Inaugurata la 57esima edizione della Corsa all’Anello di Narni

Non solo rievocazioni storiche, grande spazio anche all’arte con le numerose mostre
Neanche il maltempo è riuscito a fermare il taglio del nastro della 57esima edizione della Corsa all’Anello di Narni: il viaggio culturale nel 1371 ha regolarmente preso il via giovedì 24 aprile. Non solo rievocazioni storiche e celebrazioni religiose, ampio spazio è infatti dedicato, come di consueto, anche all’arte che quest’anno propone un ricco programma e un connubio di tradizione, arte contemporanea e fotografia. Queste le mostre visitabili per tutta la durata della Festa, alcune anche oltre.
"La poetica dell'aria" nell'ambito della 20esima edizione di "Tracce", format nato all’interno della Corsa all’Anello con l’organizzazione e la cura dell’associazione Minerva MinevArte, tra l'auditorium Bortolotti, il complesso di San Domenico e i sotterranei di palazzo dei Priori direttore artistico Mauro Pulcinella, curatrice Mariacristina Angeli, presentazione Raffaele Federici.
Visitabile fino all'11 maggio: auditorium Bortolotti festivi e prefestivi dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 24; feriali dalle 18 alle 23. Sotterranei di palazzo dei Priori: festivi e prefestivi dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 23, feriali dalle 18 alle 23
"Bandiere al vento: 45 anni di storia e passione" a palazzo Lombardi, mostra fotografica e documentaria a cura degli Sbandieratori Città di Narni a palazzo Lombardi (inaugurazione 25 aprile), storia e tradizione raccontate nel viaggio degli Sbandieratori, tra emozione e spettacoli senza tempo.
Visitabile fino all’11 maggio: festivi e prefestivi dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 23; feriali dalle 18 alle 23
"Un occhio su Narni" al Complesso monumentale Beata Lucia, a cura del collettivo fotografico Occhio Narrativo che pone il suo sguardo su Narni, sulla sua storia millenaria, sul suo territorio, sulle sue tradizioni, sulle sue architetture. Uno sguardo curioso e soprattutto alternativo, volto alla ricerca di nuovi spunti ed interpretazioni sul mondo narnese.
Visitabile fino all’11 maggio: tutti i giorni dalle 10 alle 19.30
"Fatati e Narni" nella sala dell'ex refettorio di palazzo dei Priori, mostra a cura di Felice Fatati nella quale si esplora il legame dell’artista con Narni: poesie, disegni, ricordi, immagini di una festa. La Corsa all'Anello nella rielaborazione celebrativa di un artista originale e poliedrico. Visitabile fino all’11 maggio: festivi e prefestivi dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 23; feriali dalle 18 alle 23
“Ars Pallorium” esposizione del Bravio 2025" (20esima edizione) dell'artista Giulia Apice nella sala della Vergine di palazzo dei Priori, a cura di Gaia Cecca. L’artista si concentra sulla pittura per esplorare temi come identità, coscienza, umanità e rappresentazione.
