Notizie dal Mondo Politica

Coronavirus, Boris Johnson ammette l’errore: abbiamo chiuso troppo tardi

Il primo ministro britannico ammette che le cose potevano essere fatte in modo diverso

Print Friendly and PDF

Boris Johnson ha ammesso ieri che il suo governo, come altri nel mondo, non ha compreso appieno la portata della minaccia del coronavirus "nelle prime settimane e mesi" dopo i contagi in Cina. E - per la prima volta - che la decisione d'imporre il lockdown nazionale nel Regno Unito nella seconda metà di marzo potrebbe essere scattata troppo tardi. Il primo ministro britannico non ha poi escluso che alcune cose avrebbero potute essere fatte in modo differente. La pandemia non deve paralizzare il mondo, ma è un'ombra destinata a durare e i vaccini sono - o potranno essere - l'arma cruciale per affrontarla. Parola di BorisJohnson, che – come spiega l’Ansa – liquida come «matti» o «fuori di testa» ("nuts" in inglese) tutti i seguaci del verbo no vax, promettendo viceversa vaccinazioni a tappeto nel Regno Unito. Concedendosi alle telecamere nel giorno del suo primo anniversario da inquilino di Downing Street, il premier Tory ha formalizzato l'impegno del suo governo a garantire - in attesa dei risultati delle ricerche su un antidoto ad hoc contro il coronavirus, con l'università di Oxford in pole position, ma ancora molte incognite da sciogliere - la disponibilità di vaccini preventivi anti-influenzali a 30 milioni di britannici. Una strategia volta a evitare che la minaccia di una seconda, temuta ondata di contagi da Covid-19 s'incroci con altre infezioni in numero elevato rimettendo sotto pressione ospedali e servizio sanitario nazionale d'Oltremanica (Nhs). E che si ripromette di allargare la platea dei vaccinati 'di diritto' nei prossimi mesi a tutti gli over 50 del Paese (invece che over 65), nonché agli scolari delle secondarie. Parlando della pandemia, il premier ha poi esortato all'uso della mascherina, da oggi obbligatorio in Inghilterra nei negozi, pur dicendo di confidare "nell'enorme buon senso" dei connazionali più che nel controllo sociale o di polizia. Non senza avvertire che le cautele e le misure di distanziamento proseguiranno fino a quando "il nostro sforzo collettivo non farà calare" in modo stabile i contagi. BoJo, infettato in prima persona dal Covid e costretto a un drammatico ricovero in terapia intensiva ad aprile, ha del resto incoraggiato "la gente a smettere di pensare al virus come a un pericolo che rende impossibile far qualunque cosa".

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
25/07/2020 06:39:02


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Vittoria di Trump sullo ius soli: la Corte Suprema limita tribunali. Il tycoon: "Vittoria enorme" >>>

Musk: il popolo ha parlato, serve un terzo partito. Ecco come si chiamerà >>>

Meloni riceve Macron a Palazzo Chigi, via al bilaterale >>>

Trump minaccia dazi del 50% sull’Unione Europea: scivola le Borse >>>

Telefonata Trump-Putin, il Cremlino respinge la tregua ma si dice pronto a trattare >>>

Guerra in Ucraina, fallito il vertice di Istanbul >>>

Gran Bretagna e Stati Uniti siglano storico accordo sui dazi: riduzioni su auto, acciaio e alluminio >>>

La UE si prepara alla guerra contro Trump con una nuova maxi-lista di controdazi >>>

Usa e Ucraina hanno firmato l'accordo sui minerali. Kiev: "Grati per firma, favorirà entrambi" >>>

Trump e Zelensky, incontro lampo a San Pietro prima dei funerali di Papa Francesco >>>