Notizie Nazionali Economia

Lavoro: Italia da record per disoccupati che non cercano lavoro

Eurostat, 11,8% in 2021 a top Ue. 2/a per domanda insoddisfatta

Print Friendly and PDF

L'Italia nel 2021 ha visto un tasso dell'11,8% di persone disponibili a lavorare ma non alla ricerca, contro al 4,1% dell'eurozona, al 3,7% dell'intera Ue e ai livelli più alti tra 34 Paesi europei considerati da Eurostat, l'ufficio di statistica dell'Unione europea. Il dato emerge consultando l'aggiornamento Eurostat sulla domanda insoddisfatta di occupazione nel 2021 al 14% nell'Ue (14,9% nel 2020).  Qui l'Italia è al secondo posto nell'Ue, con una quota del 22,8% di domanda insoddisfatta di occupazione, alle spalle della Spagna (24,1%) e seguita a stretto giro dalla Grecia. La domanda insoddisfatta di occupazione nell'Ue riguarda 31,2 milioni di persone tra i 15 e i 74 anni. Comprende disoccupati, sottoccupati a tempo parziale (part-time che vorrebbero lavorare di più) e persone disponibili a lavorare che non sono alla ricerca. Il dato complessivo era aumentato nel 2020 con il covid principalmente a causa dell'aumento del numero di persone disponibili a lavorare non alla ricerca di lavoro, un dato che potrebbe essere spiegato dalla lunghezza e dalla ripetizione delle chiusure, nonché da altre misure sanitarie. In termini delle singole componenti, nel 2021 la disoccupazione era 7,3% nell'eurozona, 6,7% nell'Ue 8,5% in Italia, 14,1% in Spagna e, per citare solo un grande Paese storicamente non lontano dalla piena occupazione, al 3,5% in Germania. Rispetto a quelli disponibili a lavorare ma non alla ricerca, come detto, l'Italia è ampiamente in testa con l'11%, eurozona figura al 4,1%, Ue al 3,7%, Spagna al 4,1% e Germania al 2,2%. Il dato di chi ha contratti part time ma vorrebbe un lavoro a tempo pieno vede Italia al 3%, Eurozona al 3,3%, Ue al 2,8%, Spagna al 5,1% e Germania all'1,4%. Infine, chi vorrebbe lavorare ma non è immediatamente disponibile è allo 0,3% in Italia, 0,9% tra i Paesi dell'euro, e allo 0,8% nell'Ue, in Germania e in Spagna.

Redazione
© Riproduzione riservata
13/05/2022 14:18:44


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Ferrero rivoluziona i Tic Tac che la salvarono dal fallimento: diventano "giganti" e "doppi" >>>

La guerra commerciale non ferma la Cina che fa shopping in Italia e rileva Bialetti >>>

Tim torna italiana, Poste Italiane sale al 24,81% >>>

Pensioni aprile 2025: date, aumenti e novità da conoscere >>>

Guerra commerciale e dazi Usa-Ue, quali sono i prodotti made in Italy più a rischio >>>

Mutui, verso la parità tra tasso fisso e variabile. Adesso quale è quello più conveniente >>>

Corrono i conti Ferrari, in arrivo un premio da sogno per tutti i 5000 dipendenti >>>

Bollette luce, arriva lo sconto di 113 euro per 11 milioni: beneficiari e istruzioni >>>

Cosa sta succedendo al prezzo del gas e perché bisogna essere preoccupati >>>

"Fuori da qui e non entrate più": la ribellione di chef e gestori contro le stelle Michelin >>>