Notizie dal Mondo Politica

Il dem David Sassoli nuovo presidente del Parlamento europeo

L'ex vicedirettore del Tg1 eletto al secondo scrutinio

Print Friendly and PDF

David Sassoli è il nuovo presidente del Parlamento europeo. L’eurodeputato del Pd è stato eletto alla seconda votazione con 345 voti, a fronte della maggioranza necessaria di 334 voti. L’annuncio è del presidente uscente dell’Eurocamera, Antonio Tajani, davanti alla plenaria riunita a Strasburgo. Giornalista e conduttore televisivo, già vicedirettore del tg1, David Sassoli, classe 1956, da dieci anni è eurodeputato e dal 2014 ha ricoperto la carica di vicepresidente del parlamento europeo. 

La telefonata Zingaretti-Sanchez

L’accordo in casa socialista è maturato ieri, anche dopo un colloquio telefonico di Nicola Zingaretti con il premier spagnolo Sanchez. A mettersi di traverso pare siano stati i laburisti inglesi e i socialisti tedeschi, tanto che la votazione utile a eleggerlo poteva essere la quarta, quando si abbassa il quorum. Ma già al secondo scrutinio si è trovata l’intesa. «Il massimo che prende l’Italia lo prende con un socialista eletto grazie alla mediazione del Pd, con il governo che si è messo di traverso», è il commento soddisfatto di Zingaretti.

Il discorso a Strasburgo

Candidato dai socialisti senza un appoggio del governo gialloverde, l’esponente del Pd sale sul più alto scranno dell’Europarlamento subentrando a un altro italiano, Antonio Tajani. E in virtù di un accordo basato sul principio della staffetta, visto che i leader europei vorrebbero che socialisti e popolari si dividessero il mandato con un’alternanza di due anni e mezzo ciascuno. E infatti né il Ppe né i liberali hanno presentato in questa fase un loro candidato. «Mi candido perché credo che l’Europa sarà più forte solo con un parlamento europeo in grado di giocare un ruolo più importante», è stato il suo slogan stamane in aula. «Dobbiamo essere tutti, comunque la pensiamo, impegnati nel costruire la casa della democrazia europea e questo parlamento deve essere la casa della democrazia europea. Dobbiamo restituire la fiducia reciproca fra cittadini e istituzioni e servirà tutta la nostra ambizione e il nostro coraggio per affrontare le grandi sfide del cambiamento climatico, della giustizia sociale, del governo delle politiche migratorie, della crescita e delle condizioni di pari opportunità e dei diritti per tutti».

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
03/07/2019 14:22:29


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Vittoria di Trump sullo ius soli: la Corte Suprema limita tribunali. Il tycoon: "Vittoria enorme" >>>

Musk: il popolo ha parlato, serve un terzo partito. Ecco come si chiamerà >>>

Meloni riceve Macron a Palazzo Chigi, via al bilaterale >>>

Trump minaccia dazi del 50% sull’Unione Europea: scivola le Borse >>>

Telefonata Trump-Putin, il Cremlino respinge la tregua ma si dice pronto a trattare >>>

Guerra in Ucraina, fallito il vertice di Istanbul >>>

Gran Bretagna e Stati Uniti siglano storico accordo sui dazi: riduzioni su auto, acciaio e alluminio >>>

La UE si prepara alla guerra contro Trump con una nuova maxi-lista di controdazi >>>

Usa e Ucraina hanno firmato l'accordo sui minerali. Kiev: "Grati per firma, favorirà entrambi" >>>

Trump e Zelensky, incontro lampo a San Pietro prima dei funerali di Papa Francesco >>>