Notizie Locali Cronaca

Arezzo, stretta a Campo di Marte da parte della Polizia di Stato

Controlli a 360 gradi su tutto il quartiere di Saione

Print Friendly and PDF

A seguito degli esposti e delle segnalazioni pervenute nel corso degli ultimi mesi alla Questura da parte dei cittadini, nel pomeriggio di ieri, 12 ottobre, il Questore della Provincia di Arezzo, Dario Sallustio, ha organizzato un servizio straordinario di controllo del territorio, finalizzato principalmente alla repressione dei reati di spaccio di sostanze stupefacenti che interessa ormai da tempo il noto quartiere Saione, ove si concentra principalmente la domanda di stupefacente dell’intera Provincia.

Per la realizzazione di questo articolato servizio sono stati impiegati quattro equipaggi del Reparto Prevenzione e Crimine di Firenze, gli equipaggi dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e della Squadra Mobile, la Polizia Scientifica, gli agenti della Polfer, un’unità Cinofila di Firenze e per la prima volta in questa Provincia è stato impiegato anche un elicottero di ultimissima generazione del Reparto Volo di Firenze.

Il controllo si è sviluppato in diverse fasi, iniziando dal Parco Mancini che è stato sin da subito cinturato dagli equipaggi automontati e sempre costantemente sorvolato dall’elicottero della Polizia di Stato.

Si è proceduto all’identificazione di tutti i presenti e, grazie alla fondamentale collaborazione del cane “Eviva”, è stato possibile rinvenire, ben nascosta, nella vegetazione del Parco, diverse bustine in cellophane contenente sostanza stupefacente del tipo hashish.

Sempre grazie al contributo del cane “Eviva” sono stati sorpresi con indosso della sostanza stupefacente due soggetti stranieri che avevano ben occultato, uno nella cavità orale e l’altro nel calzino del piede destro, dosi di hashish.

I controlli sono poi proseguiti in alcuni bar ed esercizi commerciali della zona ove sono stati identificati gli avventori presenti e verificate eventuali irregolarità amministrative.

Sono stati infine controllati, sempre con l’ausilio dell’unità cinofila, i passeggeri di alcune linee di trasporto extraurbano ove erano stati segnalati episodi di assunzione di stupefacenti a bordo.

Complessivamente sono state identificate 137 persone, 63 veicoli e 6 esercizi commerciali.

Redazione
© Riproduzione riservata
13/10/2021 13:48:22


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

Scritte con la bomboletta nel centro di Cortona: due persone denunciate >>>

Non si ferma all’alt della polizia di Città di Castello: denunciato un 50enne tifernate >>>

Morto a soli 53 anni Daniele Porcini dj e speaker radiofonico >>>

Era scappato al primo blitz, catturato in Germania l’autore dei furti nelle ditte orafe aretine >>>

Terreno agricolo e capanno divorati dalle fiamme a Sansepolcro >>>

Schianto con la Tesla a Cerbara di Città di Castello: due le persone ferite >>>

Mezzo pesante in fiamme nel tratto del Valdarno della AI >>>

Ladri senza cuore a Città di Castello rubano una bici “triciclo”, gioia di due “cuginette” >>>

Moria di pesci nel fiume Tevere nei pressi di Promano nel comune di Città di Castello >>>

Sansepolcro, scontro tra un'auto e una moto: due le persone ferite >>>