Notizie Nazionali Economia

I costi nascosti dell’e-commerce: entro il 2025 i negozi italiani perderanno quasi 4 miliardi

Lo studio di Alvarez&Marsal: costi in crescita, ma l’avanzata digitale non si ferma

Print Friendly and PDF

Una mazzata che sfiora i quattro miliardi. La faccia nascosta del boom dell’e-commerce, dello spostamento rapidissimo dei consumi dal canale fisico a quello digitale, avrà un costo enorme per i negozianti italiani  che non riusciranno a salire sul treno della rivoluzione. Nel giro di quattro anni, a causa della spinta impensabile di una pandemia che ha insegnato a muoversi su e giù per la rete anche a chi era convinto di «resistere» alle sirene del commercio 2.0, il comparto brucerà 3,7 miliardi di euro. I conti sono in uno studio del colosso della consulenza globale Alvarez&Marsal, realizzato in collaborazione con Retail Economics. L’indagine spiega che i rivenditori «digital only» in genere operano con margini notevolmente inferiori rispetto ai modelli di business multicanale e fisici: l’analisi mostra che in un comparto dove già da diversi anni è in corso un progressivo assottigliamento dei profitti, i margini per i retailer europei online puri si aggirano in media intorno all’1,4%, valore di 4 punti percentuale sotto a quello dei rivenditori misti che tocca il 5,2%. A questa premessa - meno marginalità per i business completamente online - si devono aggiungere gli investimenti necessari ai retailer tradizionali per compiere lo spostamento verso il mercato digitale. Bisogna investire su nuove competenze, sul potenziamento dell’infrastruttura tecnologica e degli aspetti logistici e a tutto ciò vanno sommate le «vere variabili capaci di influenzare maggiormente il futuro del settore: le spedizioni e soprattutto i resi». Questi ultimi rappresentano proprio la chiave di volta del settore. I nuovi consumatori digitali, e questo, dice lo studio, «è particolarmente valido per i giovani compratori, spesso nativi digitali», restituiscono la merce acquistata online con più facilità: basti pensare che quasi il 9% del totale delle spedizioni dell’ecommerce italiano torna indietro come reso, in UK questa percentuale sale all’11%.

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
30/06/2021 13:55:35


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Ferrero rivoluziona i Tic Tac che la salvarono dal fallimento: diventano "giganti" e "doppi" >>>

La guerra commerciale non ferma la Cina che fa shopping in Italia e rileva Bialetti >>>

Tim torna italiana, Poste Italiane sale al 24,81% >>>

Pensioni aprile 2025: date, aumenti e novità da conoscere >>>

Guerra commerciale e dazi Usa-Ue, quali sono i prodotti made in Italy più a rischio >>>

Mutui, verso la parità tra tasso fisso e variabile. Adesso quale è quello più conveniente >>>

Corrono i conti Ferrari, in arrivo un premio da sogno per tutti i 5000 dipendenti >>>

Bollette luce, arriva lo sconto di 113 euro per 11 milioni: beneficiari e istruzioni >>>

Cosa sta succedendo al prezzo del gas e perché bisogna essere preoccupati >>>

"Fuori da qui e non entrate più": la ribellione di chef e gestori contro le stelle Michelin >>>