Visitabile fino all’11 maggio: festivi e prefestivi dalle 8 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18
"Tutto il peso del cielo" personale di Alex Russo tra la chiesa e il complesso monumentale Beata, a cura di Lorenzo Rubini. L’esposizione dall’impianto site-specific inaugura dopo la ricerca che l’artista ha portato avanti negli ultimi mesi focalizzandosi sull’identità del luogo nella quale è inserita. L’evento conferma anche per il 2025 la collaborazione tra la galleria d’arte contemporanea Thepòsito Art Space, l’Asp Beata Lucia di Narni e l’Ente Corsa all’Anello. Visitabile fino al 26 maggio: tutti i giorni dalle 10 alle 19.30
"I ritratti dell'Anello" di Eleonora Sernicola all'ingresso del Digipass. Ritratti di “popolani”, realizzati con matita, carboncino e foglia d'oro. Visitabile fino all’11 maggio: festivi e prefestivi dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 23; feriali dalle 18 alle 23
"Art4Theatre" di Antonio De Maria, Maria Ginzburg, Arianna Palmieri, Louises Will al Teatro Manini, a cura di Add-art. Un’esplorazione multidisciplinare dell’arte contemporanea, attraverso le pratiche artistiche di quattro giovani emergenti under 30 selezionati dalla direzione artistica del teatro, composta da Francesco Montanari, Davide Sacco e David Pompili. Attraverso la call ADDyoung, gli artisti sono protagonisti di un percorso che esplora il presente attraverso l’arte, invitando il pubblico a riflettere su temi urgenti come l’ambiente, l’identità, l’inconscio e il nostro rapporto con la natura. Un progetto che racconta le voci di una nuova generazione di artisti impegnata a interrogare le dinamiche sociali, culturali e ambientali del nostro tempo. Visitabile fino al 30 maggio: martedì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, mercoledì dalle 14 alle 19, giovedì dalle 9 alle 13, venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, sabato dalle 9 alle 13
"Il giardino delle delizie" di Giulia Apice alla Rocca Albornoz, promossa da Archeoares, a cura di Antonio Rocca che spiega: «Forse perché anelano al vento, o forse perché sono abitate dall’acqua, le tele di Giulia Apice ricordano delle vele. Naturalmente la sensualità che le pervade attiva una virtù visionaria e sonnolenta, ma la gravità corporea è costantemente contrastata dalla levità del sogno: il fruscio dei lenzuoli si fa sciabordio e invita al viaggio». Visitabile fino all’8 giugno: tutti i giorni dalle 10 alle 19
“Arnia 33 -Atto I” mostra di arte contemporanea alla Rocca Albornoz, a cura di Antonio Rocca, promossa da Archeoares. Visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 19
“Daniel Spoerri e l'Età del Bronzo" con 70 capolavori di scultura della Fondazione Vittorio Caporrella – FFONDAR tra la Rocca Albornoz e Palazzo. Alla Rocca sarà presente Daniel Spoerri con una selezione di circa quaranta sculture, un primo tributo in Italia a pochi mesi dalla scomparsa. All’interno del museo sarà possibile godere del confronto tra il celebre Violino di Arman e l’Incoronazione della Vergine di Domenico Ghirlandaio, accanto a altri protagonisti del Nouveau Réalisme, e a opere di grandi artisti come Agostino Bonalumi, Pietro Cascella, Nunzio, Edgardo Mannucci, Umberto Mastroianni e, tra le altre, una straordinaria sorpresa: l’unico bronzo firmato da Enrico Baj. Visitabile fino al 6 novembre: palazzo Eroli da lunedì a venerdì dalle 10 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19. Alla Rocca Albornoz tutti i giorni dalle 10 alle 19
CONFERENZE E VISITE GUIDATE
Al via da doman i (26 aprile) anche il calendario delle conferenze e delle visite guidate, promosse per conoscere più da vicino l’aspetto storico-culturale legato alla storia della città.
Sabato 26 aprile alle 11 nella sala ex Refettorio di Palazzo dei Priori "Sentirsi in società. attenzione, cura e sostenibilità", presentazione delle decima edizione del Festival della Sociologia (Narni 10-11 ottobre 2025). Intervengono Lorenzo Lucarelli (sindaco di Narni), Patrizia Nannini (presidente associazione Corsa all'Anello), Stefano Brancorsini (direttore del Polo Scientifico Didattico di Terni), Sabina Curti (direttrice scientifica del Festival della Sociologia), Mariacristina Angeli (associazione Minerva, Lara Pietrelli, studentessa Unipg-sede di Narni); modera Alessandro Cavalieri (giornalista Tele Ambiente)
Domenica 27 aprile alle 11 nella sala ex Refettorio di palazzo dei Priori “Natura e Cosmo fra Medioevo e Età Moderna”, conferenza a cura del professor Duccio Balestracci, storico medievalista di fama internazionale. L'aria, la terra, le stelle: il profondo rapporto dell'uomo medievale con il ciclo delle stagioni. Viaggio nel tempo attraverso i riti che avvicinano l’uomo e la natura da tutte le ere, con l’autore del libro “Attraversando l'anno. Natura, stagioni, riti”. Introduce Federico Fioravanti (ideatore del Festival del Medioevo).
