Notizie Locali Comunicati

Al via i lavori di realizzazione del nuovo percorso culturale delle mura di Anghiari

Il progetto riqualificherà l’intera area, compreso via Generale Corsi e la Piazzetta della Fonte.

Print Friendly and PDF

E’ stato inaugurato questa mattina il cantiere per la realizzazione del percorso culturale delle Mura di Anghiari. Si tratta di un progetto pensato e promosso dall’amministrazione comunale e finanziato dalla Regione per una valore complessivo di circa 200 mila euro. Il percorso partirà da porta sant’Angelo e prevede la realizzazione di un’area di sosta accessibile anche ai disabili con auto, piazzole, panchine, punti panoramici e un nuovo collegamento della strada di via Generale Carlo Corsi con il percorso che arriva sotto le mura, compresa la riqualificazione con calcestruzzo architettonico e pietra di Via Generale Corsi e della piazzetta della Fonte. L’obiettivo è quello di riqualificare l’area sotto le mura, attualmente abbandonata e quindi inaccessibile, consentendo la percorribilità di una zona molto suggestiva dal punto di vista visuale e capace di valorizzare il sistema difensivo, sia attraverso la percezione di nuovi scorci, sia attraverso la creazione di un percorso culturale che metta appunto a sistema le diverse architetture difensive. Grazie alla realizzazione del nuovo percorso saranno aperti nuovi accessi alle mura dalle principali strade urbane, riqualificando gli spazi pubblici contigui e creando un percorso, fruibile anche ai diversamente abili, che valorizzi un bene architettonico e paesaggistico di grande rilievo come le mura del comune. “Questa mattina abbiamo dato il via ad un progetto importante che punta a valorizzare e riqualificare le mura di Anghiari e l’area circostante, un valore inestimabile del nostro territorio per troppo tempo abbandonata - ha commentato il sindaco di Anghiari Alessandro Polcri – la regione ancora una volta ha premiato una nostra idea, ritenendo che il progetto sviluppi la potenzialità di un territorio ricco di storia e di cultura come il nostro”. Il percorso culturale verrà arricchito da un sistema segnaletico e "cartellonistico" coordinato che renderà le mura riconoscibili ai visitatori e ai cittadini, fornendo informazioni conoscitive e divulgative su un insieme di risorse di grande importanza per il comune di Anghiari, le cui valenze storiche, culturali e paesaggistiche hanno una rilevanza di carattere regionale. 

Redazione
© Riproduzione riservata
20/09/2021 14:03:55


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

A Castiglion Fiorentino sorge il più grande polo zootecnico della Toscana >>>

Sicurezza, in Prefettura ad Arezzo la conferenza zonale dei sindaci del Valdarno >>>

Nuova Giunta Regionale, Petrucci (FdI): “Delusione e preoccupazione per l’Aretino" >>>

Alloggi popolari ad Arezzo: 2,9 milioni di euro in due anni e mezzo per sicurezza e decoroso >>>

Addio ai CD: la Asl Toscana sud est dematerializza i referti radiologici >>>

Città di Castello, 50 anni di storia e attività dei “consultori” nel ricordo di Rossella Cestini >>>

Città di Castello più vicina all’Alta Velocità: nuovo impegno per SAVA e Mosaico 2.0 >>>

Città di Castello, ex scuola Garibaldi: entro gennaio 2026 il nuovo parcheggio >>>

Castiglion Fiorentino: il Premio San Michele d'Oro ad Alessandro Gervasi >>>

Al Comando Provinciale Carabinieri di Arezzo sono arrivati 24 nuovi militari >>>