Notizie dal Mondo Economia

Recovery, Von der Leyen: “Ricevuto il piano dell’Italia, ora avanti con le riforme”

La Commissione valuterà i progetti entro i prossimi due mesi

Print Friendly and PDF

La Commissione europea ha ricevuto i piani ufficiali di Ripresa e resilienza da Italia, Belgio, Austria e Slovenia. Lo scrive su Twitter la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen. Questi piani «definiscono le riforme e i progetti di investimento pubblico che ciascuno Stato membro intende attuare con il sostegno del Recovery and Resilience Facility», ricorda la Commissione sul suo sito, spiegando che si tratta dello «chiave al centro di NextGenerationEU», il piano dell'Ue per uscire più forti dalla pandemia Covid.

Fornirà fino a 672,5 miliardi di euro per sostenere investimenti (per un totale di 312,5 miliardi di euro in sovvenzioni e 360 miliardi in prestiti). Inoltre, il Recovery and Resilience Facility «svolgerà un ruolo cruciale nell'aiutare l'Europa a uscire in modo rapido dalla crisi e garantire le transizioni verdi e digitali». La presentazione di questi piani, sottolinea ancora la Ue, «segue un intenso dialogo tra la Commissione e le autorità nazionali di questi Stati membri negli ultimi mesi».

Nel piano presentato, spiega sempre la Commissione, «l'Italia ha richiesto un totale di 191,5 miliardi di euro di sostegno nell'ambito del Rrf, di cui 68,9 miliardi di euro in sovvenzioni e 122,6 miliardi di euro in prestiti». E ancora: «Il piano italiano è strutturato intorno a sei aree: digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura; rivoluzione verde e transizione ecologica; infrastrutture per la mobilità sostenibile; istruzione e ricerca; coesione e inclusione; Salute. I progetti coprono l'intera durata dell'RRF fino al 2026. Il piano propone progetti in tutte e sette le aree faro europee». 

La Commissione valuterà i piani entro i prossimi due mesi sulla base degli undici criteri stabiliti nel regolamento e ne tradurrà il contenuto in atti giuridicamente vincolanti. La Commissione verificherà anche che dedichino almeno il 37% della spesa a investimenti e riforme a sostegno degli obiettivi climatici e il 20% alla transizione digitale. La Commissione, a oggi, ha ricevuto il Pnrr da 13 Stati: Belgio, Danimarca, Germania, Grecia, Spagna, Francia, Italia, Lettonia, Lussemburgo, Austria, Portogallo, Slovenia e Slovacchia.

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
01/05/2021 19:34:42


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

L’oro segna nuovi record grazie agli acquisti cinesi >>>

I numeri drammatici dell’economia USA che bisogna conoscere per capire la guerra di Trump >>>

La moratoria sui dazi mette le ali a Piazza Affari. Bene anche le piazze asiatiche e Wall Street >>>

Tokyo guida il rimbalzo in Asia, Taiwan a -4% >>>

Noto colosso industriale offre mezzo milione di euro ai dipendenti che lasciano il lavoro >>>

La notizia arrivata dalla Cina che rivoluziona l'auto elettrica e fa tremare Elon Musk >>>

La Bce taglia il costo del denaro dello 0,25%. Gli effetti sulle rate del mutuo: le simulazioni >>>

Meta è il manifesto del nuovo capitalismo USA: licenziamenti e aumento dei bonus ai top manager >>>

La Bce taglia i tassi di interesse al 2,75% >>>

Guerra dei dazi, arriva la prima stangata dalla Cina >>>