Notizie Locali Attualità

Cresce il Museo della Battaglia e di Anghiari: pronte anche nuove mostre

Sono stati 615 i biglietti strappati durante la Mostra dell'Artigianato tra aprile e maggio

Print Friendly and PDF

Accanto alla 50° Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana, andata oramai in archivio da qualche giorno, Anghiari ha fatto registrare numeri importanti anche nei musei. E’ stato un periodo importante per la patria del condottiero Baldaccio, caratterizzato da un’ottima qualità degli oggetti esposti, da una grande varietà di proposte culturali, da stimolanti masterclass e da un alto numero di visitatori. Quello che inevitabilmente colpisce è anche il numero di ingressi registrati al Museo della Battaglia e di Anghiari: sono stati ben 615, dei quali 461 biglietti interi, quindi persone sicuramente non residenti ad Anghiari poiché altrimenti avrebbero avuto delle agevolazioni. Un dato entusiasmante, se confrontato con gli anni precedenti, escluso il 2024 in cui il museo era chiuso per i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche. Nel 2023 i biglietti interi venduti in tutto il mese di aprile – la Mostra si tenne infatti dal 22 aprile il 1° maggio – furono 625, e nel 2022, con le stesse date di apertura e chiusura, 457. Molto successo hanno avuto le proposte di visite guidate gratuite all’interno del programma della Mostra dell’Artigianato, delle quali due dedicate in particolare alle armi quali oggetti di altissimo artigianato, e una al museo in generale. “Anche se i numeri possono apparire freddi dati, essi testimoniano una crescita di interesse verso il museo e verso la cultura, e testimoniano la validità delle proposte effettuate – le parole sono quelle dell’assessore alla cultura Alberica Barbolani da Montauto - l’attuale allestimento, chiaro e pulito, valorizza la collezione delle stampe che costituisce il nucleo più importante del museo, e allo stesso tempo costruisce un racconto solido e profondo sulla Battaglia di Anghiari e sul tema artistico della battaglia nel corso del tempo, dai cartoni di Leonardo fino al XX secolo. L’opera di Isgrò, inno alla pace e all’operatività degli uomini di buona volontà introduce il visitatore ad argomenti attualissimi e suscita interesse verso il resto della collezione. Nell’attesa dell’arrivo del nuovo direttore, non posso che dichiararmi soddisfatta del lavoro svolto con competenza, passione e chiarezza di vedute dalla direttrice uscente, alla quale rivolgo un sentito ringraziamento e un augurio di nuove soddisfazioni professionali”. Anche l’assessore al turismo, alle attività produttive e alla scuola, Ilaria Lorenzini esprime soddisfazione per i risultati raggiunti e ringrazia la direttrice per la proficua collaborazione e per l’entusiasmo sempre manifestato nel dedicarsi con iniziative vivaci e coinvolgenti ad ogni tipo di pubblico. Una crescita per il Museo della Battaglia e di Anghiari che fa piacere e che conferma l’attrattività di un museo che già nei mesi successivi alla riapertura, grazie al nuovo allestimento curato con estrema raffinatezza da Benedetta Spadaccini, aveva registrato un incremento del 25% dei visitatori paganti rispetto agli stessi mesi nel periodo precedente i lavori, segnando addirittura un + 109% nel febbraio 2025 rispetto al febbraio 2023.

Redazione
© Riproduzione riservata
12/05/2025 17:41:35


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

La dea bendata bacia Monterchi: 100mila euro vinti al "10 e Lotto" al Duri's Cafè >>>

Anghiari e questa volta La Scampanata continuano a fare presa su Wiki Pedro >>>

Sansepolcro, antiche fondamenta scoperte durante i lavori in piazza Dotti >>>

L’ISIS Fermi di Bibbiena tra i vincitori di HealthBot 2025 >>>

Tiberina 3Bis: avviato il cantiere per il ripristino tra Valsavignone e Canili >>>

Lidia Tralci ha festeggiato 106 primavere a Cortona >>>

Tiberina 3Bis, via al cantiere: domani a Pieve la visita del Prefetto Di Nuzzo >>>

Il “miracolo” hi-tech fra passato e futuro è compiuto a Città di Castello >>>

Gnomi divelti, bottiglie rotte e murales danneggiati: l’ira del sindaco di Bagno di Romagna >>>

Turismo: il consuntivo del 2024 per le province di Arezzo e Siena >>>