Ambiente Clima

L'ambiente vale il doppio del Pil mondiale e non secondo gli ambientalisti

Il valore globale dei servizi ecosistemici "cuba" 150mila miliardi di dollari l'anno

Print Friendly and PDF

Dalla qualità dell’aria che respiriamo all’acqua che beviamo, dal cibo che nutre miliardi di persone alla regolazione del clima: i sistemi naturali offrono servizi essenziali per la vita umana. Noti come servizi ecosistemici, non sono solo fondamentali per il nostro benessere e la nostra sopravvivenza, ma rappresentano anche una risorsa economica immensa. Il loro valore globale è stimato in oltre 150.000 miliardi di dollari all’anno – quasi il doppio del Pil mondiale. Eppure, dalla fine degli anni ’90 a oggi la perdita di questi servizi, è costata all’economia globale circa 5 mila miliardi di dollari all’anno, pari al 6% del Pil mondiale. Il nuovo report realizzato da Boston Consulting Group (Bcg) e Quantis, titolato 'A Value-Driven Approach to Nature-Based Infrastructure', considera nel dettaglio uno dei settori principalmente responsabili per la perdita di servizi ecosistemici: il settore infrastrutturale. È infatti con lo sviluppo dei progetti nel comparto e le operation collegate che si perde oltre il 25% di biodiversità per mano dell'uomo, con effetti sulla frammentazione degli habitat, sull’esaurimento delle risorse e sull’inquinamento degli ecosistemi terrestri, d'acqua dolce e marini.

Le infrastrutture potrebbero aiutare a non sprecare risorse ambientali

“Il settore delle infrastrutture ha un ruolo chiave nel ripristino degli ecosistemi ambientali, integrando opere ingegneristiche con approcci nature-based che sfruttano i processi naturali per gestire le risorse e rafforzare la resilienza climatica", osserva Fabio Favorido, Associate Director di Bcg. “L’interesse verso queste soluzioni sta crescendo, trainato da rendimenti positivi e dalla riduzione dei rischi economici legati alla perdita di biodiversità. Le istituzioni finanziarie sono fondamentali per supportarle, mobilitando capitali privati e utilizzando strumenti innovativi per incentivare la transizione ecologica. Per gli investitori pionieri, il finanziamento di progetti di ripristino ambientale offre ricavi potenziali fino a 250 milioni di dollari all’anno per istituzione", aggiunge. L’interesse verso il ripristino della natura è in forte crescita, dando vita a un mercato in espansione che richiederà circa 1.200 miliardi di dollari all’anno di capitali privati per sostenere aziende specializzate in consulenza, supporto tecnico e sviluppo di progetti ambientali per soggetti terzi. Tuttavia, nonostante la crescente attenzione e il potenziale economico, un’indagine condotta su oltre 45 operatori infrastrutturali a livello globale evidenzia un panorama ancora frammentato e disomogeneo, con strategie di ripristino della natura molto diverse tra loro.

Tre soluzioni per aiutare l'ambiente

Bcg e Quantis ne individuano tre. Soluzioni convenzionali o 'grigie': si basano su infrastrutture artificiali e sistemi ingegnerizzati, come argini e canali. Soluzioni Nature-based (NbS): orientate al potenziamento dei processi naturali e della rigenerazione degli ecosistemi per affrontare sfide ambientali complesse (cambiamento climatico, gestione delle acque e sicurezza alimentare). Offrono benefici multipli grazie alla loro capacità di integrarsi con l’ambiente naturale, durare nel tempo e favorire la biodiversità. Soluzioni ibride: combinano infrastrutture grigie con approcci basati sulla natura, integrando l’efficienza delle opere ingegneristiche con i vantaggi ecologici delle NbS. Questo approccio flessibile permette di sviluppare interventi su misura, capaci di rispondere a esigenze complesse in modo integrato. 

Notizia e foto tratta da tiscali.it
© Riproduzione riservata
12/04/2025 11:59:54


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Clima

Pesa un trilione di tonnellate: allarme per l'icebeg più grande esistente in viaggio verso sud >>>

Ecco che clima farà nell'era Trump: più spazio e tecnologie e meno ambiente e natura >>>

Pfas, quei veleni nell'acqua di tutta Europa: aperto il vaso di Pandora della situazione >>>

Antartide, la notizia shock: il risveglio dei vulcani sotto i ghiacciai che si stanno sciogliendo >>>

Il miele potrebbe sparire, ma le api non c'entrano >>>

Mare e coste sono sotto attacco, boom di reati ambientali: al primo posto la Campania >>>

I 50 siti Unesco che potremmo non vedere più: spazzati via a causa del cambiamento climatico >>>

Dai cosmetici ai tessuti e agli alimenti: allarme europeo per i veleni >>>

La pioggia fa fiorire il deserto fuori stagione, e lo spettacolo lascia a bocca aperta i turisti >>>

La metà degli italiani non conosce le problematiche dell'acqua >>>