Notizie Locali Politica

Il Comune di Città di Castello ancora più vicino ai cittadini con il nuovo sito web istituzionale

Aumentano i servizi digitali utilizzabili da casa e i contenuti accessibili a tutti

Print Friendly and PDF

Il Comune di Città di Castello è ancora più vicino ai cittadini con il nuovo sito web istituzionale, online da alcuni giorni. Stesso indirizzo, https://comune.cittadicastello.pg.it/, ma più servizi digitali, che in un click permettono di ottenere documenti e certificazioni, effettuare pagamenti e gestire da casa pratiche per le quali prima era necessario presentarsi negli uffici comunali. Oltre alla possibilità di iscrivere i bambini agli asili nido e ai servizi scolastici dell’ente, scaricare certificati anagrafici o effettuare il cambio di residenza tramite l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, presentare istanze e comunicazioni per diverse tipologie di pratiche mediante lo Sportello Unico per l’Edilizia, ci si potrà avvalere dei servizi "full-digital" per l’accesso agli atti e le pubblicazioni di matrimonio. Altri servizi digitali già in cantiere, che permetteranno di ottenere autorizzazioni e permessi rivolti a specifiche categorie di cittadini o esigenze della quotidianità, saranno sviluppati e resi disponibili online a partire dalle prossime settimane. Nel solco della progressiva spinta alla digitalizzazione impressa negli ultimi anni, il Comune di Città di Castello si è dotato del nuovo sito grazie al finanziamento da parte del PNRR della misura di intervento finalizzata a migliorare l’esperienza del cittadino nei servizi pubblici. L’avviso pubblico a cui ha partecipato l’amministrazione tifernate era finalizzato all’adesione ai modelli standard di sito comunale e di servizi digitali con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di tutti gli utenti, indipendentemente dalle abilità fisiche e cognitive, e favorire un’interazione efficace con i contenuti online riguardanti le informazioni sull’ente e sui servizi che eroga al cittadino, le notizie e i documenti pubblici riguardanti la sua attività istituzionale. Il nuovo portale soddisfa gli obiettivi dettati dalle linee guida dell’AgID, "Agenzia per l'Italia Digitale", ai sensi del Codice dell’Amministrazione Digitale e della trasparenza, oltre a rispettare le normative vigenti in tema di Information and Communication Tecnology (ICT). Il sito, inoltre, anticipa anche alcuni standard a livello europeo di trasparenza e user-centricity con l’obiettivo di promuovere la digitalizzazione e migliorare l'esperienza dei cittadini e degli enti che sono i principali utenti della piattaforma telematica. “Il nuovo portale istituzionale vuole essere più funzionale, accessibile, intuitivo per tutti i cittadini, ed è il frutto di un lavoro di squadra che ha visto in prima linea il Sistema Informativo Comunale, ma ha coinvolto tutti i settori dell’ente in una importante attività di collaborazione, con interscambio delle informazioni digitali”, spiega l’assessore all’Innovazione Digitale Rodolfo Braccalenti. “Il progetto – puntualizza Braccalenti - rappresenta un significativo passo avanti nella modernizzazione dei servizi comunali ed è un esempio di come l'innovazione tecnologica possa rendere i servizi pubblici che il Comune fornisce quotidianamente più accessibili e vicini alle esigenze della comunità, per favorire l’inclusione digitale e migliorare la trasparenza semplificando le relazioni tra i cittadini e l’amministrazione”. L’assessore evidenzia come “il nuovo portale permetterà di migliorare non solo la fruizione dei servizi, ma anche la qualità della comunicazione con la cittadinanza, rendendo l’esperienza digitale un vero strumento di semplificazione e partecipazione attiva”. “L’obiettivo – afferma Braccalenti – è di continuare a sviluppare progetti digitali per agevolare l’interazione tra cittadino e pubblica amministrazione e mettere a disposizione della collettività nuovi strumenti per la gestione delle pratiche online”.

Redazione
© Riproduzione riservata
17/11/2025 19:06:08


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

La crisi del commercio tradizionale interessa anche Castiglion Fiorentino >>>

Umbertide entra ufficialmente nella Zes Unica >>>

Veneri, Tanti e Grazzini, in corsa per la candidatura a sindaco di Arezzo nel centrodestra >>>

Vincenzo Ceccarelli sempre più vicino a essere il candidato sindaco del Pd ad Arezzo >>>

Parco Francesco Sforzi: intitolato al medico aretino l'area verde >>>

La cultura come motore di crescita dell’Umbria >>>

Torna a riunirsi il consiglio comunale di Città di Castello >>>

Manifattura del Casentino: ritirati i licenziamenti, attivati ammortizzatori in deroga >>>

Il governatore toscano Eugenio Giani ha reso noto le deleghe ai membri della sua giunta >>>

A Palazzo Donini l'ambasciatore della Confederazione Svizzera in Italia Roberto Balzaretti >>>