Giovedì primo maggio alle 18.30 nella sala Consiliare di palazzo Comunale “Gattamelata, la sua vita, il suo tempo, la sua eredità” conferenza di presentazione del libro “Gattamelata, la sua vita, il suo tempo, la sua eredità” a cura di Giovanna Baldissin Molli in collaborazione con Marco Matticari e Antonella Caniato. Ispirato da un convegno organizzato nel 2021 dall'associazione Corsa all’Anello, questa nuova pubblicazione intende raccogliere conoscenze consolidate e ricerche inedite intorno alla vita e ai discendenti di uno dei più noti capitani di ventura del Quattrocento in Italia. Interventi di Fabio Ronci “La nascita del Centro di Studi Storici: dal primo convegno all’istituzionalizzazione”; Ornella Tommasi “I discendenti del Gattamelata a Padova: i Lion dal 1440 al 1459 (e fino alla fine del XIX secolo)"; Sara Paci Piccolo “Condottieri tra Medioevo e Rinascimento. Giornee, livree, berrette e chaperon: l’importanza del giusto apparire”; Glenda Giampaoli “La canapa e la tessitura dagli Statuta Civitatis Narniae del 1371”; Baldissin Molli “Gattamelata: Padova – Narni, andata e ritorno” di Giovanna.
Domenica 4 maggio alle 11 nella sala Consiliare di palazzo Comunale "Madonne, cavalieri, et lo populo tucto...", tavola rotonda sulle origini della Corsa all’Anello alla quale sono stati invitati a partecipare tutti coloro che hanno fatto la storia della Corsa all’Anello moderna alle sue origini, coloro che con lungimiranza, nell’ormai lontano 1968, intuirono il potenziale della riscoperta della propria identità storica.
Mercoledì 7 maggio alle 17 a Santa Maria Impensole presentazione del libro “Hermannus contractus - Lo smeraldo nella pietra” di Maria Giulia Cotini. «Ermanno lo storpio, il monaco che stupì papi e imperatori raccontato dall’autrice che, condividendone i limiti del corpo, apre per noi le porte di una sensibilità diversa, dilatando la nostra possibilità di esperienza. Hermannus fu astronomo, musico, storico e autore, tra l’altro, del Salve Regina ». Con Maria Giulia Cotini (autrice), Amedeo Carlo Capitanelli (voce).
Mercoledì 7 maggio alle 18.30 nella sala ex Refettorio di palazzo dei Priori "Medieval Italy: la rete delle città medievali d'Italia roadshow", tavola rotonda sulle opportunità offerte dalla costituzione della Dmo "Luoghi del Medioevo Ets" per le rievocazioni storiche medievali italiane. Intervengono Renato Chiti (Destination manager di Medieval Italy), Lorenzo Lucarelli (sindaco di Narni) sindaci ed amministratori delle città aderenti alla rete, Patrizia Nannini (presidente associazione Corsa all'Anello); modera Michele Francioli (consigliere comunale delegato alla Corsa all'Anello).
Venerdì 9 maggio alle 18.30 nella sala ex Refettorio di palazzo dei Priori "La valle dei mulini di San Lorenzo di Osilo e le Gole del Nera di Stifone di Narni" conferenza sul ruolo dei mulini nello sviluppo del tessuto economico e sociale delle comunità storiche. Relatori: Paolo Pellegrini (vicepresidente del Centro di Studi Storici di Narni), Antonio Strinna (presidente associazione Badde Lontana di Osilo), Fabio Ronci (storico della Commissione Cultura della Corsa all'Anello di Narni). Saluti istituzionali di Giovanni Ligios (sindaco di Osilo), Lorenzo Lucarelli (sindaco di Narni). A seguire, degustazione guidata dei prodotti tipici dei rispettivi territori a cura di Carla Chiuppi (ricercatrice dell'arte della cucina). Iniziativa a cura di Michele Francioli, presidente del Consiglio Comunale e delegato alla Corsa all'Anello di Narni.
TREKKING URBANO
Il Centro di Studi Storici di Narni organizza delle passeggiate culturali per riconoscere le tracce degli antichi luoghi di culto narnesi con esperti dell’archeologia, della storia dell’arte edell’architettura della città: domenica 27 aprile con partenza alle 15.30 da piazza XIII Giugno; giovedì primo maggio con partenza alle 15.30 da piazza Garibaldi; venerdì 4 maggio con partenza alle 15.30 da piazza dei Priori.
