Notizie Locali Politica

Il Sindaco di Foiano della Chiana Jacopo Franci interviene sulle esondazioni delle acque

“I piccoli comuni non possono gestire da soli questi fenomeni"

Print Friendly and PDF

 “Desidero intervenire su questo delicato tema a seguito degli eventi straordinari di esondazioni e allagamenti che hanno coinvolto varie zone del nostro comune, come le aree di Renzino, la zona sportiva, l’area di via Antica, via di Sinalunga, via di Lucignano, via Novellare ed altre.

Credo sia importante, prosegue il Sindaco Franci, informare i miei concittadini che stiamo lavorando intensamente per poter intervenire su queste zone, anche se sappiamo bene che si stratta di fenomeni climatici estremi e difficilmente arginabili al momento. Solo nella giornata di giovedì 24 ottobre in circa dieci minuti sono caduti oltre 50 millimetri di pioggia e i nostri terreni non sono in grado di assorbire questa quantità di acqua in così breve tempo.

Tutta l’Amministrazione è vicina alle famiglie ed alle aziende che in queste occasioni hanno subito disagi, e vorrei anche mettere in evidenzia lo spirito di collaborazione che si è attivato tra i cittadini che hanno dimostrato un grande senso civico. Per parte nostra ci siamo già attivati con il Consorzio di Bonifica, il Genio Civile e la Protezione Civile per interventi immediati.

Ringrazio la polizia municipale, i cantonieri e gli uffici comunali, le associazioni di protezione civile che con grande abnegazione, anche in queste situazioni, si sono adoperati, ma non può essere questa la soluzione.

E’ chiaro a tutti che questa situazione necessita interventi più incisivi, una programmazione efficace e risorse adeguate  a cui un piccolo comune come Foiano non è in grado di far fronte  in maniera autonoma. 

Parlo di casse di espansione, manutenzione della rete dei fossi, dei ponti e delle strade.

Per questo il mio intervento di oggi, oltre che una comunicazione alla cittadinanza, vuole anche essere un appello alle istituzioni superiori, a cominciare dalla Provincia di Arezzo ma anche la Regione Toscana ed il Governo centrale perché attivino risorse e competenze adeguate a mettere in sicurezza queste zone della Valdichiana. 

Noi facciamo e faremo anche in futuro il nostro massimo per garantire la sicurezza alla comunità e la migliore gestione del territorio, ma non abbiamo i fondi, nè le competenze e neppure il personale per far fronte a queste situazioni. 

In questi giorni, conclude il Sindaco Franci, mi sono confrontato anche con il Presidente della Regione Eugenio Giani che ha dimostrato grande sensibilità e disponibilità. Già nelle prossime settimane presenteremo dei progetti specifici al contrasto del dissesto idrogeologico di questo territorio e contiamo di avere risposte positive a ciò. Il clima è cambiato profondamente; gli interventi in questo settore non sono più rimandabili, ma soprattutto dobbiamo agire in sintonia tra enti, mettendo in campo ognuno per la sua parte, risorse, competenze e personale.”

Redazione
© Riproduzione riservata
25/10/2024 15:05:36


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

In Regione Toscana Giani dopo la vittoria sta lavorando alla composizione della giunta >>>

Il sindaco Luca Secondi nuovo presidente di Federsanità Anci Umbria >>>

Il Casentino diventa un laboratorio didattico diffuso tra Musei ed Ecomusei >>>

Il consiglio comunale di Città di Castello approva a maggioranza il bilancio consolidato 2024 >>>

Galleria Magi, conclusi i lavori di riqualificazione ad Anghiari >>>

Nel consiglio regionale della Toscana solo due aretini: Boni del Pd e Veneri di Fratelli D'Italia >>>

Esulta Eugenio Giani dopo la riconferma alla guida della Regione Toscana >>>

Regionali in Toscana: chi ride...e chi piange! >>>

Elezioni regionali in Toscana: Eugenio Giani riconfermato governatore >>>

I toscani non votano: alla chiusura dei seggi di domenica 12 solo il 35,7 % si é recato alle urne >>>