Notizie Locali Eventi

Un weekend di danza a Sansepolcro per il Kilowatt Festival 2025

Dalla danza urbana in piazza Torre di Berta alle coreografie di artiste e artisti internazionali

Print Friendly and PDF

Un weekend all’insegna della danza, con incursioni teatrali, incontri pubblici e musica: le giornate di sabato 12 e domenica 13 luglio di Kilowatt Festival 2025 sono attraversate da numerosi spettacoli di danza, linguaggio universale che non ha bisogno di traduzioni, capace di emozionare le spettatrici e gli spettatori di tutte le età. 

 

SABATO 12 LUGLIO

 

Quattro gli spettacoli che debuttano in prima assoluta o nazionale, nella giornata di sabato 12 luglio. Alle 18:30 è in programma il primo appuntamento con la danza urbana, in Piazza Torre di Berta: DancehALL, di Nicolò Abbattista e Christian Consalvo, fondatori della compagnia Lost Movement – performance vincitrice del Premio Danza Urbana XL 2025 – è una coreografia che invita gli spettatori a riflettere sul movimento del corpo in un'epoca dominata dalla meccanizzazione; il lavoro vede la partecipazione di danzatrici e danzatori di Sansepolcro che hanno preso parte a un laboratorio condotto dalla compagnia.  Per il teatro, alle 21:35 al Chiostro di San Francesco, Marcia, democrazia! – composizione per un tempo venturo, di e con Roberto Scappin e Paola Vannoni, fondatori della compagnia teatrale Quotidianacom. Lo spettacolo parte dal decreto regio del 1926, che mise al bando il ballo in quanto “apologia del vizio”, per esplorare la danza come atto di libertà e resistenza.

 

In prima nazionale debutta “Skin” (ore 20:15, al Teatro alla Misericordia), lavoro della coreografa e performer australiana residente a Berlino, Renae Shadler, un duetto intimo e giocoso con Roland Walter, danzatore affetto da paralisi spastica in tutto il corpo, in cui viene esplorata la pelle come barriera porosa tra interno ed esterno, sia confine che punto di contatto. Nella mattinata di domenica 13 (dalle 10:00 alle 12:00, Auditorium Santa Chiara), i due artisti terranno il laboratorio gratuito Dancing With Excess, pensato soprattutto per over 60 e persone con disabilità. Un altro debutto nazionale è quello di Hunter (22:50, Chiostro di Santa Chiara) della coreografa scozzese residente in Olanda, Courtney May Robertson, che porta al festival una danza trasgressiva in cui il grottesco, la perversione sessuale e l'eccesso diventano simboli trionfanti dell'autonomia e dell'emancipazione corporea.

 

La giornata ha inizio con l’incontro pubblico (dalle 10:00 alle 13:00 a Palazzo Alberti) dedicato all’opera della coreografa, danzatrice e pedagoga Raffaella Giordano, madrina di questa edizione del festival: un’occasione preziosa per scoprire il suo lavoro e avvicinarsi alla scena contemporanea. Il focus sull’opera della coreografa prosegue nel pomeriggio (alle 14:30 a Palazzo Alberti) con la proiezione di Quore. Per un lavoro in divenire, spettacolo di teatro-danza del 1999 che vinse il prestigioso Premio Speciale Ubu; a seguire il dialogo con gli artisti interpreti di Quore, Doriana Crema, Piera Principe, Aldo Rendina. Alle 19, a CasermArcheologica, Un corpo che non ho inventato io. Risonanze con Raffaella Giordano, restituzione del progetto di formazione nato in collaborazione con l’Università IUAV: una performance che rilegge e reinventa l’eredità di Raffaella Giordano. 

 

Alle 16:00 appuntamento con la performance per uno spettatore alla volta, je suisse (or not), di e con Camilla Parini del Collettivo Treppenwitz: un incontro a tu per tu con l’artista e un album dei ricordi da sfogliare, per riflettere sull’idea di famiglia, di appartenenza e memoria. Lo spettacolo è in programma fino a martedì 15 luglio, ogni 30 minuti, dalle 16:00 alle 17:30 e dalle 19:00 alle 23:00, presso l’Oratorio di Santa Maria delle Grazie).

 

Alle 17:10 all’Auditorium Santa Chiara va in scena Quello che non c’è, spettacolo di e con l’attrice, autrice e fumettista Giulia Scotti, che racconta  la storia della zia Daniela: un viaggio autobiografico nell’infanzia dell’attrice alla ricerca di quanto era stato taciuto in famiglia. Lo spettacolo, che si è aggiudicato il Premio Dante Cappelletti di Tuttoteatro.com 2023 e la menzione speciale al bando Odiolestate 2023, è uno dei 9 lavori selezionati dai Visionari di Kilowatt, il gruppo di 46 persone, tra cittadini e cittadine della Valtiberina, appassionati di teatro e danza, che nel corso dell’anno hanno vagliato le 446 proposte pervenute in video in risposta al bando de L’Italia dei Visionari. Tutti i giorni, a partire da sabato 12 fino a domenica 20, visionari, compagnie e spettatori si ritrovano nei caffè del centro storico per discutere lo spettacolo – selezionato dai Visionari – andato in scena la sera prima: sabato 12, l’appuntamento è alle 11:00 al Caffè delle Stanze per discutere con la compagnia di Federica Dauri dello spettacolo ConTatto visto venerdì 11.