VISITE GUIDATE
Narni sotterranea sabato dalle 11 alle 17.30, domenica, festivi e 2 maggio dalle 10 alle 17.30. Un viaggio nella storia della scoperta di quei luoghi dimenticati. Si passerà da una chiesa ipogea del 13esimo sec. dedicata a San Michele Arcangelo, completamente affrescata, alle segrete dell'Inquisizione con la Stanza dei Tormenti e la prigione ricca di graffiti realizzati dai malcapitati, tra i quali un certo Giuseppe Andrea Lombardini, che nel 1759 lasciò un messaggio criptato con simboli esoterici e massonici. Il percorso è arricchito da una nuova sala immersiva che racconta la storia della scoperta e da nuovi restauri. Prenotazione 339 1041645 dalle 9 alle 18.
Narni adventures, parco avventura ludico didattico sotto piazza Garibaldi, unico nel suo genere. Aperto nei giorni festivi dalle 11 alle 17.
Campanile della Cattedrale occasione per visitare il campanile della Cattedrale e per avere un punto di vista unico e spettacolare sulla città. Orari: sabato dalle 16 alle 18.30; domenica, venerdì 25 aprile e lunedì primo maggio dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18.30.
Complesso monumentale del Beata Lucia (piazza Galeotto Marzio, 6) visita all’interno della struttura con i ragazzi/e della Comunità educativa Il Porto Riparato. Orari: 24 aprile, 2 e 9 maggio dalle 15.30 alle 18.30; 25, 26, 27 aprile dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30; 1, 3, 4, 10, 11 maggio dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.
Museo di Palazzo Eroli edificato nel XVIII per volere di Pietro Eroli e suo figlio Silvio, è passato di proprietà alla Provincia di Terni e restaurato. Oggi ospita le maggiori opere pittoriche, scultoree e archeologiche grazie alle quali è possibile ripercorrere l’intera storia di Narni e del suo territorio. Al piano terra sarà visitabile la mostra fotografica “Konka”. Il museo ospita la mostra "L'età del Bronzo" - Sculture appartenenti alla Fondazione Caporrella. Orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19.
Rocca Albornoz si erge su una collina a 332 m s.l.m. nel punto più alto del borgo medievale di Narni. Venne fatta costruire nel 1367 dal cardinale Egidio Albornoz in una posizione strategica dalla quale poteva dominare le vie di comunicazione principali e il sottostante centro abitato. Nel 1378 divenne una fortezza dalle linee essenziali ma inespugnabile. Il percorso medievale alla Rocca Albornoz di Narni permette di visitare il “Maschio”, la torre principale della fortezza, oltre ai camminamenti di ronda che circondano la Rocca stessa lungo i quali si possono ammirare le maestose merlature, le feritoie e le torri di avvistamento, che testimoniano la robustezza e la funzionalità di questa antica fortezza. Orari: da lunedì al venerdì dalle 10 alle 19 (sospensione dalle 12.30 alle 15.30); sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle18.15).
Circuiti ambienti medievali Cam - Un tuffo nel 1371! passeggiata guidata tra vicoli e strade della città alla scoperta dei più caratteristici ambienti medievali: il vivere comune, la vita quotidiana, le arti e i mestieri tra luci ed ombre dell’età di mezzo. Su prenotazione: 328 0746383 - narni@sistemamuseo.it.
Museo Multimedievale nel cuore del centro storico di Narni, il palazzo dei Priori è la suggestiva cornice che ospita uno straordinario viaggio virtuale alla scoperta del Medioevo. Dalla vita quotidiana ai mestieri, dai costumi ai giochi e riti religiosi, armi e tesori. Il museo racconta il medioevo della città in una chiave multimediale e si articola in numerose sale tematiche, tra le quali la sala del Medioevo, la sala dei Santi e dei Mestieri, la sala delle Armi e altro ancora. Orari: da lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura. Info 351 238 5302).
