Notizie Locali Attualità

A Città di Castello scatta l’operazione “Scuole Sicure”

Prevenzione e contrasto all’uso di sostanze stupefacenti e rispetto misure anti-covid19

Print Friendly and PDF

Scuole sicure. Carabinieri della stazione di Città di Castello e polizia locale insieme per i controlli finalizzati alla prevenzione all’uso di sostanze stupefacenti e osservanza normative anti-Coviv19: presidi in piazza Garibaldi nei pressi delle fermate dei bus e davanti ad alcune scuole superiori della città. Operazioni che rientrano nell’ambito del progetto finanziato dal Ministero dell’Interno presentato dalla Polizia Municipale. Il Comune di Città di Castello era stato individuato dal Ministero  fra i comuni beneficiari delle risorse del Fondo per la sicurezza urbana destinate al finanziamento di iniziative di prevenzione e contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici per l’anno scolastico 2020/2021 ( “Scuole Sicure 2020/2021 “). Per accedere al finanziamento il Comune aveva presentato alla Prefettura di Perugia apposita domanda corredata da un progetto nel quale sono state descritte tutte le iniziative che si intendono porre in essere. La Prefettura ha verificato l’ammissibilità dell’istanza ed ha ammesso il progetto. Il progetto si svilupperà fino a maggio 2021 e coinvolgerà tutti gli Istituti Superiori e le Scuole Secondarie del Comune di Città di Castello. Prevede azioni educative ed informative all’interno delle Scuole che puntano a rendere i giovani consapevoli dei rischi e dei danni derivanti dall’uso delle droghe e ad indirizzarli verso scelte positive e responsabili. Saranno inoltre rafforzati ed incrementati i servizi della Polizia Locale, in sinergia con le altre Forze di Polizia, nei pressi degli Istituti Scolastici e lungo i percorsi di avvicinamento per contrastare il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti. “L’avvio di questo importante progetto – commentano il sindaco e vicesindaco e assessore tifernate alla Polizia Municipale, Luciano Bacchetta e Luca Secondi – testimonia da un lato le capacità di progettazione della amministrazione comunale che in questo modo è sempre pronta a cogliere le opportunità di finanziamento; d’altro lato riafferma come fra i principali obbiettivi vi sia quello educativo, specie delle fasce giovanili, al rispetto civico ed un controllo preventivo anche sul versante delle disposizioni del contenimento della pandemia Covid19. “Cogliamo ancora l’occasione – hanno concluso  - per  ringraziare il Prefetto di Perugia e tutti i rappresentanti delle forze dell’ordine membri del comitato della sicurezza che  hanno approvato tale nostro intervento, una dimostrazione di attenzione gratificante. Una menzione particolare alle agenti del Corpo di Polizia Locale, Martina Passeri e Lorena Gazzilli che hanno di fatto redatto il tutto ed è soprattutto grazie al loro impegno che si è addivenuti a questo importante risultato.”

Redazione
© Riproduzione riservata
20/10/2020 15:49:51


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali dal 15 novembre al 15 aprile >>>

Accoglienza invernale per persone senza dimora, riapre il servizio in via Fonte Veneziana ad Arezzo >>>

L’Unione dei Comuni della Valtiberina premiata per la Miglior Gestione Forestale Sostenibile >>>

Addio a Vittoria Donati Sarti, 108 anni e "nonna" della provincia di Arezzo >>>

Il Labrador Retriever di Maurizio Bragagni Campione della Repubblica di San Marino >>>

I Centogusti dell'Appennino chiudono ancora una volta col segno più >>>

Aeroporto dell’Umbria: a ottobre 57.862 passeggeri >>>

Il postino di "C'è Posta per Te" a Sansepolcro per consegnare una busta >>>

La pianta che ha resistito alla bomba atomica ora è all'istituto "Fanfani-Camaiti" >>>

Ralph Fiennes al Piccolo Museo del Diario di Pieve Santo Stefano >>>