Notizie Nazionali Economia

Primo Maggio, Mattarella: “Senza lavoro non c’è Repubblica"

"Servono nuove generazioni di costruttori per ripartire”

Print Friendly and PDF

«Il lavoro è fondamento della Repubblica. La Repubblica non potrebbe vivere senza il lavoro. Sarà il lavoro, che è crescita di dignità, a portare il Paese fuori da questa emergenza». Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha aperto il suo discorso, al Quirinale, in occasione del Primo Maggio. La battaglia per il lavoro «deve unire gli sforzi di tutti ed è questa l'ambizione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Bisogna riconoscere il bene comune e perseguirlo, non sprecare l'occasione di compiere tutti insieme un passo in avanti». Per condurci fuori dalle conseguenze della pandemia, proprio il lavoro deve essere e sarà «motore della ripartenza, della ricostruzione e della rinascita». Conseguenze, sottolinea il capo dello Stato, che hanno avuto un impatto particolarmente pesante sulla crisi del mondo femminile. Anche questa «condizione essenziale per una vera ripartenza dell'Italia». E non dimentica, Mattarella, «gli ancora troppi morti a causa di norme eluse e violate». 

Oggi, la sfida contro il virus a difesa della salute «richiama l’idea più alta della politica che è servizio. Tutti devono partecipare e contribuire». L’Italia «ha bisogno anche oggi di nuove generazioni di costruttori, e a loro facciamo appello». Prosegue: «Le istituzioni hanno un grande compito e grandi responsabilità, ma la società democratica non è abitata soltanto da istituzioni e da singoli cittadini: vi sono le imprese che creano lavoro, le forze sociali, le comunità che vivono nei diversi territori, i cittadini associati in rappresentanza delle idee e degli interessi. Per compiere un salto in avanti devono partecipare, contribuire. Sono certo che da tanta sofferenza patita sia già nata una coscienza che prevale sulla tentazione di assecondare o di cavalcare lo sconforto». 

In un passaggio del suo discorso il presidente ha toccato il tema dell’Europa: «Siamo orgogliosi – ha detto – di aver contribuito alla svolta europea ne sosteniamo le istituzioni». Sottolinea: «Sono inaccettabili gli attacchi dall'esterno; l'Unione ha saputo predisporre risorse ingenti, per una nuova fase di sviluppo». 

In mattinata, prima della cerimonia per il Primo Maggio, il capo dello Stato aveva deposto stamane una corona di fiori al monumento alle vittime del lavoro all'Inail, che si trova all'Eur. Era presente la sindaca di Roma Virginia Raggi.

Prima del presidente Mattarella, il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, ha parlato del Recovery Plan appena inviato dall'Italia all'Europa: «Un piano – ha sottolineato – che non vuole e non deve servire semplicemente a tamponare una falla, lasciando il sistema immutato. Deve essere al contrario l'avvio di un progetto per una nuova Italia in una nuova Europa, che affronti quei cambiamenti piu' volte colpevolmente rinviati». 

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
01/05/2021 14:03:18


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Ferrero rivoluziona i Tic Tac che la salvarono dal fallimento: diventano "giganti" e "doppi" >>>

La guerra commerciale non ferma la Cina che fa shopping in Italia e rileva Bialetti >>>

Tim torna italiana, Poste Italiane sale al 24,81% >>>

Pensioni aprile 2025: date, aumenti e novità da conoscere >>>

Guerra commerciale e dazi Usa-Ue, quali sono i prodotti made in Italy più a rischio >>>

Mutui, verso la parità tra tasso fisso e variabile. Adesso quale è quello più conveniente >>>

Corrono i conti Ferrari, in arrivo un premio da sogno per tutti i 5000 dipendenti >>>

Bollette luce, arriva lo sconto di 113 euro per 11 milioni: beneficiari e istruzioni >>>

Cosa sta succedendo al prezzo del gas e perché bisogna essere preoccupati >>>

"Fuori da qui e non entrate più": la ribellione di chef e gestori contro le stelle Michelin >>>