Notizie Nazionali Economia

In Italia ci sono 1,4 milioni di giovani inattivi

Hanno tra i 15 e i 29 anni: no studiano, non lavorano e non si formano

Print Friendly and PDF

In Italia ci sono 1,4 milioni di giovani che non fanno nulla. Un numero di inattivi come nessun altro, nell’Unione europea, e la cui situazione è stata peggiorata dalla pandemia di Covid. Si tratta di giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni, che hanno smesso di studiare, non lavorano, non si formano, e non hanno intenzione di farlo. È la generazione già perduta, che si rischia di perdere per sempre se non si corre ai ripari.

Il rapporto sull’occupazione che la Commissione europea pubblica in occasione dell’approvazione dei pareri sulle leggi di bilancio e le raccomandazione per la zona euro, dice che la situazione in Italia «è critica» quando si parla di coloro fuori da tutti, dall’istruzione, dalla formazione e dal mondo del lavoro («Neet», secondo l’acronimo di lingua inglese). Il tasso degli inattivi è il 15,7%, il più alto di tutta l’UE.

Una situazione deterioratasi con la crisi sanitaria. Un po’ ovunque, rileva la Commissione europea, lo shock Covid-19 ha invertito la tendenza di sei anni di calo del numero di giovani senza lavoro, istruzione o formazione. Ciò si deve «in parte a causa delle posizioni precarie dei giovani nel mercato del lavoro», e accende la luce dei riflettori sui contratti atipici. In Italia prima della pandemia il lavoro temporaneo era la regola per gli under 25, lo aveva il 63,3% di loro. Alla fine del 2020, anno di pandemia e lockdown, il tasso è sceso al 58,9% ma perché è crescita la disoccupazione. Servirà una seria riforma del lavoro, la situazione «richiede un'azione politica decisa per prevenire i rischi di effetti negativi a lungo termine».

Ma c’è di più di questo. Perché il sistema Italia sembra fare acqua da tutte le parti. L’Italia è nel gruppo dei sei Stati membri col più alto tasso di abbandono scolastico una volta terminato il ciclo di studi obbligatori. E’ il 13% degli italiani tra i 18 e 24 anni a lasciare libri e banchi, quasi 400mila giovani (384.265), tutti poco qualificati.

Si rende necessario un cambio di rotta. Serve una scuola di qualità e più a misure delle nuova domanda di lavoro. Tradotto, «sono necessari sforzi significativi per potenziare le competenze digitali degli alunni in tutta l'UE», Italia inclusa

«In tutta l’Unione europea abbiamo nove milioni di giovani che non hanno un'istruzione, un lavoro o una formazione», lamenta il commissario europeo per il Lavoro e gli affari sociali, Nicolas Schmit. Un fetta consistente di questo dato è italiana. «Dobbiamo essere molto attivi nel fornire ai giovani gli strumenti e l'esperienza di cui hanno bisogno per entrare nel mercato del lavoro e avere accesso a posti di lavoro stabili». Si rende necessario perché «abbiamo bisogno dell'innovazione e della produttività della prossima generazione per mantenere competitiva la nostra economia». Un appunto soprattutto per Mario Draghi.

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
25/11/2021 05:36:21


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

I quattro scenari indicati nel Def che fanno paura al governo italiano >>>

Sale la soglia Isee per il bonus sociale per luce e gas >>>

Il governatore di Bankitalia fa sognare imprese e famiglie >>>

San Marino, è qui il nuovo paradiso fiscale: tasse al 6% per 10 anni >>>

Meno tasse per chi guadagna meno di 50mila euro: così può cambiare l'Irpef >>>

Vino Nobile di Montepulciano in salute: crescono produzione e mercato interno >>>

Angelo Gaja, il genio che ha cambiato il modo di fare il vino in Italia >>>

Bonus ristrutturazione 2024: dai beneficiari ai lavori ammessi. Tutto quello che c'è da sapere >>>

Case green: è allarme costi riqualificazione e svalutazione degli immobili >>>

Fisco, più tempo per pagare i debiti. Cartelle non riscosse stralciate in 5 anni >>>