Notizie Locali Politica

L’Umbria cresce e si conferma meta di grande qualità per i turisti

Estate straordinaria all’orizzonte, più 14,2% gli arrivi internazionali, +9,4% le presenze italiane

Print Friendly and PDF

L’Umbria si prepara a un’estate da record sul fronte turistico. È quanto emerge dal report sui flussi turistici relativi ai primi cinque mesi del 2025 (confrontati con lo stesso periodo del 2024), che conferma un deciso trend di crescita sia negli arrivi che nelle presenze, in particolare sul mercato internazionale.

   “Dall’analisi dei dati ufficiali – commenta l’assessore regionale al Turismo Simona Meloni – l’Umbria si conferma una destinazione sempre più attrattiva, capace di coniugare qualità dell’offerta e autenticità dell’esperienza. Di fronte ai numeri della primavera, possiamo immaginare un’estate davvero straordinaria per la nostra regione. Il nostro obiettivo è consolidare questo trend, ma anche gestirlo in maniera equilibrata, promuovendo mete meno note e puntando sulla sostenibilità come valore fondante dell’identità turistica umbra”.

   Nel periodo gennaio–maggio 2025, gli arrivi totali (oltre un milione) sono cresciuti sensibilmente: +14,2% tra i turisti stranieri (292.377); +5,3% tra gli italiani (726.987). Analogamente, anche le presenze (in totale 2,4 milioni) registrano numeri in crescita: +16,7% di pernottamenti stranieri (805.749); +9,4% di pernottamenti italiani (1.625.529). Altro dato molto positivo è quello relativo alla permanenza media che cresce del 3,7% e arriva a 2,4 giorni di media con l’obiettivo, su cui sta lavorando l’Assessorato, di un’ulteriore crescita che possa diventare poi strutturale.

     USA, Germania e Polonia guidano la classifica dei Paesi esteri, con la Polonia che balza al terzo posto grazie anche al volo diretto Perugia-Cracovia. La Via di Francesco e il Giubileo 2025 si confermano leve strategiche di promozione culturale e spirituale. Sul versante nazionale, Roma e Napoli restano le città italiane da cui parte il maggior numero di turisti verso l’Umbria, seguite da Milano, Bergamo e Bari. Le destinazioni più visitate sono Assisi, Perugia, Orvieto, Spoleto e Todi. “Assisi si conferma la destinazione maggiormente attrattiva anche in virtù delle iniziative messe in campo per l’anno Giubilare – sottolinea l’assessore Meloni –. Lavoriamo per valorizzare anche altri territori, come la Valnerina, la dorsale appenninica e i borghi rurali, promuovendo un turismo diffuso, lento e rispettoso”.

     Particolarmente positivo il dato del Lago Trasimeno, che si conferma meta privilegiata sia per gli italiani (Passignano, Castiglione, Magione, Tuoro) sia per gli stranieri (Passignano, Tuoro, Panicale). “Il Trasimeno rappresenta oggi una destinazione completa, capace di offrire relax, sport all’aria aperta, cultura, esperienze enogastronomiche e accoglienza di qualità. Un modello da replicare”, afferma l’assessore.

   Per quanto riguarda le strutture ricettive, si segnala la prevalenza dell’offerta alberghiera (59,47%), seguita da agriturismi (8,02%) e locazioni turistiche (6,9%).

   Le prossime azioni della Regione – spiega ancora l’assessore Meloni - punteranno sul rafforzamento delle attività di marketing verso mercati strategici (USA, Germania, Francia, Gran Bretagna); la maggiore integrazione tra cultura, sport e natura per costruire pacchetti esperienziali; investimenti nella mobilità dolce e nei servizi turistici digitali; promozione delle aree interne per migliorare le connessioni e intercettare i flussi dei poli turistici principali in un’ottica di distribuzione dei pernottamenti evitando il rischio dell’overtourism. “Il turismo è una leva strategica per l’economia e la coesione territoriale. Continueremo a lavorare con determinazione – conclude Meloni – affinché l’Umbria sia sempre più una regione accogliente, accessibile e sostenibile, in grado di valorizzare le proprie unicità nel rispetto delle comunità locali”.

 

Redazione
© Riproduzione riservata
02/07/2025 19:02:29


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

L’Umbria cresce e si conferma meta di grande qualità per i turisti >>>

Provincia di Arezzo bloccata: il presidente Polcri si reca dal Prefetto Di Nuzzo >>>

Manifestazione di interesse per la gestione del centro sportivo polivalente “Pierino Pieracci” >>>

Tanti: “nessun aumento delle tariffe per la refezione scolastica di Arezzo” >>>

Chiassai a Baccelli: “I pendolari non sono stati invitati al tavolo sul trasporto ferroviario” >>>

Liste di attesa e mancanza di personale, Vagnoli fa il punto sulla sanità nel Casentino >>>

Il servizio antincendio boschivo dell'unione dei comuni del Casentino, tra passato e futuro >>>

Ex ospedale Città di Castello: ci sono 3 milioni di euro a disposizione per lavori >>>

Ascensore rotto in palazzo di edilizia popolare in Piazza San Gimignano ad Arezzo >>>

Primo tavolo Regione Umbria-Province, la presidente Proietti: “Oggi si apre un nuovo corso" >>>