Notizie dal Mondo Cronaca

Siria, Trump annuncia il ritiro delle sanzioni contro la Turchia

"un piccolo numero" di soldati americani resterà nella regione petrolifera del Paese

Print Friendly and PDF

Le forze russe hanno raggiunto la frontiera fra Siria e Turchia, dove sono state dispiegate per garantire il ritiro di tutte le forze curde dall'intera area frontaliera in applicazione dell'accordo raggiunto martedì a Sochi da Vladimir Putin e Recep Tayyip Erdogan. Qualche ora prima avevano attraversato il fiume Eufrate, dirigendosi appunto verso il confine turco. E dalla serata, sempre in virtù dell'accordo stretto a Sochi, i russi hanno cominciato i primi pattugliamenti nel nord della Siria. La Turchia spiega che una nuova offensiva non è necessaria visto che entro lo scadere della tregua le Ypg si sono ritirate dalla zona concordata e Donald Trump, dal canto suo, canta vittoria: parlando di "grande successo al confine Siria/Turchia", comunica la revoca delle sanzioni che aveva imposto ad Ankara a metà ottobre. Grazie ad accordi separati con Usa e Russia sul cessate il fuoco dell'offensiva contro i curdi in Siria, Recep Tayyip Erdogan è riuscito a incassare quella che riteneva la sua principale rivendicazione: allontanare le forze curdo-siriane dell'Ypg dalla frontiera turca. Ma da questi accordi, come dal ritiro militare degli Usa dalla Siria, escono vincitori più d'ogni altro Vladimir Putin e il suo alleato Bashar Assad: in virtù dell'intesa raggiunta a Sochi da Putin ed Erdogan, infatti, Mosca si è impegnata ad agevolare il ritiro delle Ypg curde dal confine tra Siria e Turchia, ma il tutto in coordinamento con l'esercito siriano di Assad; e al tempo stesso ha accettato pattuglie congiunte russo-turche nelle zone di frontiera.

Dunque la Russia ottiene un ruolo chiave riempiendo il vuoto lasciato dagli Stati Uniti e il regime di Assad ritorna protagonista nelle zone del finora governo autonomo dei curdi. Perdenti su ogni fronte, invece, i curdi: i nuovi sviluppi mettono la parola fine al loro progetto di autonomia, incubo di Ankara. Tutto è cominciato a metà ottobre quando Ankara, dopo una telefonata con Erdogan, ha annunciato a sorpresa che gli Usa si ritiravano dalla Siria lasciando soli i curdi, storico alleato nella lotta contro l'Isis. L'annuncio era parso un via libera all'offensiva di Erdogan contro i curdi, che la Turchia ha lanciato il 9 ottobre, e aveva scatenato un'ondata di indignazione anche fra i repubblicani: Trump aveva allora fatto marcia indietro minacciando Erdogan e imponendo sanzioni economiche. Ora, dopo l'accordo di Sochi, ne he annunciato la revoca: "Stamattina il governo della Turchia ha informato la mia amministrazione che fermeranno combattimenti e offensiva in Siria e renderanno il cessate il fuoco permanente", dunque "ho chiesto al segretario al Tesoro di revocare tutte le sanzioniimposte il 14 ottobre in risposta all'offensiva della Turchia", ha comunicato Trump dalla Casa Bianca. Quanto ai soldati Usa ritiratisi dal nordest siriano, ha spiegato che "un piccolo numero" resterà a presidiare i campi petroliferi in Siria. La Turchia di Erdogan, che controllava già delle parti del nord della Siria a seguito di due precedenti operazioni all'ovest dell'Eufrate, estenderà la sua presenza a est del fiume con l'attuazione di una cosiddetta 'zona di sicurezza', profonda 30 chilometri. È nella cosiddetta 'safe zone' che Ankara intende far rientrare parte dei 3,6 milioni di rifugiati siriani al momento in Turchia, fuggiti dalla guerra, riscrivendo in pratica la demografia dell'area a discapito dei curdi. 

notizia e foto tratte da Il Giornale
© Riproduzione riservata
24/10/2019 05:49:31


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

Raid missilistico russo su Kiev: ci sono morti e feriti >>>

Gaza, Netanyahu va in Usa e dice sì una tregua "estesa" >>>

Origine del Covid, la Cia cambia posizione: "Probabile fuga del virus dal laboratorio cinese" >>>

“Barack Obama e Michelle pronti al divorzio: lui è innamorato di Jennifer Aniston” >>>

La Romania sta diventando la discarica europea dei rifiuti tessili. Il “colonialismo dei rifiuti” >>>

I debiti milionari di Eriksson? Tutta colpa di truffe, consulenti finanziari e un film >>>

Israele, la Casa Bianca conferma: chiuso accordo per la tregua >>>

La figlia di Gisele Pelicot: “Ecco perché mio padre deve morire in prigione” >>>

Trump condannato: sentenza storica sul caso Stormy Daniels >>>

Los Angeles, inferno di vento e fuoco attorno alle case dei Vip. >>>