Notizie Nazionali Economia

Lotta all'evasione, previsto Daspo ai commercialisti e carcere per i prestanome

E poi sanzioni penali sulle aziende "fantasma" e lotta alle frodi sui carburanti

Print Friendly and PDF

Daspo ai commercialisti e carcere, fino a sei anni, per i prestanome. Sono alcune delle misure anti-evasione pensate dal governo per trovare i 7 miliardi che mancano nella prossima Legge di Bilancio. Prevista la sospensione della professione, temporanea o permanente in base alla gravità della violazione, per i commercialisti che certificano in modo fraudolento crediti inesistenti. 

E proprio i commercialisti, il 29 e il 30 settembre, sono scesi in piazza per la prima volta nella storia della categoria. Una protesta a Roma davanti al Mef per chiedere la disapplicazione degli Isa (indici sintetici di affidabilità fiscale), ovvero una sorta di "pagelle fiscali" introdotte per individuare i contribuenti affidabili e quelli che lo sono meno. Un meccanismo troppo complesso, spiegano i commercialisti, che non funziona e dilata tempi e costi.

"Tutto il sistema di certificazione dei crediti fiscali rischia di essere un vero e proprio boomerang per la categoria", sottolinea Giuliano Mandolesi, commercialista, "che oltre ad essere sobbarcata dell'onere pre accertativo - che invece dovrebbe demandato agli enti predisposti -  si sobbarca anche sanzioni penali pesantissime, amministrative, pecuniarie anche relative in molti casi alle imposte che dovrebbe versare il contribuente, come accadeva fino allo scorso anno per il visto infedele dei modelli 730. Quindi si tratta di un sistema che rischia di essere fortemente sproporzionato". 

Per contrastare l'evasione, allo studio del Governo c'è anche una stretta sui prestanome, cioè le persone a cui si intesta una società per sfuggire al fisco. La nuova norma prevede che la detenzione fino a sei anni scatti anche nel caso in cui emerga solo la semplice volontà di evadere le tasse. Sanzioni penali poi sulle aziende "fantasma", quelle che figurano solo con una cassetta postale, ma che alla spalle non hanno nessuna struttura operativa e lotta senza sconti alle frodi sui carburanti. 

Notizia e foto tratte da Tgcom 24
© Riproduzione riservata
02/10/2019 14:39:31


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Ferrero rivoluziona i Tic Tac che la salvarono dal fallimento: diventano "giganti" e "doppi" >>>

La guerra commerciale non ferma la Cina che fa shopping in Italia e rileva Bialetti >>>

Tim torna italiana, Poste Italiane sale al 24,81% >>>

Pensioni aprile 2025: date, aumenti e novità da conoscere >>>

Guerra commerciale e dazi Usa-Ue, quali sono i prodotti made in Italy più a rischio >>>

Mutui, verso la parità tra tasso fisso e variabile. Adesso quale è quello più conveniente >>>

Corrono i conti Ferrari, in arrivo un premio da sogno per tutti i 5000 dipendenti >>>

Bollette luce, arriva lo sconto di 113 euro per 11 milioni: beneficiari e istruzioni >>>

Cosa sta succedendo al prezzo del gas e perché bisogna essere preoccupati >>>

"Fuori da qui e non entrate più": la ribellione di chef e gestori contro le stelle Michelin >>>