Comitato Sava: tra Arezzo e Siena serve un patto per le infrastrutture
![](/uploads/news/posts/2025/02/198092/dcf77600b9a60da76e17fb49eda42c70ab7a95bb_full.jpeg)
"Dire che una Medioetruria a Rigutino sarebbe nel cortile di casa è molto grave"
Torna il Comitato SAVA a parlare di compensazioni per il territorio senese: a Siena si discute nuovamente dell'aeroporto di Ampugnano, un'opera strategica soprattutto per gli spostamenti via aerea, uno scalo che potrebbe essere dedicato al business e al turismo di alta qualità. La struttura esiste, basterebbe una riqualificazione per portarla a un livello superiore.
Questo investimento, assieme alla velocizzazione della Siena-Chiusi e alle coppie di treni AV per Chiusi, rappresenta un pacchetto di compensazioni in vista della Medioetruria a Rigutino.
Il presidente del comitato Galli interviene anche riguardo le affermazioni di alcuni esponenti senesi: "Dire che una Medioetruria a Rigutino sarebbe nel cortile di casa è una semplificazione abbastanza grave che nasconde una grossa ignoranza sul tema: se Arezzo avesse voluto una stazione tutta per sé, avrebbe potuto proporre la località di San Giuliano, un luogo che è 10 km più a nord. Invece, per venire incontro all'Umbria e alla Valdichiana aretina e senese, ha perorato la location di Rigutino, che dista 11 km da Creti."
Proporre Creti, da parte di Siena, significa imporre una stazione che dista quasi 40 minuti di auto da Arezzo, senza alcun collegamento ferroviario e con un impatto ambientale enorme in un territorio praticamente agricolo e di pregio.
Il vice-presidente Chiassai sottolinea inoltre che il requisito del collegamento ferro-ferro è un elemento essenziale per la stazione, come previsto dalle normative europee sui trasporti. La proposta di Creti, che rappresenterebbe un totale disservizio per Arezzo, dimostra una scarsa volontà di collaborazione da parte di Siena nei confronti del territorio che dovrà accogliere questa infrastruttura.
Le compensazioni per Siena, proposte dal Comitato, rappresentano infrastrutture più adeguate e funzionali alle esigenze del territorio senese, da anni privo di collegamenti ferroviari veloci verso sud. Questi interventi offrirebbero soluzioni concrete per migliorare la mobilità e lo sviluppo economico dell'area, rispondendo in modo mirato alle reali necessità del territorio.
Commenta per primo.