L’ufficiale valdarnese Stefano Mangiavacchi riceve il premio internazionale “Bronzi di Riace”

E' vicepresidente nazionale dell’Istituto del Nastro Azzurro fra Decorati al Valor Militare
L’ufficiale Stefano Mangiavacchi insignito del premio internazionale “Bronzi di Riace”. Il riconoscimento, giunto alla ventiquattresima edizione, viene assegnato ogni anno alle personalità capaci di distinguersi in Italia e nel mondo per impegno, senso civico e dedizione nel lavoro, portando un contributo attivo alla crescita e allo sviluppo della nazione. La cerimonia di premiazione è stata ospitata dal suggestivo scenario di palazzo Medici Ricciardi di Firenze dove è stato previsto anche un momento per valorizzare l’operato del valdarnese Mangiavacchi nel ruolo di vicepresidente nazionale onorario e di presidente provinciale dell’Istituto del Nastro Azzurro fra Decorati al Valor Militare.
Il premio “Bronzi di Riace” è nato su iniziativa dell’associazione di promozione turistica Proloco Città di Reggio Calabria con la volontà di rendere omaggio alle “persone eccellenti che con grande ingegno, competenza, professionalità, coraggio e sacrificio, in qualità di novelli guerrieri, si sono particolarmente distinte nelle varie branche della conoscenza e delle professioni umane”, con un format che fa tappa nelle maggiori città italiane e che ha rapidamente acquisito un respiro internazionale. L’elenco dei premiati dell’edizione del 2025 ha visto la presenza dell’ufficiale Mangiavacchi nella speciale “Sezione Atena - Strategia Militare” per il suo operato profuso nella tutela e nella valorizzazione della memoria storica nazionale, con particolare attenzione anche nel trasmettere i valori costituzionali e il culto della patria alle giovani generazioni. Questo impegno, sempre animato da profondo amor patrio e da attaccamento alle istituzioni, ha trovato espressione proprio alla guida dell’Istituto del Nastro Azzurro che dal 1923 ha il compito di onorare i decorati al valor militare e di custodire la memoria degli atti eroici compiuti per l’affermazione di ideali di libertà, democrazia, giustizia e senso civico, contribuendo con spirito di servizio a rafforzare il legame tra passato e presente.
Commenta per primo.