Forum Risk Management 2025: è stata ancora un'edizione da record

Giannotti: "Arezzo si impegni per mantenere il forum in città"
Oltre 15.000 partecipanti, più di 1.350 relatori e 120 aziende: sono i numeri record che sanciscono il successo strepitoso della ventesima edizione del Forum Risk Management in Sanità, che si è conclusa oggi ad Arezzo. Tenutosi dal 25 al 28 novembre, l'evento intitolato “Un nuovo sistema sanitario - la riforma in cammino” ha confermato il suo ruolo di appuntamento imprescindibile per il futuro del settore sanitario nazionale.
“Il Forum si è confermato l'evento principe, l'evento centrale della sanità in Italia”, ha detto Vasco Giannotti, Presidente del Forum Risk Management in Sanità. “Hanno partecipato migliaia di persone, dirigenti e professionisti da tutte le aziende sanitarie, da tutte le Regioni. Erano presenti le Istituzioni sanitarie nazionali, Ministero, Conferenza delle Regioni, Assessori alla Sanità, parlamentari. Come ci ha riconosciuto il sottosegretario Gemmato, da qui usciranno molte idee e proposte concrete che presenteremo nelle sedi istituzionali a Roma per cercare di dare un contributo con quello che abbiamo qui definito, la necessità di un nuovo sistema sanitario e far marciare una riforma per un cambiamento radicale del sistema, verso una maggiore vicinanza dei servizi sanitari e sociali al cittadino”.
Dopo aver ringraziato Giorgia Artiano, cofondatrice del Forum Risk Management, per la sua notevole capacità organizzativa e per l'impatto positivo dell'evento sulla città ospitante, Giannotti ha lanciato un accorato appello ad Arezzo.
“Il Forum è diventato una cosa talmente importante per cui, se le istituzioni aretine, le categorie economiche e tutti i soggetti interessati non si pongono il problema di dare una mano per consentire che la sede rimanga ad Arezzo, il rischio è che questo evento sia talmente grande che la città non sia più in grado di ospitarlo. Quest'anno abbiamo avuto molte criticità che ci auguriamo di non avere più nei prossimi anni. Quindi rimbocchiamoci le maniche tutti e cerchiamo di far sì che questo grande evento nazionale sia sostenibile per la città di Arezzo”.

Commenta per primo.