Incantum. Monte San Savino a lume di candela

La manifestazione più suggestiva dedicata al patrimonio storico-artistico italiano
Dopo il successo delle edizioni precedenti a La Verna, Colleviti (PT) e Camaldoli, la manifestazione più suggestiva dedicata al patrimonio storico-artistico italiano approda a Monte San Savino con un nuovo nome e una rinnovata identità: Incantum. Monte San Savino a lume di candela.
Per una notte, sabato 18 ottobre dalle 20 alle 24, l’intero borgo si trasformerà in un luogo fuori dal tempo: migliaia di candele illumineranno strade, piazze e monumenti, avvolgendo il centro storico in un’atmosfera sospesa, fatta di luce tremolante, silenzio e meraviglia. Il programma prevede concerti dal vivo di musica sacra, pop, jazz, classica e strumentale, oltre all’apertura straordinaria di spazi solitamente non accessibili al pubblico, anch’essi rischiarati dalla luce delle candele: chiese, oratori, chiostri, cisterne e palazzi storici. Ogni luogo sarà raccontato attraverso visite guidate condotte da esperti storici dell’arte e momenti musicali, per riscoprire insieme un patrimonio prezioso, spesso dimenticato o invisibile. Sarà un’occasione unica per lasciarsi incantare dalla bellezza di Monte San Savino, immersi in una dimensione intima, suggestiva e senza tempo.
Ciascuna tappa offrirà un’esperienza immersiva e irripetibile. Le guide specializzate accompagneranno i visitatori con racconti, curiosità e approfondimenti storici, restituendo vita e voce agli ambienti visitati. Ad arricchire il percorso si alterneranno momenti musicali curati dalla Scuola comunale di musica Ugo Cappetti e da musicisti professionisti (Michela Munari, Valentina Gargiulo, Stefano Brami), in un raffinato dialogo tra arte, storia e suono.
Le tappe dell’itinerario comprendono alcuni dei luoghi più suggestivi del borgo: la Chiesa di Sant’Agostino, cuore spirituale della città, che custodisce capolavori di Giorgio Vasari, Guillaume de Marcillat e della scuola di Spinello Aretino; il Cisternone, imponente cisterna rinascimentale del XVI secolo; il Palazzo di Monte, progettato da Antonio da Sangallo il Vecchio, gioiello dell’architettura rinascimentale; la Chiesa di Santa Chiara, che conserva opere di Andrea Sansovino, Luca della Robbia il Giovane e Salvi Castellucci, oltre alla reliquia di San Teofilo, eccezionalmente esposta per l’evento; il Palazzo Galletti, prima dimora rinascimentale del borgo; il Cassero Museo, dedicato alla tradizione ceramica savinese; e il Palazzo dei Topi d’Argento, che accoglie l’universo creativo dell’architetto e designer Giovanni Raspini.
Per partecipare alla manifestazione è necessario acquistare un biglietto, identificato da un braccialetto da indossare per l’intera durata dell’evento, che consentirà l’accesso ai luoghi interni e alle aree dedicate. I punti di accesso e di acquisto saranno situati a Porta Fiorentina, al Porticciolo Guglielmi (Posta Senese) e in Piazza di Monte. All’acquisto, ogni visitatore riceverà una cartina del centro storico, per costruire liberamente il proprio itinerario di visita. Non è previsto un percorso obbligato: ciascun partecipante potrà scoprire Monte San Savino secondo i propri tempi e interessi. Le visite guidate e i momenti musicali si ripeteranno a intervalli regolari di 15-20 minuti, permettendo a tutti di vivere appieno l’esperienza senza vincoli orari. Per maggiori info: https://www.mazzafirra.com/eventi/incantum
La serata sarà un vero viaggio multisensoriale, dove la luce delle candele, la bellezza del patrimonio artistico, la voce delle guide e le note della musica si fonderanno in un’unica armonia. Un’occasione imperdibile per scoprire Monte San Savino in una veste intima, inedita e profondamente affascinante.
L’evento è organizzato da Mazzafirra APS con il patrocinio e la collaborazione di Comune di Monte San Savino, Monteservizi, Il Cassero Museo, Palazzo dei Topi d’Argento, Parrocchia di Monte San Savino, Venerabile Confraternita di Misericordia di Monte San Savino, Scuola comunale di musica Ugo Cappetti, Pro Loco Monte San Savino, Uniel Monte San Savino e Fotoclub Il Sansovino. Sponsor dell’iniziativa: TCA SpA, Azienda Agricola Beltrame Giampietro, Marco Nanni Laboratorio di Restauro e La Combriccola Hostaria e Bar.
Commenta per primo.