Rubrica Lettere alla Redazione

Riflessioni sulla Scuola

La gestione dell'emergenza Covid é paradossale

Print Friendly and PDF

Premetto che questo pensiero nasce da una visione completamente apolitica, quindi distante da appartenenze e trascorsi.

L’emergenza Covid e la sua gestione ad ogni livello è davvero paradossale sia a livello sociale che a livello politico. Nell’ultimo DPCM  in maniera chiara (a parte l’episodio che nel DPCM stesso non viene inserita la parola Sindaco verbalmente annunciata da Conte) viene rimandata la responsabilità delle restrizioni  ai singoli territori  e questo anche in ambito scolastico. Le scuole primarie sono di competenza Comunale e le secondarie sono sotto la Provincia. Le decisioni di fatto sembrano in mano agli Istituti  Scolastici per quanto riguarda le decisioni attinenti la Didattica a Distanza, all’alternanza della frequenza, Istituti abbandonati a se stessi senza le competenze e i mezzi (vedi termometri poco funzionanti) necessarie per gestire situazioni che probabilmente nessun essere vivente conosce fino in fondo. Sono serviti circa 10 giorni per far capire ai vari livelli che se in un Pulman con 20 ragazzi frequentanti 10 Istituti diversi tra Sansepolcro e Città di Castello  c’è un positivo, il problema potrebbe riguardare almeno i numeri sopra riportati. Sono in discussione addirittura  i titoli con i quali gli studenti che hanno obblighi tirocinanti dovrebbero diplomarsi. Di oggi la notizia che a causa dei ritardi sulle comunicazione di Quarantena Obbligatoria, alcuni soggetti dovrebbero scontare 1/2 giorni di Isolamento che sarebbero i restanti dei complessivi 10. Siamo alla follia, stiamo giocando probabilmente con la vita di minorenni che alla fine subiscono solo le decisioni di chi li dovrebbe tutelare ad ogni livello. Le famiglie, gli Istituti, il Corpo Docente assieme al Personale Scolastico, gli alunni ma forse anche le stesse Autorità Territoriali che faticano a capire la spartizione delle competenze soprattutto in materia di controllo, sono tutti assieme parte lesa di un Sistema troppo approssimativo.  A livello genitoriale tutto questo porta a dire “che se siamo in grado di tenere le scuole aperte allora lo possiamo anche fare, altrimenti forse sarebbe meglio chiuderle”. Non spetta a me stabilire i costi di una gestione competente del sistema scolastico (obbligatorio fino ai 16 anni) a scapito della chiusura dei plessi, credo però che spetti anche a me tutelare chi mi sta vicino oltre che ad una intera generazione.

Cheli Nico

Redazione
© Riproduzione riservata
24/10/2020 08:16:07


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Lettere alla Redazione

Lettera aperta all’ assessore della Regione Umbria De Rebotti >>>

Investimento pedone: a me hanno stufato tutti questi enti! >>>

Ospedale di Sansepolcro: la Regione Toscana ci può dire cosa vuole fare? >>>

Lettera aperta agli iscritti del Pd di Umbertide >>>

Ricoverato più volte al Pronto Soccorso e poi subito dimesso: l'odissea di un 55enne >>>

Tutti se ne fregano dell'Ospedale di Sansepolcro >>>

Lettera aperta al sindaco di Bibbiena >>>

Anghiari: questo non può essere il biglietto da visita per i turisti >>>

Indecoroso il marciapiede dell'Ospedale San Donato di Arezzo >>>

Chiediamo rispetto per il giardino delle panchine rosse a Sansepolcro >>>