Notizie Locali Eventi

A Città di Castello si accende il Natale: si parte sabato 29 novembre

Un centro storico sorprendente, bello, accogliente e luminoso che sarà allestito a tema

Print Friendly and PDF

A Città di Castello dal 29 novembre al 6 gennaio si accende il Natale, con un centro storico sorprendente, bello, accogliente e luminoso che sarà vestito a tema, circa 50 eventi che faranno divertire e stare insieme, per vivere l’atmosfera della festività più attesa dell’anno nei luoghi principali del centro storico e delle frazioni, tra i tesori culturali e artistici di cui è ricca la comunità tifernate. Tante le novità del calendario di “Natale in città” che stato presentato stamattina in conferenza stampa dall’assessore al Commercio e al Turismo Letizia Guerri e dall’assessore alla Cultura Michela Botteghi, insieme al presidente del Consorzio Pro Centro Flavio Benni e al dirigente del settore Commercio e Turismo Emanuele Mattei. Piazze e vie del cuore della città saranno allestite con moquette rossa all’ingresso di ogni attività ed aree verdi abbellite da abeti e piante, con l’idea di ricreare un’atmosfera immersiva e fiabesca, anche grazie a decorazioni inedite, ma anche proiezioni, che saranno effettuate anche sulla facciata della cattedrale di piazza Gabriotti, grazie alla disponibilità della Diocesi di Città di Castello. Ci saranno eventi mai visti in location nuove, come il villaggio di Babbo Natale con i mercatini in piazza delle Tabacchine dal 6 al 24 dicembre, tantissimi appuntamenti per le famiglie, intrattenimento, mostre e concerti, ma anche i grandi classici della tradizione a Città di Castello, dalla discesa dei Babbi Natale in canoa del 25 dicembre al Capodanno in piazza Matteotti del 31 dicembre alla Befana Volante dei Vigili del Fuoco del 6 gennaio. Sabato 29 novembre si comincerà con un centro storico colorato e luminoso, con tanta allegria, che sarà lo spot ideale delle attrazioni di Natale in città: alle 16.30 Babbo Natale arriverà in città a bordo di un’auto d’epoca per la gioia dei bambini ed entrerà nella casa che sarà aperta lungo corso Vittorio Emanuele e proporrà animazione e laboratori a tema fino al 24 dicembre; alle 17.00 verrà inaugurata la XXIV Mostra Internazionale di Arte Presepiale con oltre 170 opere in esposizione; sempre alle 17.00 e partirà la Parata Walt Disney Chritsmas Edition, un appuntamento inedito con i personaggi più amati dai piccoli che per un’ora attraverseranno la città e alle 18.00 accenderanno insieme a tutti i tifernati l’albero di Natale in piazza Matteotti e le luminarie del centro storico, dove ci saranno anche il Christmas Bus in piazza Gabriotti e la  pista di pattinaggio su ghiaccio da oltre 250 metri quadrati in largo Gildoni, aperta fino all’Epifania. Una partenza entusiasmante, che rispecchierà tutta la voglia di fare messa in campo quest’anno dall’amministrazione comunale con i settori Commercio, Turismo e Cultura, insieme agli operatori del Consorzio Pro Centro, alle scuole e al mondo dell’associazionismo del capoluogo e delle frazioni, che ha avuto l’importante sostegno economico della Regione e del Gal Alta Umbria. “Vivremo il Natale con un’offerta straordinariamente ampia, in grado di coinvolgere tifernati e turisti davvero di tutte le età”, ha sottolineato stamattina l’assessore Guerri, parlando di “un calendario che per il quarto anno mette insieme Turismo e Cultura ed è stato costruito insieme alla comunità e per la comunità, mettendo al centro i luoghi cari ai tifernati, nei quali ci saranno tantissime iniziative e tantissimi buoni motivi per ritrovarsi e condividere lo spirito natalizio”. Insieme al dirigente Mattei, Guerri ha preannunciato che “per la prima volta ci sarà una segnaletica che guiderà i visitatori alla scoperta delle iniziative con allestimenti stabili nelle piazze e nelle vie principali del centro storico e tornerà la musica in filodiffusione”. “Il Natale sarà un’occasione anche per condividere la bellezza della nostra storia e della nostra arte”, ha dichiarato l’assessore Botteghi. “’Estate