Bucciarelli, vice sindaco di Montevarchi “dal 2016 tariffe ridotte sui servizi cimiteriali”

Investite cifre importanti nel restauro dei cimiteri del territorio
“Comprendo che il consigliere Camiciottoli voglia farci dimenticare la sua inutile polemica sulla mancata celebrazione dei caduti di Kindu – afferma il vicesindaco Bucciarelli – celebrazione che, come da programma richiesto dalle Associazioni organizzatrici, si svolgerà domenica 14 dicembre a Ricasoli, ma anche sui servizi cimiteriali non centra l'obiettivo, se non quello di alimentare la solita e puntuale polemica.
Mi preme precisare, innanzitutto, come promesso fin dai banchi dell'opposizione, che la Giunta Chiassai Martini ha preso a cuore il problema dei costi dei servizi cimiteriali, tant'è che, appena insediata nel 2016, questa Amministrazione ha ridotto le tariffe dei servizi di inumazione e di risepoltura ossia quelle tariffe che colpiscono indiscriminatamente tutti mentre, invece, particolari tipi di sepoltura o l'accensione delle lampade votive sono rimesse alla scelta dell'utente.
Dal 2025 è entrato in vigore il nuovo Regolamento di Polizia Mortuaria e con esso la delibera sulle nuove tariffe che ha tenuto di conto dell'adeguamento relativo alla variazione dell'indice Istat dal 2011, nel caso di loculi e ossarietti/nicchie cinerarie, dal 2016 per inumazioni e risepoltura, ma anche dei nuovi termini di durata delle concessioni (da 50 anni a 30 anni per loculi e ossarietti; da 10 a 13 anni per inumazioni e risepoltura). La sepoltura in un loculo passa così da una tariffa minima di 1.700,00 a 1.326,00 euro; la sepoltura in ossarietti/cinerari passa da 500,00 ad 390,00 euro.
Anche sulle lampade votive, sempre più spesso sostituite da lampade solari o altro, è stata considerata la sola variazione in base agli indici ISTAT della tariffa esistente nel 2011. E’ bene sottolineare che non sono certo questi servizi a "rimpinguare le casse comunali" come sostenuto dall'opposizione che dimostra pertanto poca attitudine al governo della città.
Vogliamo anche ricordare ai cittadini che l'Amministrazione ha predisposto e finanziato la progettazione del restauro architettonico della parte monumentale del cimitero del Capoluogo, il consolidamento strutturale di tutti gli edifici con specifica attenzione al blocco a torre e il risanamento dalle acque di infiltrazione e drenaggio dal Colle dei Cappuccini che rappresentano la gran parte dei problemi delle strutture cimiteriali per 1.200.000 euro. Sono in corso di restauro/ricostruzione diverse cappelle gentilizie, mentre siamo già intervenuti sul cimitero di San Marco per 100.000 e stiamo avviando gli interventi sui cimiteri di Levane per 150.000 euro e di Levanella per circa 40.000 euro. La dignità dei luoghi di sepoltura e il rispetto del sentimento verso i defunti passa da queste azioni amministrative”

Commenta per primo.