Notizie Locali Eventi

Gubbio senza i suoi Ceri: il Covid-19 ha sconfitto (per ora) anche la storia!

Quello di oggi è divenuto un "normale" 15 maggio, orfano della festa e dei suoi rituali

Print Friendly and PDF

Chissà cosa sarà passato in queste ore nella mente degli eugubini! Il 15 maggio, vigilia della ricorrenza del patrono Sant’Ubaldo, la città di Gubbio vive da sempre lo spettacolo unico della Festa dei Ceri. Così è dal lontano 1160, salvo rarissime eccezioni dovute a guerre e probabilmente altre epidemie. Quest’anno, il 15 maggio – cioè oggi – è invece una normalissima giornata, che di conseguenza nella stupenda città umbra alimenta un’atmosfera surreale: niente rituali scanditi, niente movimento e niente eroica corsa nel pomeriggio con i quintali sulle spalle fino alla basilica posizionata sul monte Ingino e dedicata a Sant’Ubaldo, il cui cero sta davanti a quelli di San Giorgio e Sant’Antonio Abate. Incredibile a dirsi, ma sarà così: il Covid-19, che impone mascherine e distanziamenti, è impietoso e quindi non poteva permettere nemmeno lo svolgimento di una fra le rievocazioni storiche e manifestazioni folkloristiche più famose d’Italia e del mondo. Non a caso, i tre Ceri sono anche il simbolo ufficiale della Regione dell’Umbria. Peraltro, nella stessa giornata o quasi è arrivata la cancellazione ufficiale anche del Palio di Siena, il che è tutto dire. A Gubbio, i Ceri sono una qualcosa di viscerale (un nuovo nato è automaticamente ceraiolo e acquisisce fin da piccolo questa consapevolezza) e lo stesso evento – che impropriamente siamo portati a chiamare “corsa”, perché vediamo con quanta passione i ceri vengono spinti fino in cima con l’obiettivo di quello di Sant’Ubaldo di arrivare a chiudere il portone agli altri – si chiama in realtà “festa”: non è infatti una competizione ma un atto di devozione, una promessa solenne, della comunità nei confronti di Ubaldo Baldassini (appunto Sant’Ubaldo), la cui intercessione miracolosa sarebbe stata decisiva nel 1151 per la vittoria di Gubbio su undici città alleate. Da quel momento, gli eugubini e le rispettive corporazioni avrebbero spinto i ceri (una sorta di carri-trofei di guerra) quale omaggio al suo patrono. Oggi non sarà così e per ritrovare il precedente più fresco bisogna andare a ritroso fino all’ultima guerra. A Gubbio si sta pensando a un rinvio, intravedendo nell’11 settembre la data più congruente, poiché coincidente con il giorno della traslazione. Vedremo. Di sicuro, i suoi abitanti non lasceranno nulla di intentato, perché a Gubbio si è soprattutto ceraioli!        

Redazione
© Riproduzione riservata
15/05/2020 09:11:32


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Il Maggio dei libri a San Giovanni Valdarno >>>

Balestra Antica Manesca: successo per la prima sfida del campionato italiano >>>

Al via a Città di Castello Only Wine, il Salone dei Giovani Produttori e delle Piccole Cantine >>>

“Badia Petroia. Una finestra aperta sul mondo” >>>

Festa della Liberazione molto partecipata e densa di eventi a Sansepolcro >>>

Anghiari, la Mostra dell'Artigianato parte con il piede giusto >>>

Tutto pronto a Città di Castello per la XII edizione dell’Only Wine >>>

80esimo della Liberazione d’Italia a Città di Castello: un minuto di silenzio per il Papa >>>

Inaugurata la 57esima edizione della Corsa all’Anello di Narni >>>

Anghiari si trasforma in una grande bottega con la 50° Mostra dell'Artigianato >>>