Notizie Locali Altre notizie

Città di Castello: Reliquia attribuita a Santa Veronica Giuliani

Un piccolo involucro di carta coeva di pochi centimetri ancora chiuso

Print Friendly and PDF

Reliquia attribuita a Santa Veronica Giuliani, un piccolo involucro di carta coeva di pochi centimetri ancora chiuso, contenuto all’interno di un volume stampato a Firenze nel 1770.  La marcia di avvicinamento alla XXV edizione della  Mostra mercato del Libro Antico e della Stampa Antica, in programma da venerdì 5 a domenica 7 settembre a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, riserva sorprese di particolare interesse destinate ad alimentare il dibattito artistico-culturale attorno alla prestigiosa rassegna. Sabato 6 settembre il piccolo involucro verrà consegnato alle autorità ecclesiastiche. Lo aveva annunciato il curatore e responsabile scientifico della mostra, Giancarlo Mezzetti, in sede di presentazione (anticipando che avrebbe interessato le autorità ecclesiastiche) ed ora la notizia trova ulteriore conferma dai diretti interessati ad una vicenda che coinvolge la comunità tifernate e non solo. Loris Di Giovanni, noto operatore del settore (che sarà presente alla mostra del libro antico e della stampa antica) intento a collezionare per la casa d'aste Capitolium Art di Brescia, per la quale svolge il ruolo di responsabile dei libri antichi e manoscritti, sfogliando un volume del 1770 stampato a Firenze,  si è imbattuto in un piccolo contenitore in carta di pochi centimetri chiuso al retro con un timbro a secco. Sul fronte la scritta  "Velo di S. Veronica Giuliani Abbadessa Cappuccina" e sul retro l'emblema araldico francescano con due braccia incrociate che escono ciascuna da due nubi, l'una nuda (rappresentante quella di Nostro Signore Gesù Cristo), l'altra vestita con un grezzo saio (rappresentante quella di San Francesco) e nel punto di intersezione una croce latina. Conosce bene la storia della Santa di Mercatello sul Metauro, poi Badessa del Monastero delle Clarisse Cappuccine di Città di Castello,  di seguito beatificata nel 1804 e proclamata Santa da Papa Gregorio XVI nel 1839.  “Ho avvisato immediatamente il responsabile scientifico della Mostra di Città di Castello, l'amico Giancarlo Mezzetti – ha dichiarato, Loris Di Giovanni - al quale ho girato le foto di quanto trovato e, assieme a lui, anche la proprietaria del volume e il presidente della casa d'aste”. “La munifica e pia Costanza Manetti che ha conferito il libro in asta e la cui famiglia annovera tra i suoi avi uno dei "Sette Santi  Fondatori dell'Ordine dei Servi di Maria", Bonagiunta Manetti, Priore generale nel 1256 ed una cappella nobiliare nel Santuario di Monte Senario a loro dedicata – ha concluso Di Giovanni -  raggiunta al telefono ed informata del  ritrovamento assieme al titolare della casa d’aste, Giorgio Rusconi, all'unisono hanno deciso,  per quello che a loro appare la cosa più giusta dopo questa straordinaria coincidenza: donare la reliquia all'autorità religiosa durante la Mostra Mercato del Libro Antico di Città di Castello”. Il piccolo involucro di carta coeva di pochi centimetri ancora chiuso, il cui contenuto è da verificare, proprio sabato 6 settembre, subito dopo l’inaugurazione della XXVesima edizione della mostra, verrà consegnato alle autorità ecclesiastiche, quale donazione per devozione di Flavio Manetti nella cui collezione privata era ricompresa. “Una bella notizia che valorizza ulteriormente la mostra in dirittura di arrivo del taglio del nastro delle 25 edizioni”, hanno precisato, il Presidente dell’associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, Fabio Nisi ed il curatore e responsabile scientifico della mostra, Giancarlo Mezzetti.

Redazione
© Riproduzione riservata
28/08/2025 12:03:41


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Altre notizie

Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti >>>

Vinti 28mila euro al Superenalotto a Castelfranco Piandiscò >>>

Da 29 agosto il nuovo singolo di Riccardo Ricci dal titolo "L'amore non ha prezzo" >>>

Un anno di amministrazione dell'Ente Serristori per il presidente Marcello Orlandesi >>>

I levrieri più belli del mondo sono allevati a Città di Castello, “tempio” degli azawakh >>>

Comitato Sava: dopo il dolore servono interventi infrastrutturali >>>

Lucignano, il Borgo più stellato d’Italia >>>

La Misericordia di Bibbiena in servizio al Giubileo dei Giovani >>>

Pesca a strappo sull'Arno: una pratica illegale e feroce >>>

Preoccupazione delle Acli di Arezzo per il futuro delle aree interne >>>