Notizie Locali Comunicati

Uno studio della Asl su pesticidi e nicotina nelle abitazioni vicine alle coltivazioni di tabacco

Saranno interessate 50 famiglie residenti in Valtiberina Toscana

Print Friendly and PDF

La ASL Toscana sud est ha avviato in Valtiberina uno studio scientifico per verificare l’eventuale presenza di contaminanti da pesticidi e nicotina all’interno delle abitazioni situate in prossimità delle coltivazioni di tabacco. L’indagine, che coinvolgerà le comunità della Valtiberina nei mesi di giugno e luglio – periodo in cui si registra la massima dispersione di pesticidi e l’evaporazione di nicotina dalle foglie di tabacco –, ha l’obiettivo di approfondire le conoscenze in materia per quanto riguarda tutela dell’ambiente e salute pubblica. Lo studio si basa su rigorosi criteri scientifici e si inserisce nel solco delle attività già condotte dal Laboratorio di Sanità Pubblica di Siena a partire dal 2017, quando era stata effettuata una valutazione dell’esposizione professionale (inalatoria e cutanea) agli operatori addetti alla cimatura del tabacco, rilevando valori ampiamente inferiori ai limiti consentiti dalle norme di legge. 

Ora l’attenzione si sposta sull’ambiente domestico: saranno selezionate almeno 50 abitazioni, situate in vie adiacenti alle aree coltivate. Per garantire l’affidabilità dei risultati: potranno partecipare all’indagine solo famiglie in cui non siano presenti fumatori o persone direttamente coinvolte nella coltivazione del tabacco.

Gli operatori della Asl Toscana sud est effettueranno direttamente presso le abitazioni selezionate specifici “wipe test” (tamponi superficiali), i cui campioni verranno analizzati dal Laboratorio di Sanità Pubblica di Siena. Contestualmente al campionamento verrà chiesto agli occupanti di rispondere ad alcune domande per compilare una scheda informativa dell'abitazione e dei suoi occupanti. Tutte le operazioni saranno svolte nel pieno rispetto della privacy e i dati raccolti saranno trattati esclusivamente in forma aggregata. La partecipazione dei cittadini rappresenta un prezioso contributo allo sviluppo di un sistema integrato di sorveglianza ambiente-salute, finalizzato al miglioramento delle condizioni di vita della popolazione e alla protezione dell’ecosistema locale.

Redazione
© Riproduzione riservata
19/06/2025 15:57:49


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Cala il gelo sulle relazioni tra sindacati e Comune di Arezzo >>>

Dichiarazione della Dott.ssa Maria Luisa Di Lorenzo, Questore della Provincia di Arezzo >>>

"Caprese Michelangelo perde un'importante opportunità di sviluppo" >>>

Acquisizione dell’area ex-Lebole: le parole del sindaco di Arezzo >>>

Nuova emergenza sanitaria da virus Zika: ordinanza urgente del comune di Arezzo >>>

Furti in Alto Tevere, Rifondazione comunista: "Prendere sul serio il grido d'allarme dei cittadini" >>>

Louis Vuitton entra in Bma con il 25%: il sindaco di Sansepolcro si complimenta con i titolari >>>

Cherici alle Regionali in pista con Forza Italia >>>

Aree interne: dalla Regione Toscana 12 milioni di euro per Casentino e Valtiberina >>>

ll Partito Democratico chiede chiarezza sulla gestione dei rifiuti a Sansepolcro >>>