Notizie Locali Economia

Baraclit è tra le 240 aziende italiane “Leader della sostenibilità 2025”

Classifica che è stata stilata da "Il Sole 24 Ore e Statista®"

Print Friendly and PDF

La classifica delle realtà più sostenibili, elaborata da Il Sole 24 Ore e Statista®, leader in ricerche di mercato e specializzato in ranking aziendali, si fonda su un’analisi volta a identificare le 240 imprese italiane che rappresentano le eccellenze più virtuose nei tre ambiti ESG.

Baraclit, in particolare, ha conseguito il riconoscimento per le migliori performance in tema di:

ACQUA – Il sistema integrato di recupero, trattamento e stoccaggio delle acque a “ciclo chiuso” presente nel sito di Bibbiena (AR) si pone come best practice a livello nazionale in termini di riduzione dei consumi e degli sprechi e tutela della risorsa idrica, fattore essenziale nella produzione di manufatti in cemento;

DIVERSITÀ – L’attenzione costante di Baraclit al tema è finalizzata a promuovere inclusione di genere, competenze e background culturali diversi per creare ambienti di lavoro più aperti, stimolanti e rappresentativi della società;

TRASPARENZA – Elemento centrale della governance, che si traduce in una rendicontazione chiara e accessibile delle proprie attività. Baraclit punta sulla trasparenza per rafforzare la fiducia degli stakeholder (clienti, fornitori, comunità locali e investitori) e per garantire che le operazioni siano condotte in modo etico e sicuro.

L’inserimento di Baraclit tra i Leader 2025 – unica realtà nel settore dell’Edilizia Industrializzata – è il frutto di una selezione rigorosa di oltre 5.000 aziende valutate e confrontate sulla base di 35 indicatori KPI legati al mondo ESG, ricavati dall’esame dei loro rapporti di sostenibilità e dei bilanci finanziari pubblicati.

Questo risultato è motivo di grande orgoglio per Baraclit, dichiara l’AD Luca Bernardini: “Un importante traguardo che valorizza il nostro impegno concreto in campo ambientale, sociale e di governance e che ci stimola a continuare nel percorso di innovazione e responsabilità da anni intrapreso con strategie mirate, al fine di contribuire sempre più efficacemente alla sostenibilità del settore e del nostro Paese”.

Redazione
© Riproduzione riservata
28/05/2025 14:16:23


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Rapporto Irpet turismo in Toscana: 2024 anno positivo, cresce la domanda internazionale >>>

Toscana: Approvata all’unanimità la Legge sulla Birra Artigianale >>>

Turismo, in Umbria si profila un’estate da primato storico >>>

Confesercenti, Alvisi: "Aspettative positive per l'avvio dei saldi estivi" >>>

Aboca ottiene Certificazione per Parità di Genere UNI/PdR 125 >>>

Sostenibilità nel Dna di ArtigianCarta >>>

La UILTuCS Toscana denuncia gravi criticità nel punto vendita di Arezzo della OVS >>>

Il Cda di Sogepu in commissione Controllo e Garanzia del Comune di Città di Castello >>>

Il presidente di Nuove Acque Carlo Polci nel Consiglio Direttivo di Confservizi Cispel Toscana >>>

Clearwater affianca Zentiva nell’acquisizione di 5 marchi storici di Aboca >>>