Notizie Locali Politica

La Regione Toscana stanzia 120.000 euro per promuovere nelle scuole la cultura della legalità

I giovani siano l’architrave di una società che si fonda sui diritti e sul rispetto della legalità

Print Friendly and PDF

Con una delibera presentata in giunta dall’assessore alla cultura della legalità, Stefano Ciuoffo, la Giunta regionale ha disposto l’emissione di un bando che prevede l’erogazione di contributi per un totale di 120.000 euro destinati a finanziare  iniziative e progetti sui temi della legalità, dell’impegno sociale, della cittadinanza attiva, rivolti alle studentesse e agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado della Toscana, con attività da realizzarsi dal 1°settembre 2025 al 31 agosto 2026.

“Siamo convinti – affermano il presidente Eugenio Giani e l’assessore Stefano Ciuoffo – che i giovani siano l’architrave di una società che si fonda sui diritti e sul rispetto della legalità. E’ per questo che abbiamo ritenuto importante riproporre anche nel prossimo anno scolastico questa iniziativa che punta a sollecitare docenti e studenti a lavorare, inventare e approfondire le conoscenze su queste tematiche. Il nostro obiettivo è far si che si sviluppi e si radichi sempre più una coscienza civile democratica, che si accompagni alla lotta contro la criminalità organizzata e diffusa e contro i diversi poteri occulti che le forze dell’ordine e la Magistratura conducono”.

L’invito che il presidente e l’assessore rivolgono è anche quello a “favorire la partecipazione degli studenti e dei giovani ai campi antimafia organizzati in Italia e in Toscana nei beni confiscati alla criminalità organizzata”.

Da questo punto di vista la Regione gestisce, attraverso l’Ente Terre regionali toscane uno dei beni più vasti e importanti tra quelli sequestrati alla criminalità mafiosa e acquisiti dalle istituzioni: la Tenuta di Suvignano, nelle campagne senesi, che è stata trasformata in un centro di accoglienza, educazione e diffusione delle buone pratiche democratiche, oltre che di documentazione e riflessione sul contrasto alle attività criminose.

Redazione
© Riproduzione riservata
12/06/2025 12:20:47


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Rinaturalizzazione dei suoli degradati, 10 milioni ai Comuni della Toscana >>>

Anna Maria Massai eletta Segretaria del Partito Democratico di San Giustino >>>

Monte Santa Maria Tiberina rafforza il legame con l’Università del Texas >>>

Consiglio comunale di Città di Castello: ripristino del collegamento ferroviario in direzione Arezzo >>>

Elezioni regionali in Toscana: i sindaci di centrosinistra aretini appoggiano Eugenio Giani >>>

Pronto il varo del ponte sul Tevere nei pressi della centrale idroelettrica di Mola Casanova >>>

Superbonus Caldaie, la Regione Umbria copre l'ennesimo buco di bilancio relativo al 2025 >>>

Progetto dell'Unione dei Comuni del Trasimeno per evitare spopolamento e marginalizzazione >>>

Piazza Soci: una grande festa di inaugurazione fatta alla presenza di tanti cittadini >>>

Torna a riunirsi il consiglio comunale di Città di Castello >>>