Notizie Locali Attualità

Canone Rai 2025: tutto quello che devi sapere su costi, esenzioni e modalità di pagamento

Il canone passa da 70 a 90 euro: chi deve pagarlo e cosa cambia per bar e ristoranti

Print Friendly and PDF

Dopo una riduzione straordinaria a 70 euro introdotta nel 2024 il canone Rai 2025 aumenta e torna al vecchio costo di 90 euro. Quanto previsto dalla normativa vigente non mancherà di creare malcontento, ma punta a ripristinare le risorse necessarie per il finanziamento del servizio pubblico radiotelevisivo. L’importo sarà suddiviso in dieci rate mensili da 9 euro ciascuna, addebitate nella bolletta elettrica dell’abitazione principale da gennaio a ottobre.

Come si paga il canone Rai

Il pagamento del canone è automatico per chi detiene un contratto di fornitura elettrica residenziale per l’abitazione principale. Coloro che invece non hanno una bolletta intestata, come nel caso di abitazioni affittate, possono utilizzare il modello F24 per versare l'importo dovuto. Per strutture pubbliche e commerciali è previsto il "canone speciale", calcolato in base al numero di apparecchi installati e alla tipologia dell’attività.

Chi ha diritto all’esenzione

Alcune categorie possono beneficiare dell’esenzione totale dal pagamento del canone. Tra queste, gli over 75 con un reddito familiare annuo inferiore a 8.000 euro e chi non possiede un televisore, previa presentazione di un’apposita dichiarazione sostitutiva. Anche i funzionari di rappresentanze diplomatiche e il personale militare straniero possono richiedere l’esenzione, se il loro Paese offre reciprocità di trattamento ai cittadini italiani.

Le scadenze per richiedere l’esenzione

Le domande di esenzione devono essere inviate entro il 31 gennaio 2025 per evitare l’addebito dell’intero anno. Chi presenta la richiesta entro il 30 giugno 2025 potrà beneficiare dell’esonero solo per il secondo semestre. È fondamentale rispettare queste scadenze e conservare la documentazione inviata per eventuali verifiche.

Canone Rai per hotel, bar e ristoranti

Gli esercizi pubblici come hotel, bar e ristoranti sono soggetti a un "canone speciale", il cui importo varia in base al numero di televisori e alla tipologia di attività. Per richiedere eventuali esenzioni o comunicare variazioni, è necessario compilare e inviare un modulo disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Come richiedere la cessazione del canone Rai

Chi non possiede più un televisore può richiedere la cessazione del canone compilando una dichiarazione sostitutiva. La richiesta va trasmessa online, per posta o tramite intermediari abilitati come i Caf. È importante segnalare eventuali variazioni di residenza o intestatario della bolletta per evitare doppi addebiti.

Foto Ansa

Redazione
© Riproduzione riservata
18/01/2025 12:01:47


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Buche e giunti che saltano: la E45 ancora danneggiata dal maltempo >>>

Palazzo Chigi sarà arredato da un'azienda del Casentino >>>

Il direttore generale della Asl Toscana Sud Est in visita all'ospedale della Valtiberina >>>

Le classi terze della scuola media Mavarelli-Pascoli in visita al palazzo comunale di Umbertide >>>

Furti a Monterchi, il sindaco: "I raid in appartamento devono diventare reati contro la persona" >>>

Gipsy Fiorucci sul podio del festival della Canzone Cristiana di Sanremo >>>

La 'nuova' piazza Torre di Berta pronta per le Fiere di Mezzaquaresima >>>

Lotto, doppietta da 707mila euro a Terranuova Bracciolini: vincita più alta dell'anno >>>

Nicolò Filippucci, parte il sogno del serale di Amici per il giovane Corcianese >>>

Giornata internazionale delle Foreste >>>