"La vita del Parco", un anno nel parco nazionale delle Foreste casentinesi

Uscito il bando 2025-26 per il Servizio civile universale
La proposta, per giovani tra i 18 e i 28 anni, si realizza in tutto il territorio del Parco nazionale, con sedi operative a Pratovecchio-Stia (AR) e a Santa Sofia (FC), ed è orientata alla tutela delle biodiversità e alla sostenibilità, con particolare attenzione alle specie prioritarie.
Prevede un orario di 25 ore settimanali articolate su cinque giorni, per dodici mesi. Ai giovani in servizio sarà corrisposto un assegno mensile pari a 519,47 euro.
Può presentare la propria candidatura chi è cittadino italiano, comunitario e non comunitario, regolarmente soggiornante in Italia (anche se ha già svolto il servizio civile regionale).
Il bando del servizio civile è reperibile all'indirizzo https://ancitoscana.it/wp-content/uploads/2025/09/bando-tematici-e-autofinanziati-2025-final-signed.pdf
Ulteriori informazioni sul progetto nel Parco sono disponibili a: https://ancitoscana.it/la-vita-del-parco-tutela-delle-biodiversita-e-sostenibilita-nel-parco-nazionale-delle-foreste-casentinesi/
Può essere presentata una sola domanda di partecipazione, pena l’esclusione da tutti i progetti. L'ultimo giorno utile per presentare la candidatura è il 15 ottobre (ore 14). Non può candidarsi chi ha già svolto il servizio civile universale e chi abbia in corso o abbia avuto nell’ultimo anno, e per almeno sei mesi, rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita con l’ente che realizza il progetto.
I candidati dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it selezionando il progetto prescelto. Per presentare la domanda è necessario essere in possesso di Spid (https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid)
Per qualsiasi informazione è possibile contattare Anci Toscana alla mail serviziocivile@ancitoscana.it.
Commenta per primo.