Numeri da record per il turismo in Umbria: Assisi la meta preferita
![](/uploads/news/posts/2025/02/198064/8c06d32a850ca82670156d8f7b330f325121f8d1_full.jpeg)
Aumentati i turisti stranieri ma che italiani
I dati resi noti dalla Regione Umbria parlano chiaro, il 2024 é stato un anno molto positivo per il turismo. Nell'anno appena concluso, ci sono state oltre 7 milioni di presenze, con una crescita del 6,4 per cento rispetto al 2023, con quasi 3 milioni di arrivi, e un incremento pari al 4,8 per cento. I turisti stranieri hanno fatto segnare un aumento del 10,1 per cento sugli arrivi e un 11,6 per cento sulle presenze. Più contenuti i dati relativi ai flussi di turisti italiani, dove si registra un aumento del 2,7 per cento negli arrivi e del 3,7 per cento nelle presenze rispetto al 2023. La provincia di Perugia ha registrato un totale di 6.275.956 presenze e 2.357.575 arrivi, evidenziando un panorama variegato del turismo nella provincia. L’Assisano si conferma la meta più visitata, con 1.608.914 presenze e 686.804 arrivi, seguito dal Perugino con 1.383.818 presenze e 518.956 arrivi. Il Trasimeno ha registrato 954.879 presenze e 239.998 arrivi, mentre il Folignate ha visto 618.735 presenze e 239.970 arrivi. L’area dell’Alta Valle Tevere ha totalizzato 346.504 presenze e 104.942 arrivi, mentre l’Eugubino ha registrato 343.021 presenze e 143.257 arrivi. Nello Spoletino, ci sono state 360.777 presenze e 146.860 arrivi. La Valnerina ha visto 337.499 presenze e 168.081 arrivi, mentre il Tuderte ha chiuso con 321.809 presenze e 108.707 arrivi. Anche nella provincia di Terni si é registrato un notevole aumento dell’afflusso turistico, con il comprensorio dell’Orvietano che ha contribuito con 443.672 presenze e 205.500 arrivi, mentre il Ternano ha registrato 460.575 presenze e 168.283 arrivi. L’Amerino ha registrato, invece, appena l’1, 5 per cento di presenze.
Commenta per primo.