Notizie Locali Altre notizie

Pietro Patrizi, tifernate “doc”, oggi compie 103 anni

Entra a pieno titolo a far parte delle storie straordinarie degli ultracentenari della città

Print Friendly and PDF

Ultracentenari da “primato”: 103 anni compiuti. Il traguardo di vita raggiunto oggi, 10 Febbraio, da Pietro Patrizi, tifernate “doc” residente nel rione Casella, entra a pieno titolo a far parte delle storie straordinarie degli ultracentenari della città, in prevalenza donne, vero e proprio orgoglio della comunità locale. Pietro Patrizi, 10 febbaio 1920, è nato a Monte Santa Maria Tiberina. Una storia di vita da incorniciare la sua. La giovinezza l’ha trascorsa coltivando la terra assieme alla moglie Marietta Lucarini, che lo ha lasciato nel 2015. Reduce dalla seconda guerra mondiale, e sopravvissuto alla malaria, successivamente ha lavorato in alcune scuole della toscana ed umbria come bidello. Nel 1969 ha aperto insieme alla moglie un negozio di casalinghi presso Riosecco, attività che nel 1989 ha passato in mano a suo genero diventando una ferramenta molto popolare della città, “Il romano”.  Fisarmonicista autodidatta, si diletta a suonare lo strumento nelle occasioni speciali. E’ padre di Franca Patrizi, nonno di 2 nipoti,  e bisnonno di altrettanti due. “Oggi festeggiamo in serenità e allegria il compleanno del babbo secondo tradizione ascoltando musica e assaggiando le castagnole il suo dolce preferito”, ha dichiarato la figlia Franca. “Queste ricorrenze davvero significative e straordinarie di ultracentenari della città ci rendono orgogliosi e ci spingono sempre di più a considerare i nostri anziani, tesoro unico di valori umani, di storie e di ricordi che dobbiamo gelosamente custodire e trasmettere alle giovani generazioni”. Auguri caro Pietro”, ha dichiarato il sindaco Luca Secondi a nome della giunta e della comunità tifernate.

Redazione
© Riproduzione riservata
10/02/2023 11:22:46


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Altre notizie

I levrieri più belli del mondo sono allevati a Città di Castello, “tempio” degli azawakh >>>

Comitato Sava: dopo il dolore servono interventi infrastrutturali >>>

Lucignano, il Borgo più stellato d’Italia >>>

La Misericordia di Bibbiena in servizio al Giubileo dei Giovani >>>

Pesca a strappo sull'Arno: una pratica illegale e feroce >>>

Preoccupazione delle Acli di Arezzo per il futuro delle aree interne >>>

Riapertura delle corsie di marcia nella superstrada E45 in località Mercato Saraceno >>>

Riapre ad Arezzo la chiesa del Torrino >>>

Nuovo consiglio per il Cai di Perugia >>>

L’orologio del palazzo del Podestà a Città di Castello è il monumento più fotografati della città >>>