Notizie Locali Comunicati

Montevarchi, dal 1° ottobre nuovo orario di accesso per via roma

L'assessore Nocentini: "Ascoltato e accolto la richiesta dei nostri commercianti"

Print Friendly and PDF

Nuova regolamentazione per l’accesso in via Roma con una diversificazione dell’orario in funzione delle stagioni. Dal prossimo 1 ottobre fino al 31 maggio, sarà possibile transitare lungo la via principale fine alle ore 21.00, ad eccezione del sabato e dei festivi, mentre dal 1 giugno al 30 settembre, l’orario di accesso tornerà ad essere consentito fino alle ore 13.00. L’Assessore al Centro Storico Sandra Nocentini illustra i motivi della decisione:

“In un contesto storico particolarmente difficile per le ripercussioni economiche post pandemia e per il caro energia che sta mettendo in ginocchio le nostre attività – afferma l’assessore Nocentini -  abbiamo deciso di accogliere l’istanza presentata dai commercianti e dalle associazioni di categoria che li rappresentano per una riapertura di via Roma fino alle ore 21.00, come misura di sostegno che l’Amministrazione comunale può realizzare ascoltando le esigenze del settore.

Siamo giunti ad un accordo che prevede una diversificazione dell’orario di accesso in funzione delle stagioni, considerando che nel periodo primaverile ed estivo il cittadino fruisce di più degli spazi all’aperto che possono a sua volta essere maggiormente valorizzati anche dalle stesse attività. Abbiamo voluto rispondere ad una richiesta di aiuto di coloro che ogni mattina alzano le saracinesche nel centro storico portando avanti, con sacrificio, la tradizione delle botteghe restando un motore irrinunciabile di vitalità a vantaggio di tutta la città.

Una politica che l’Amministrazione Chiassai Martini sta portando avanti da anni con la realizzazione di interventi richiesti dagli stessi commercianti e sempre ascoltati, come il cambio dei sensi di marcia, il rifacimento di via Roma con un investimento di oltre 700mila euro, l’illuminazione pubblica, l’organizzazione di tanti eventi per riportare la cittadinanza a vivere il nostro centro anche come luogo di aggregazione, senza mai prescindere dal coinvolgimento degli operatori economici. Siamo consapevoli che tutte le criticità dei commercianti non possano dipendere dall’apertura di una via, tuttavia non possiamo ignorare che le condizioni del commercio siano drammaticamente peggiorate a causa degli effetti nefasti della guerra e che le nostre attività devono essere sostenute non a parole, ma con atti concreti”.

Redazione
© Riproduzione riservata
29/09/2022 09:17:29


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Disposizioni per la vendita e la somministrazione delle bevande nel centro storico >>>

Sansepolcro rende omaggio al Colonnello Valerio Gildoni: a lui intitolata la strada della caserma >>>

Cabina di regia sui treni, interviene il sindaco Silvia Chiassai Martini >>>

Lo stendardo della S.S. Trinità di Raffaello trasferito a Roma per il restauro da parte dell’ICR >>>

Rinnovato l’accordo tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e Confindustria Toscana Sud >>>

Lavori di manutenzione, per quattro giorni chiude la strada del Pratomagno >>>

Concluso il varo del ponte ciclopedonale sul Tevere a Umbertide >>>

“Manca il terzo pediatra in Valtiberina, servono interventi innovativi prima che sia troppo tardi” >>>

Nasce ufficialmente il Circolo di Sinistra Italiana Altotevere Umbro >>>

"Ex Lebole, da ferita a simbolo di rinascita. Grazie a Bertelli per l’amore verso Arezzo" >>>