 

Per la musica, alle 19:00, ai Giardini di Piero, il concerto di Māyā, band "global groove" di Ancona formata da Michele Alessandrini, Francesco Balducci e David Cavalloro, la cui musica è un viaggio sonoro che attraversa confini geografici e stilistici; alle 23:00, il dj-set di Mr Teo è un tuffo negli anni 2000. 







 

DOMENICA 13 LUGLIO

 

Debutta domenica 13 (ore 21:40, Chiostro di San Francesco), in prima assoluta a Kilowatt Festival, Solo sognar ci terrà svegli - Poetry for the redemption of our time, lavoro della compagnia YoY Performing Arts formata da Emma Zani, Roberto Doveri e Timoteo Carbone, un progetto che fonde danza, musica e arte visiva, alla ricerca di contaminazioni e nuove forme espressive; lo spettacolo è una produzione di Anghiari Dance Hub con il supporto di MIC e SIAE – nell’ambito del programma “Per Chi Crea”. Per questo nuovo progetto la compagnia incontra Ivan Tresoldi, poeta, artista e street artist italiano, noto per le sue opere di poesia di strada. “Solo sognar ci terrà svegli” è la seconda narrazione del progetto più ampio “Futuri”, che nasce dall’idea di esplorare le molteplici possibilità interpretative del futuro e dell’utopia, intesi come spazi in cui speranze, ideali, incertezze e paure si intrecciano e affiorano nella vita degli uomini.

 

Debuttano in prima nazionale: Erato (18:40, Piazza Torre di Berta) della danzatrice e coreografa fiamminga Femke Gyselinck che combina musica e danza ricercando un’espressione fisica che sia all'altezza della musica, in modo il corpo possa esprimere l’indicibile; “Shido” (20:15, Teatro alla Misericordia) di Aliféyini Mohamed aka Lil’Cé, artista proveniente dall’isola africana di Mayotte, che esplora le percezioni e la fisicità di un corpo differente in un lavoro ispirato dall’esperienza autistica del proprio fratello. 

 

Tra gli altri spettacoli in programma, selezionato dai Visionari,  "I have seen that face before" (22:30, Chiostro di Santa Chiara) del coreografo e danzatore siciliano Giovani Insaudo, fondatore della compagnia I Vespri che con questo lavoro esplora la partecipazione del pubblico come elemento attivo, trasformando gli applausi in un nuovo atto performante. 

 

Al mattino è in programma l’ultima parte dell’incontro dedicato all’opera della danzatrice, coreografa e pedagoga Raffaella Giordano (dalle 10:00 alle 13:00 a Palazzo Alberti); il focus sulla madrina di Kilowatt Festival 2025 si concluderà nel pomeriggio con Il Cortile Reloaded, proiezione video dell’opera che nel 1985 rivelò il giovane collettivo Sosta Palmizi con commenti dal vivo tra i suoi fondatori.

 

Per la musica, alle 19:00 ai Giardini di Piero, il concerto del cantautore napoletano Lorenzo Girotti che presenta “Flegreo”, il suo primo album dalle sonorità pop; alle 23:00, il dj-set techno-house di Mea Dj.

 

Il programma completo è disponibile su www.kilowattfestival.it

Biglietti online su www.webtic.it

                   

Ingresso singolo spettacolo:
Intero 10,00€
Under 35, Soci Unicoop Firenze, Craal Aboca, Soci BCCAS € 8,00
biglietto operatore € 5,00

concerti, IUAV, Il cortile reloaded, Omissis € 3,00

danza urbana, Dj set € 1,00

mostre, proiezioni, aperture laboratori - ingresso libero

 

“Tu non mi perderai mai (2005 | 2025)”, € 15,00
Under 35, Soci Unicoop Firenze, Craal Aboca, Soci BCCAS € 12,00

 

Abbonamento:
Take Five, ingresso a 5 spettacoli, € 38,00
Take Ten, ingresso a dieci spettacoli € 70,00

L’abbonamento non comprende l’ingresso a “Tu non mi perderai mai (2005 | 2025)”, ai concerti e ai dj-sets. 

 

Info biglietteria e operatori: info: michele.rossi@kilowattfestival.it

Redazione
© Riproduzione riservata
10/07/2025 10:23:50


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Torna la notte dello shopping nel centro di Sansepolcro >>>

Arezzo si veste di bianco: torna la grande cena in piazza Grande >>>

Un weekend di danza a Sansepolcro per il Kilowatt Festival 2025 >>>

A Sansepolcro la mostra UNLOCKED (vietato ai minori) di Riccardo Lorenzi >>>

Ad Anghiari domenica torna lo spettacolo unico de La Via del Sole >>>

Tornano I Mercoledì di Anghiari tra musica, shopping e Moonlight Festival >>>

Un secolo di storia per la Sulpizia: sabato la grande festa a Pieve Santo Stefano >>>

Il Moonlight Festival di Confesercenti torna in piazza Grande ad Arezzo >>>

Erotismo e piacere nella prima giornata di Kilowatt Festiva >>>

Ad Anghiari torna la Battitura venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 luglio >>>