Notizie Locali Arte e Cultura

Sansepolcro, al museo civico la Madonna con Bambino attribuita a Piero della Francesca

Il primo quadro dipinto in assoluto dal sommo artista sarà in esposizione fino al 30 settembre assieme a un'opera dello stesso genere di Paolo Uccello e al Risorto di Pieter Paul Rubens

Print Friendly and PDF

Piero della Francesca cala una momentanea "cinquina" al museo civico di Sansepolcro. Dal pomeriggio di venerdì scorso e fino al prossimo 30 settembre, sono infatti cinque le opere del sommo artista biturgense presenti nella collezione di via Niccolò Aggiunti. Al ritorno da Forlì della tavola centrale del polittico della Madonna della Misericordia, si è aggiunto l'arrivo di una "Madonna con Bambino", il primo quadro dipinto in assoluto da un Piero ancora molto giovane (forse non ancora 20enne e lo diciamo perché la sua data di nascita non è nota), prestato a Sansepolcro dalla Alana Collection, collezione privata con sede a Delaware, negli Stati Uniti. È stato il noto storico dell'arte Roberto Longhi, nel 1927, ad attribuire l'opera a Piero della Francesca, mettendo d'accordo anche  Mario Salmi, Carlo Bertelli, Frank Dabell e Alessandro Angelini: più cauto Andrea De Marchi, mentre decisamente avverso all'ipotesi di un'autografia del maestro è Vittorio Sgarbi. Nel Seicento, questa Madonna si trovava a Firenze e nel 1685 la raffigurazione geometrica sulla parte retrostante era stata attribuita addirittura a Leonardo da Vinci; dell'importante pezzo si erano perse le tracce nel dopoguerra, poi è ricomparso nel 2007, poco prima della grande mostra "Piero della Francesca e le corti italiane". I volti quasi inespressivi dei personaggi, la mano flessa della Madonna e il rinfrescatoio disegnato nel lato posteriore (il "verso") e in prospettiva inducono a pensare che potrebbe essere stato un esercizio del giovane Piero; l'idea di rappresentare la Madonna con il Bambino dietro a una finestra rielabora alcune tendenze dell'arte fiorentina del tempo. Nello stesso pannello, è collocata in visione un'altra Madonna con Bambino di Paolo Uccello e proveniente sempre dalla Alana Collection. C'è poi una terza opera esposta al museo e rientra nella seconda parte del ciclo "Indagini sulla Resurrezione", il cui scopo è quello di ricercare le iconografie sui dipinti contemporanei e successivi al capolavoro di Piero. In pieno periodo di Controriforma, ecco allora il Risorto di Pieter Paul Rubens, databile 1616 (ovvero 400 anni fa esatti) e proveniente dalla Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze, che tiene "compagnia" alla Resurrezione nella sala ad essa dedicata. L'allestimento è stato possibile grazie alla collaborazione con i Musei San Domenico di Forlì; la Soprintendenza di Siena, Grosseto e Arezzo e la Fondazione Piero della Francesca.

Redazione
© Riproduzione riservata
24/07/2016 07:45:17


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Arte e Cultura

Sansepolcro, prorogata la mostra dedicata a Raffaellino del Colle >>>

Sansepolcro: torna finalmente la "Deposizione" del Rosso Fiorentino >>>

L’eclettica Gipsy Fiorucci in un viaggio esistenziale tra i meandri dell’anima >>>

A Bologna, la tifernate Moira Lena Tassi celebra la forza dell' arte e del coraggio delle Donne >>>

Arte e coraggio: l'artista tifernate Moira Lena Tassi contro la violenza sulle donne a Bologna >>>

Giovedì 12 ottobre, apertura al pubblico gratuita della Casa di Piero >>>

Nuvolo protagonista della Giornata del Contemporaneo della Pinacoteca di Città di Castello >>>

Sansepolcro: mostra di Silvano Rubino alla Casa di Piero >>>

A Bologna grande successo di pubblico e critica per la tifernate Moira Lena Tassi >>>

Sansepolcro: il direttore della National Gallery di Londra alla Casa di Piero >>>