Notizie Locali Comunicati

Acli e Italpreziosi uniti nella riqualificazione del parco di San Zeno

L’intervento svolto in più fasi: dopo la pulizia, già stati installati tavole, panche e cestini

Print Friendly and PDF

Un progetto di riqualificazione dell’area verde della parrocchia di San Zeno. L’iniziativa è nata dalla sinergia tra il locale circolo Acli e l’azienda Italpreziosi che hanno unito risorse e competenze con la comune volontà di restituire un parco accogliente, funzionale e inclusivo alla comunità del piccolo paese alle porte di Arezzo. La zona interessata dal progetto giaceva da alcuni anni in un generale stato di incuria negli arredi e nel verde, dunque è stato strutturato un progetto su più fasi finalizzato al pieno recupero di questa area con interventi mirati al ripristino del decoro urbano, alla creazione di nuovi spazi fruibili e alla valorizzazione dell’ambiente naturale. «Il recupero e la riqualificazione dell’area verde di San Zeno - commenta Daniele Santini, presidente del circolo Acli, - è un traguardo importante per il paese e per la comunità. Un sentito ringraziamento va alla Italpreziosi per aver sostenuto questo intervento, contribuendo in modo tangibile a un progetto di forte valore sociale e ambientale».

I primi lavori hanno riguardato la generale cura e manutenzione della vegetazione, e sono stati successivamente seguiti dall’installazione di tavole, panche e cestini per rendere più accogliente e funzionale il parco che ora, oltre a poter essere fruibile dai residenti di San Zeno, potrà diventare un punto di riferimento anche per chi lavora nella vicina zona industriale per momenti di pausa e di riposo all’aria aperta. Una seconda fase sarà prevista nel 2026 con la realizzazione di un parco giochi per realizzare uno spazio ricreativo dedicato anche alle famiglie e ai bambini. Questo complesso intervento, coordinato dal circolo Acli di San Zeno, è stato reso possibile in virtù del contributo economico offerto da Italpreziosi attraverso Ivana Ciabatti (Presidente e CEO) e Alice Vanni (Direttore Sostenibilità e membro del Consiglio di Amministrazione) che hanno dimostrato attenzione e sensibilità verso i bisogni del territorio dove ha sede questa azienda leader nel settore della raffinazione e del commercio di metalli preziosi. «Siamo felici di poter restituire a San Zeno uno spazio verde che torni a essere vissuto e condiviso - dichiara Ivana Ciabatti, Presidente e CEO di Italpreziosi. - Crediamo profondamente nell’importanza di prenderci cura dei luoghi in cui viviamo e lavoriamo: è un segno di rispetto per la comunità e per le generazioni future».

Redazione
© Riproduzione riservata
02/07/2025 15:29:43


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Chiusi della Verna: Tra Proclami e Abbandono – Un Biglietto Visita Sciatto per il Turismo >>>

Ceccagnoli nuovo segretario del PD di Città di Castello: la nomina ufficiale entro il 15 luglio >>>

La Sinistra per Castello: "Congresso PD, complimenti a chi ha fatto i complimenti" >>>

Ricostruzione post sisma 2023 ad Umbertide: cittadini e tecnici uniti per guardare al futuro >>>

L'assessore Menichella in visita al nuovo bar dell'ospedale di Sansepolcro >>>

Contenimento dei piccioni e derattizzazione nel centro storico di Città di Castello >>>

La Lista Civica Luca Secondi Sindaco di Città di Castello si congratula con Michele Ceccagnoli >>>

Congratulazioni ai nuovi segretari del Pd di Città di Castello e San Giustino >>>

Città di Castello: rifiutiamo categoricamente ipotesi di alleanze calate dall’alto >>>

Sanità in Umbria: annunciate nuove assunzioni, ma senza chiarimenti su precari e pensionamenti >>>