Notizie Locali Eventi

Convegno internazionale sull’istituzione della Diocesi a Sansepolcro

L’evento si tiene domani, venerdì e sabato. Coinvolge anche Sestino e Città di Castello

Print Friendly and PDF

E’ organizzato per il 23, 24 e 25 settembre, in occasione del V centenario dell’ istituzione della diocesi di Sansepolcro e del passaggio di Sestino alla Repubblica di Firenze, un convegno dal titolo "Politica, economia, società tra Alta Valle del Tevere e Montefeltro (secoli XV-XVI)". L’evento avrebbe dovuto tenersi nel settembre 2020, anno del Cinquecentenario, ma la situazione Covid non lo ha permesso. La macchina organizzativa quindi non si è fermata e la tre giorni si snoderà adesso tra Sansepolcro, Città di Castello e Sestino.

Si tratta di un convegno internazionale ad alto spessore culturale che offre l’occasione di approfondire la conoscenza della storia del periodo tra ’400 e ’500, fondamentale per la comprensione dell’attuale assetto territoriale-amministrativo dell’area tra Toscana, Umbria e Romagna.

Domani, giovedì 23 settembre il convegno prenderà il via a Sansepolcro, nella Sala Consiliare; venerdì si sposterà nella sala comunale di Sestino mentre la conclusione è in programma a Città di Castello sabato nella sala conferenze “Spazio 42” della Biblioteca comunale.

L’evento è organizzato dalla Deputazione di Storia Patria per la Toscana e dalla Deputazione umbra, in collaborazione con il Comune di Sansepolcro, Sestino, Città di Castello, Centro Studi “Mario Pancrazi”, Associazione Storica dell’Alta Valle del Tevere e Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio.

Il convegno consente di riportare l'attenzione su un aspetto molto importante della storia e sul percorso che ha portato all'istituzione di una diocesi autonoma a Sansepolcro, condizione necessaria per essere riconosciuti come una vera e propria città. Questo sancì l'importanza di Sansepolcro, aumentando il prestigio di un territorio che dal quel momento ha potuto essere equiparato agli altri centri della Toscana e dell'Italia centrale.

“Questi momenti di riflessione, di studio e di ricordo sono occasione per stimolare i cittadini a porsi in maniera attiva all'interno della comunità – sottolinea l’amministrazione comunale - Rappresentano inoltre la spinta per valorizzare pienamente il nostro patrimonio storico e culturale su cui si forgia l’identità di questo territorio”.

 

Redazione
© Riproduzione riservata
22/09/2021 10:12:20


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Tre Altotiberini nelle scene del set di Don Matteo 15 a Spoleto >>>

Conto alla rovescia per B.E.V.I. 2025 a Sansepolcro >>>

Gabriele Innocenti non è più un giostratore di Porta Crucifera >>>

Incantum. Monte San Savino a lume di candela >>>

A Città di Castello Tartufo bianco “che passione” >>>

Nuova location ed un giorno in più per la fiera “Sapori & Mestieri - Brisce de Corposano” >>>

Mariella Nava sabato 18 ottobre a Pieve Santo Stefano >>>

Gli eventi culturali in occasione della Festa della Castagna e del Marrone Dop >>>

Un’esperienza per bambini nel mondo della castagna a Raggiolo >>>

Città di Castello: il programma degli eventi previsti per i cento anni di Giorgio Ascani “Nuvolo” >>>