in città’ e ‘Natale in città’ sono calendari costruiti sul protagonismo delle nostre risorse culturali: per questo – ha puntualizzato - oltre all’anteprima di Nuvolo Centenario, che ci accompagnerà per tutto il 2026, con la mostra-laboratorio dedicata ai bambini Nuvolo Kids (13 dicembre), per le prossime festività abbiamo pensato eventi coinvolgenti, veri e propri regali alla città che parlano a tutti i tifernati, come l’inaugurazione del Frutteto della biodiversità a Garavelle (6 dicembre), con Gala Supermercati e Archeologia Arborea, la cerimonia di restituzione degli antichi sigilli alla città grazie ad Art Bonus e Tifernarte (6 dicembre). Ci saranno poi, le mostre in Pinacoteca di Paolo Camevari (fino al 15 febbraio) e di Alessandro Bruschetti nella Event room (dal 12 dicembre), la Stagione di prosa con gli spettacoli in coda alle festività del 7 (“Le volpi”) e dell’11 gennaio (“L’Operetta Scugnizza”)”. “Da questo punto di vista – ha osservato Botteghi - gli eventi saranno supportati da laboratori, atelier, visite, così da rendere ancora più vissuti i nostri musei e la Biblioteca Carducci, dove sono previste molte iniziative per bambini e famiglie. Ringrazio le associazioni ed i soggetti che collaborano con il Comune e che sono l’elemento portante del movimento culturale che sta interessando fasce sempre più ampie di tifernati. Quest’anno tornerà in piazza anche la Scuola comunale di musica Puccini, protagonista del concerto sotto l’albero il 20 dicembre”. A sottolineare la soddisfazione per il lavoro organizzativo svolto è stato il presidente di Pro Centro Benni, che ha evidenziato: “rendere il centro storico in questo periodo dell’anno festoso, accogliente e vivo è un obiettivo che ci siamo proposti e per il quale abbiamo dedicato impegno e determinazione, spinti dalla passione e dall’amore per la nostra città. Un lavoro di programmazione iniziato da mesi, la cui realizzazione è stata possibile grazie anche alla fondamentale collaborazione e disponibilità di tutta l’amministrazione comunale”. Tra gli eventi principali che si svolgeranno nelle piazze e nelle vie principali del centro storico, dove si affacciano le attività dei commercianti che hanno contribuito agli allestimenti natalizi, Benni ha segnalato anche il concerto del Coro di Giammy (5 dicembre); la sfilata itinerante della banda di Lama e della majorettes (6 dicembre); Artea caccia al mistero di Natale (7 dicembre); il concerto del Joy Garrison Quartet (8 dicembre); la sfilata della Fantomatik Orchestra (13 dicembre); le esibizioni “Christmas Edition in Town” del Centro Judo e Ginnastica Tifernate (14 dicembre) e “Winter Theme” di Castello Danza (20 dicembre); il concerto itinerante nel cuore della città della Filarmonica Giacomo Puccini (21 dicembre). Il cartellone completo di “Natale in città” e gli aggiornamenti potranno essere consultati in tempo reale durante tutto il periodo delle festività sul portale istituzionale ‘Città di Castello Turismo’ (https://www.cittadicastelloturismo.it), sul sito web del Comune (https://www.comune.cittadicastello.pg.it), sui canali social dell’ente e sulla cartellonistica che sarà sistemata nei luoghi di maggior passaggio della città.

Redazione
© Riproduzione riservata
27/11/2025 17:50:20


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Pieve Santo Stefano: è iniziata la quinta stagione di "Metamorfosi" >>>

Moira Lena Tassi: quando l'arte diventa un no potente alla violenza >>>

"Notte in Corsia": una serata benefica per 'ospedale di Sansepolcro >>>

Una cerimonia a Camaldoli in ricordo di don Antonio Carlo Maria Ghezzi >>>

A Sansepolcro un nuovo appuntamento di Collettiva>mente promosso dal Pd >>>

Il Polittico di Niccolò di Segna in un appuntamento alla Fondazione Casa di Piero >>>

Anghiari, è iniziato il conto alla rovescia per la terza edizione di VINICOLI >>>

Umbertide si illumina per Cecilia: l'abbraccio dell’intera comunità >>>

Presentato il calendario dell'Associazione Cultura della Pace a Sansepolcro >>>

Sansepolcro si unisce contro la violenza sulle donne >>>