Notizie Locali Comunicati

Sansepolcro si prepara alla Fiera dell’Agricoltura nell’ambito delle Fiere di Mezzaquaresima

Un appuntamento tra tradizione, agricoltura e territorio

Print Friendly and PDF

Sansepolcro si appresta ad accogliere una nuova edizione delle Fiere di Mezzaquaresima, che si terrà nei giorni 3, 4 e 5 aprile 2025 presso il Centro Fiere e Servizi di Via Scarpetti (ex Foro Boario). Nello specifico la fiera dell’Agricoltura, organizzata dal Comune di Sansepolcro e dall’Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana, rappresenta una vetrina importante per il settore agricolo e zootecnico, oltre a essere un’occasione di incontro per tutta la comunità.

Le fiere si apriranno giovedì 3 aprile con la tradizionale Mostra del Bestiame, che vedrà la partecipazione di numerosi allevatori della Valtiberina. Durante la mattinata è in programma un dibattito dal titolo "Il cibo nel piatto: siamo quello che mangiamo", un confronto tra esperti del settore sulle implicazioni alimentari e nutrizionali della produzione e del consumo di alimenti. Un'importante iniziativa dedicata all'educazione alimentare e alla sostenibilità che rappresenta una vera occasione per diffondere buone pratiche alimentari e valorizzare il patrimonio enogastronomico del nostro territorio.

Seguirà la premiazione del concorso dedicato ai bovini presenti in fiera e il consueto Pranzo dell’allevatore, con degustazione di spezzatino di carne locale. Nel pomeriggio spazio alla competizione con la Gara di abilità con i trattori, appuntamento imperdibile per gli appassionati di agricoltura.

Venerdì 4 aprile sarà invece dedicato alle scuole, con una giornata di laboratori didattici pensati per gli alunni delle primarie. Attraverso attività educative e momenti di gioco, i bambini potranno avvicinarsi al mondo degli animali e dell’agricoltura, scoprendo da vicino la realtà delle aziende locali.

Sabato 5 aprile la manifestazione si concluderà con una giornata interamente dedicata al mondo equestre.

Anche quest’anno, la fiera non sarà solo un momento di valorizzazione del settore agricolo, ma anche un’occasione per riscoprire le tradizioni locali e vivere il territorio. Nell’area espositiva saranno presenti stand con prodotti tipici, attrezzature per il giardinaggio e l’agricoltura, oltre a punti ristoro con specialità enogastronomiche.

Redazione
© Riproduzione riservata
01/04/2025 17:57:30


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Il Prefetto di Arezzo riceve il comandante legione carabinieri "Toscana" >>>

A Città di Castello piano d'investimento di 6,7 milioni di euro per una rigenerazione sostenibile >>>

“Bus acquistati e mai utilizzati”, la Filt Cgil Umbria presenta esposto per danno erariale >>>

Lucia Fiore di Napoli è l’artista che realizzerà il Drappo del Palio dei Rioni 2025 >>>

"Il comitato SAVA accoglie con soddisfazione le dichiarazioni su Medioetruria" >>>

Il Comune di San Giustino lancia il nuovo portale istituzionale >>>

Nasce la delegazione del Casentino dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato >>>

Nuovo riconoscimento per Elena Giogli, sceneggiatrice e regista tifernate >>>

Sanità Umbria “Crollano le bugie della destra, è il momento della responsabilità” >>>

Umbria: tra aumenti fiscali e crisi sanitaria, la Giunta in prima linea >>>