IL PROGRAMMA DEI PROSSIMI GIORNI NEL DETTAGLIO
Sabato 26 aprile
Dalle 10 alle 23 In piazza dei Priori Mercato medievale
Alle 11 nella sala ex Refettorio di palazzo dei Priori “Sentirsi in società. Attenzione, cura e sostenibilità", presentazione della decima edizione del Festival della Sociologia che si terrà a Narni il 10 e l’11 ottobre
Alle 14.30 al Campo de li Giochi (accesso al pubblico da via Campagnani) prove ufficiali della Corsa all’Anello e cerimonia di intitolazione delle gradinate a tre personaggi illustri narnesi del mondo equestre della Corsa all’Anello, alla presenza delle autorità civili e religiose
Alle 15.30 e alle 17.30 lungo le vie del centro intrattenimento a cura della Compagnia della Fiera
Alle 16.30 lungo le vie del centro esibizione piccoli tamburini dei Terzieri Mezule, Fraporta e Santa Maria
Sempre alle 16.30 a palazzo dei Priori (ingresso Digipass) inaugurazione della mostra “i ritratti dell’Anello” dell’artista Eleonora Sernicola
Alle 17 nel vicolo dei Capretti “D'amore e altre storie” Giornata medievale del Terziere Mezule (seguono due repliche consecutive)
Alle 17.30 al Complesso monumentale Beata Lucia inaugurazione della mostra "Tutto il peso del cielo" dell'artista Alex Urso, a cura di Lorenzo Rubini per Thepòsito Art Space
Alle 18 nell’atrio di palazzo Comunale “La pasta dal Medioevo ad oggi”, spettacolo culinario a cura di Molino Spilaceto 1927.
Alle 21.30 in piazza Galeotto Marzio “Prometheus”, spettacolo con fuoco, trampoli , effetti pirotecnici, danza aerea, acrobatica e giocoleria di fuoco della compagnia Accademia Arte Creativa
Domenica 27 aprile
Dalle 10 alle 21.30 in piazza dei Priori Mercato medievale
Alle 11 nella sala ex Refettorio di palazzo dei Priori "Natura e Cosmo fra Medioevo e Età moderna”, conferenza a cura del professor Duccio Balestracci, introduce Federico Fioravanti (ideatore del Festival del Medioevo) e presentazione della quinta edizione del Festival delle Arti del Medioevo
Alle 15.30 in piazza XIII Giugno “Le chiese sparite di Narni”, trekking urbano sulle tracce degli antichi luoghi di culto, degli ospedali, degli oratori nella “parte de sopra” della città a cura del Centro di Studi Storici di Narni
Alle 16 lungo le vie del centro esibizione del gruppo danza storica La Pazzia del ballo Junior del Terziere Fraporta
Alle 16.30 lungo le vie del centro esibizione della Scuola di bandiera degli Sbandieratori Città di Narni
Alle 17 al Teatro comunale Giuseppe Manini inaugurazione della mostra di arte contemporanea "Art4Theatre" di Antonio De Maria, Maria Ginzburg, Arianna Palmieri, Chiara Pellegrini, a cura di David Pompili, Alessia Vergari . Francesco Montanari, Davide Sacco
Alle 18 nella sala della Vergine di palazzo dei Priori Caffè letterario con la presentazione del libro “Il pretesto” di Marco De Arcangelis; seguirà degustazione caffè e dolci (senza glutine)
Alle 18.30 alla Porta della Fiera “Le grida della Terra” Giornata medievale del Terziere Santa Maria
Alle 21.30 in piazza Galeotto Marzio “La battagliola”, spettacolo congiunto Milites Gattamelata del Terziere Mezule, Compagnia Le Lame di Albornoz e Compagnia del Cervo
Lunedì 28 aprile
Alle 17 in piazza Cavour riconsegna a Narni della lapide dedicata a San Giovenale. La lapide indica l’antica torre dove presumibilmente visse e morì il Santo Patrono di Narni
Alle17.30 in piazza Galeotto Marzio “La piazza de li giochi”, spettacolo a cura dei Servizi prima infanzia comunali.
Alle 18 nella Loggia dei Priori di palazzo dei Priori presentazione “Costume Storico da Sbandieratore” a cura del gruppo Sbandieratori Città di Narni
Alle 21 in piazza dei Priori Raduno della Scuola di tamburo dei Terzieri e dei piccoli Sbandieratori
Alle 21.30 in piazza Galeotto Marzio esibizione della Scuola di tamburo dei Terzieri e dei piccoli sbandieratori
Commenta per primo.