San Giustino, il 2024 della Polizia Locale: oltre 4000 veicoli controllati
![](/uploads/news/posts/2025/02/198278/e727e3c5771c58c1d4041977d607d61680f01035_full.jpeg)
Collaborazione con le altre forze dell'ordine: sono state denunciate 7 persone
Il 2024 è stato un anno importante per la Polizia Locale di San Giustino, impegnata costantemente in molteplici attività.
Il bilancio del lavoro svolto risulta essere particolarmente positivo; dai dati infatti si evince come il Comando è riuscito a mantenere alto e costante il livello dei servizi, registrando anche un aumento degli stessi.
L’attività di controllo del territorio si è concretizzata mediante l’effettuazione di 880 servizi volti alla sorveglianza del territorio comunale (in aumento rispetto al 2023), sia con pattuglie automontate che con pattuglie appiedate di prossimità, tenendo in particolare considerazione non solo i luoghi individuati come particolarmente sensibili ma anche le località e le strade meno vicine al centro cittadino.
Sono stati effettuati 484 posti di controllo distribuiti in tutto il territorio con circa 4.000 veicoli controllati (in aumento rispetto al 2023).
Sul versante dei servizi di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti sono stati svolti servizi di iniziativa anche con l’ausilio di unità cinofile
Durante tali ultimi servizi, sono state eseguite perquisizioni e sequestri di sostanze, adottati provvedimenti di carattere amministrativo quali il ritiro della patente di guida di alcuni soggetti consumatori oltre alla denuncia a piede libero per spaccio di due soggetti.
L’attività di prevenzione sul consumo di sostanze stupefacenti ha interessato le scuole medie del territorio, attraverso un’opera di sensibilizzazione, che si è concretizzata in alcuni incontri con gli alunni dei due istituti, di concerto al Nucleo Cinofilo Emilia-Romagna ODV convenzionato con la Polizia Locale di San Gustino e a personale della ASL, il tutto nell’ambito del progetto “Scuole Sicure”.
Non meno importante la presenza garantita all’ingresso e all’uscita degli alunni delle scuole elementari e medie del territorio, presenza che, effettuata tutti i giorni alternativamente presso le varie sedi scolastiche, è stata indirizzata non solo a garantire la sicurezza degli alunni da un punto di vista di circolazione stradale ma anche a poter individuare e controllare i veicoli e le persone che transitano nei pressi degli edifici scolastici.
Nel particolare per ciò che concerne l’attività di Polizia Stradale sono stati effettuati 128 servizi di contrasto alla velocità; sono stati rilevati 35 incidenti stradali, dato sostanzialmente invariato rispetto all’anno precedente.
Significativo anche il lavoro svolto nell’ambito della Polizia Giudiziaria che ha portato alla redazione di 10 notizie di reato e alla denuncia a piede libero di 7 persone.
Nello specifico la Polizia Locale oltre ad essere stata impegnata in complesse attività di indagine in materia di stupefacenti, ha condotto indagini di iniziativa e delegate particolarmente complesse e articolate nella vicenda relativa alle presunte messe nere nel cimitero di Cantone, che si sono concluse dopo una serie di accertamenti anche di natura tecnica quali l’analisi del traffico delle celle telefoniche, con la denuncia e successivo rinvio a giudizio di tre persone in concorso tra loro.
Nelle attività svolte sia nell’ambito del controllo del territorio sia in quello di Polizia Stradale che nello svolgimento delle indagini di Polizia Giudiziaria, di particolare importanza si è rivelato ancora una volta la presenza dell’impianto di video-sorveglianza comunale che ha permesso di controllare e monitorare i veicoli all’interno del territorio.
Grande importanza è stata data poi al progetto di educazione stradale, indirizzato in particolar modo ai bambini della scuola dell’infanzia che attraverso momenti di gioco e di svago hanno potuto approcciarsi in maniera ludica alle norme del Codice della Strada.
Il progetto, culminato in una giornata dedicata alla Sicurezza Stradale, ha portato nuovamente all’attribuzione, del Premio ACI per l’impegno profuso appunto nell’ambito dell’educazione stradale.
Nell’anno 2024 sono state svolte anche attività di controllo nei settori dell’edilizia e del commercio e in quelli dell’ambiente e degli impianti pubblicitari con una particolare attenzione all’ambito del decoro e della sicurezza urbana.
Degna di nota nell’ambito dei controlli commerciali, è stata anche l’adozione di un’Interdittiva Antimafia nei confronti di una ditta operante nel territorio di San Giustino; tale ultimo provvedimento è stato richiesto dalla Polizia Locale di San Giustino a seguito di un’attività di controllo e adottato dalla Prefettura di Perugia, dopo le opportune verifiche.
A quanto sopra va aggiunto il servizio di notifica degli atti e di accertamento delle residenze e tutti quei compiti di natura più strettamente amministrativa che sono stati espletati prevalentemente con il lavoro d’ufficio.
Nell’ambito dell’implementazione del sistema di videosorveglianza, è stato portato a compimento la realizzazione dell’impianto presso il Parco Roccolo e nei pressi delle scuole medie di San Giustino e di Selci-Lama, queste ultime finanziate con risorse del Ministero dell’Interno con il progetto “Scuole Sicure”.
Il 2025 sarà un anno che vedrà la Polizia Locale di San Giustino concentrare i propri sforzi nel dare il proprio contributo alla sicurezza dell’intera comunità, il tutto in sintonia con l’Amministrazione Comunale e in piena sinergia e leale collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, la Polizia di Stato e la Guardia di Finanza.
Commenta per primo.