Notizie Nazionali Economia

Pil italiano fermo nel secondo trimestre, è ancora stagnazione

E' un trend che va avanti dal secondo trimestre del 2018

Print Friendly and PDF

A livello economico, l'Italia segna ancora il passo. Il nostro Pil è risultato "stazionario" nel secondo trimestre del 2019, rallentando dopo il "marginale recupero" congiunturale del primo trimestre dell'anno. Lo rileva l'Istat, sottolineando che in termini tendenziali si registra una lieve accelerazione (la crescita zero succede a un -0,1%). La crescita acquisita per il 2019 (quella che si otterrebbe se i restanti trimestri dell'anno si chiudessero con una variazione nulla) risulta nulla. La stagnazione, spiega l'Istat, "prosegue ormai dal secondo trimestre dello scorso anno". Questa la situazione "dopo il lievissimo calo registrato nella seconda metà del 2018 (che aveva decretato l'entrata dell'Italia in recessione tecnica, ndr) e l'altrettanto marginale recupero del primo trimestre". Fin qui le stime provvisorie, la seconda lettura è prevista per il 30 agosto. L'Istituto di statistica ricorda come il secondo trimestre del 2019 abbia avuto "una giornata lavorativa in più rispetto al trimestre precedente e una giornata lavorativa in più rispetto al secondo trimestre del 2018".
 

Notizia e foto tratte da Tgcom 24
© Riproduzione riservata
31/07/2019 14:24:37


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Ferrero rivoluziona i Tic Tac che la salvarono dal fallimento: diventano "giganti" e "doppi" >>>

La guerra commerciale non ferma la Cina che fa shopping in Italia e rileva Bialetti >>>

Tim torna italiana, Poste Italiane sale al 24,81% >>>

Pensioni aprile 2025: date, aumenti e novità da conoscere >>>

Guerra commerciale e dazi Usa-Ue, quali sono i prodotti made in Italy più a rischio >>>

Mutui, verso la parità tra tasso fisso e variabile. Adesso quale è quello più conveniente >>>

Corrono i conti Ferrari, in arrivo un premio da sogno per tutti i 5000 dipendenti >>>

Bollette luce, arriva lo sconto di 113 euro per 11 milioni: beneficiari e istruzioni >>>

Cosa sta succedendo al prezzo del gas e perché bisogna essere preoccupati >>>

"Fuori da qui e non entrate più": la ribellione di chef e gestori contro le stelle Michelin >>>