Notizie Locali Politica

Pronto il varo del ponte sul Tevere nei pressi della centrale idroelettrica di Mola Casanova

Umbertide: Il nuovo ponte consentirà di raccordare il percorso ciclopedonale

Print Friendly and PDF

Nei prossimi giorni sarà posizionata l’impalcatura del ponte ciclopedonale nella sua posizione definitiva sul letto del fiume; un’infrastruttura che consentirà di collegare le due sponde del fiume nei pressi della centrale idroelettrica di Mola Casanova.
L’opera, finanziata con 1,4 milioni di euro nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), prevede la costruzione di una struttura in acciaio ispirata ai ponti ferroviari ottocenteschi presenti lungo il corso del Tevere.
Il varo del ponte sarà preceduto dalla fase di montaggio della struttura metallica all'interno del cantiere (sponda destra del fiume) che è già in corso. Terminata questa fase arriveranno in cantiere due gru adeguate, posizionate sulle due sponde del Tevere: la prima solleverà il ponte su un lato posizionandolo nella direzione delle pile, la seconda, posta sull'altro lato del fiume, lo aggancerà e con l'ausilio della prima lo posizionerà sugli appoggi  già realizzati sulle due sponde del fiume. Dopo il posizionamento del ponte seguiranno i lavori di installazione della pavimentazione, delle balaustre e il lavoro, infine, sarà completato con la realizzazione delle rampe di accesso che dovranno permettere il passaggio dell'acqua in casi di piena attraverso idonee forature. 
Il nuovo ponte consentirà così di raccordare il percorso ciclopedonale finanziato dal Comune di Umbertide con 300mila euro lungo la sponda sinistra del Tevere, in direzione Perugia, con il tracciato che collegherà Mola Casanova all’Abbazia di Montecorona, già finanziato per 700mila euro con fondi Pnrr, i cui lavori inizieranno a breve.
Dal punto di vista architettonico, la passerella avrà un design a traliccio metallico con percorrenza interna, mentre il colore verde degli elementi strutturali è stato scelto per integrarsi armoniosamente con il contesto naturale e per richiamare il vicino ponte ferroviario di via Gabriotti. 
Una volta ultimati tutti gli interventi sarà possibile spostarsi in bicicletta o a piedi dalla foce del Carpina fino a Montecorona, completando il tracciato con la pista ciclabile lungo l’ex strada statale Tiberina.
La realizzazione della passerella rappresenta quindi un progetto strategico che punta a migliorare la mobilità sostenibile e la fruizione del territorio, incentivando la viabilità ciclopedonale e il turismo naturalistico.

Questa la dichiarazione all’unisono del Sindaco Luca Carizia e dell’Assessore ai Lavori Pubblici Alessandro Villarini: “Il varo del ponte ciclopedonale sul Tevere rappresenta un momento di grande significato per la nostra città, che contribuirà anche a valorizzare il nostro territorio dal punto di vista ambientale, turistico e storico. È un tassello di un più ampio piano di sviluppo urbano e sostenibile che stiamo portando avanti con convinzione, con l’obiettivo di rendere Umbertide una città sempre più accessibile, moderna e attenta al benessere della comunità e che permetterà a tutti noi di arrivare all’Abbazia di Montecorona in totale sicurezza.”

La realizzazione del ponte unisce innovazione, sostenibilità e tutela del paesaggio. Un passo concreto verso un futuro più inclusivo e a misura di cittadino, che offrirà nuove opportunità per vivere e scoprire il nostro territorio.

Redazione
© Riproduzione riservata
08/07/2025 09:59:47


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Superbonus Caldaie, la Regione Umbria copre l'ennesimo buco di bilancio relativo al 2025 >>>

Progetto dell'Unione dei Comuni del Trasimeno per evitare spopolamento e marginalizzazione >>>

Piazza Soci: una grande festa di inaugurazione fatta alla presenza di tanti cittadini >>>

Torna a riunirsi il consiglio comunale di Città di Castello >>>

Ricevuto a Palazzo Donini a Perugia l’ambasciatore della Cina in Italia >>>

Foiano: controlli contro i furti, più presenza sul territorio delle forze dell’ordine >>>

Pomodori, zucchine, insalate, patate grazie agli ortolani del sorriso della solidarietà e inclusione >>>

Il comparto vitivinicolo toscano, secondo in Italia, potrebbe avere un contraccolpo >>>

Lingua blu, l’assessore Meloni: “Siamo in prima linea da settimane al fianco degli allevatori" >>>

Emergenza incendi: l’assenza di piogge e le alte temperature aumentano il rischio nella Valtiberina >>>