Notizie dal Mondo Economia

Indagine Ue su Amazon: avrebbe violato le norme antitrust

Userebbe enormi quantità di dati non pubblici sui rivenditori

Print Friendly and PDF

La Commissione Europea è giunta alla conclusione preliminare che Amazon abbia abusato illegalmente della sua posizione dominante come fornitore di servizi in Germania e Francia. Il gigante dell'e-commerce "potrebbe aver utilizzato dati sensibili su larga scala per competere con i rivenditori più piccoli. Ora sta a loro rispondere", ha spiegato la vicepresidente della Commissione ue, Margrethe Vestager.

I dati
Il caso nasce dalla natura duale di Amazon, che opera sia come piazza virtuale nella quale rivenditori indipendenti possono vendere i propri prodotti direttamente ai consumatori, sia in proprio, come venditore al dettaglio sulla stessa piazza virtuale, in concorrenza con i rivenditori terzi. Come fornitore di servizi, Amazon ha accesso a una serie di dati non pubblici sugli affari dei rivenditori terzi, come ad esempio il numero delle merci ordinate e spedite ai clienti, il numero di visite alle offerte, la spedizione, la performance del rivenditore nel passato e altre informazioni, incluse le garanzie attivate sui prodotti. Le evidenze raccolte dalla Commissione indicano in via preliminare che quantità "molto grandi" di dati non pubblici relativi ai rivenditori sono disponibili ai dipendenti del servizio di vendita al dettaglio di Amazon e affluiscono direttamente nei sistemi operativi, che aggregano i dati e li utilizzano per calibrare le offerte al dettaglio di Amazon e le decisioni strategiche negli affari, a detrimento dei rivenditori stessi.

Queste pratiche consentono ad Amazon, ad esempio, di focalizzare le proprie offerte sui prodotti più venduti nelle singole categorie merceologiche e di aggiustare le proprie offerte in base ai dati dei rivenditori terzi. Per la Commissione, questo utilizzo dei dati non pubblici di altri rivenditori consente ad Amazon di evitare i "normali rischi" della concorrenza nella vendita al dettaglio e di fare leva sulla propria posizione dominante in Francia e Germania, che sono i maggiori mercati per Amazon nell'Ue, sui quali si concentra l'indagine della Commissione. Se confermata, questa condotta violerebbe l'articolo 102 del Tfue, che proibisce l'abuso di posizione dominante.

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
12/11/2020 05:38:51


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

L’oro segna nuovi record grazie agli acquisti cinesi >>>

I numeri drammatici dell’economia USA che bisogna conoscere per capire la guerra di Trump >>>

La moratoria sui dazi mette le ali a Piazza Affari. Bene anche le piazze asiatiche e Wall Street >>>

Tokyo guida il rimbalzo in Asia, Taiwan a -4% >>>

Noto colosso industriale offre mezzo milione di euro ai dipendenti che lasciano il lavoro >>>

La notizia arrivata dalla Cina che rivoluziona l'auto elettrica e fa tremare Elon Musk >>>

La Bce taglia il costo del denaro dello 0,25%. Gli effetti sulle rate del mutuo: le simulazioni >>>

Meta è il manifesto del nuovo capitalismo USA: licenziamenti e aumento dei bonus ai top manager >>>

La Bce taglia i tassi di interesse al 2,75% >>>

Guerra dei dazi, arriva la prima stangata dalla Cina >>>