Notizie Locali Cronaca

Boss colombiano della droga stava per trasferIsi in Umbria

Per Diego Leon Montoya Sanchez Perugia era una terra fertile per i suoi traffici

Print Friendly and PDF

Uno dei dieci latitanti più pericolosi d’America, Diego Leon Montoya Sanchez, boss colombiano della droga, stava per trasferirsi in Umbria. Perugia era considerata dalla terra fertile per lo smercio d stupefacenti. Un gruppo di trafficanti di cocaina sudamericani stanziali in Umbria gli stava preparando documenti falsi e un nascondiglio. Era il 2003. Poi un’indagine della Procura di Perugia ha fatto saltare il piano. E’ emerso dalle testimonianze di Perugia e Roma nell’udienza del processo nato dal fascicolo “Columna”, che nel 2004 ha portato all’arresto di 51 soggetti e il sequestro di 67 chili di stupefacenti che dalla Colombia attraverso la Spagna erano entrati nel cuore verde. 

Redazione
© Riproduzione riservata
15/02/2019 12:21:31


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

Due volontari della Misericordia di Castelfranco aggrediti a San Giovanni Valdarno >>>

Giorgia Meloni vicino alle vittime dell'incidente stradale sull'autostrada A1 tra Arezzo e Valdarno >>>

Schianto a Tegoleto lungo la Senese Aretina: due feriti, grave una donna >>>

“Non sono un eroe”: Andrea Petturiti racconta quanto accaduto ieri lungo la superstrada E45 >>>

Anziano alla guida contromano nella superstrada E45 >>>

Pensionato di 80 anni rapinato allo sportello del bancomat a Città di Castello >>>

Morto Marco Fiore, ex frate del Santuario della Verna >>>

Due ciclisti travolti da una vettura a Monte San Savino: entrambi trasferiti ad Arezzo >>>

Operaio travolto sulla statale 73 all'altezza del Torrino: 22enne trasferito al San Donato >>>

Città di Castello: evasi 11 milioni di Iva a fronte di oltre 52 milioni di euro di ricavi >>>