Notizie Locali Sanità

Pronto Soccorso di Bibbiena in piena attività nella sede provvisoria

Da ieri si lavora nelle sale ex Endoscopia. Lunedì partirà il cantiere per la piastra dell’emergenza

Print Friendly and PDF

Il Pronto Soccorso dell’ospedale di Bibbiena  si è spostato da ieri nei locali dell’ex Endoscopia per consentire i lavori di realizzazione della piastra dell’emergenza, che partiranno lunedì 26 agosto. Fino a dicembre, quindi, per gli utenti l’unico accesso al Pronto Soccorso sarà dal lato Dialisi.  La viabilità e i parcheggi intorno all’ospedale sono supervisionati da carabinieri in congedo e da volontari della Misericordia, impegnati per l’intera giornata nel gestire i flussi, evitare parcheggi selvaggi o attività di carico e scarico laddove non sia possibile. Il tutto, per agevolare il lavoro dei mezzi dell’Emergenza, per aiutare i cittadini e per risolvere eventuali problematiche.  A loro va il ringraziamento della Direzione di Presidio.  “Stanno svolgendo un lavoro importante, che ci dà una grossa mano – spiega Claudio Cammillini, responsabile dello stabilimento – Per il nostro ospedale questi lavori rappresentano un traguardo di tutto rilievo e non rinviabile. Certo, spostare un Pronto Soccorso non è affatto semplice ma stiamo garantendo l’attività nel miglior modo possibile, con tutta la professionalità dei nostri operatori”.

Redazione
© Riproduzione riservata
23/08/2019 14:45:40


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

Climatizzate le stanze dell’Ospedale di Comunità di Sansepolcro >>>

Azienda ospedaliera di Perugia: Antonio D'Urso nuovo direttore generale >>>

Nuovi monitor per la Medicina interna dell’ospedale La Gruccia a Montevarchi >>>

All’ospedale di Umbertide è entrata in funzione la nuova Tac >>>

In Casentino, a Rassina, apre l’Atelier Alzheimer >>>

Prevenire le pandemie in Toscana, 17 milioni per rafforzare dotazioni sanitarie e scientifiche >>>

Giampiero Luatti nuovo direttore f.f. della Zona Distretto Aretina >>>

Emergenza calore: massima attenzione da parte della direzione dell’Usl Umbria 1 >>>

Malattie sessualmente trasmissibili in aumento fra i giovani >>>

Caldo e animali da compagnia: come preoccuparsi del loro benessere con temperature elevate >>>