Notizie Locali Comunicati

Da San Giovanni Valdarno l'omaggio al Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa

Lunedì 2 settembre alle 21,15 in piazza Cesare Battisti la proiezione del film

Print Friendly and PDF

Due giornate di eventi a San Giovanni Valdarno per commemorare il generale e prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa nel 42esimo anniversario del suo attentato, avvenuto il 3 settembre del 1982.

Lunedì 2 settembre alle ore 21,15 in piazza Cesare Battisti evento speciale de “La nostra memoria inquieta”, esclusiva rassegna di film in pellicola organizzata dal Comune di San Giovanni Valdarno e dal Festival Orientoccidente, con la collaborazione del Cineclub Sangiovannese e Valdarno Cinema Film Festival e curata da Alberto Vangelisti e Alessandro Elmetti. L’evento di lunedì vedrà la partecipazione anche dell’associazione nazionale carabinieri sezione Carlo Alberto Dalla Chiesa di San Giovanni Valdarno e il coordinamento del Valdarno superiore di Libera.

Sarà proiettato il film “Il giorno della Civetta” del 1968 diretto da Damiano Damiani e tratto dall’omonimo romanzo di Leonardo Sciascia.

Interverranno il sindaco di San Giovanni Valdarno Valentina Vadi, un rappresentante del comando carabinieri di San Giovanni e Pierluigi Ermini di Libera Valdarno.

E la mattina di martedì 3 settembre, nel giorno dell'attentato al generale, si svolgerà la commemorazione organizzata dall’associazione nazionale carabinieri, sezione Carlo Alberto dalla Chiesa di San Giovanni Valdarno e il coordinamento del Valdarno Superiore di Libera con il patrocinio del comune.

Il ritrovo è alle 10 nella piazza Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa dove avverrà la deposizione di una corona di alloro al monumento del generale e il successivo saluto delle autorità.

“Il Generale dei Carabinieri Carlo Alberto dalla Chiesa – dichiara il sindaco Valentina Vadi – è una figura di rilievo del nostro Paese impegnato, prima, nella lotta contro le Brigate Rosse e successivamente contro la mafia siciliana sotto i cui colpi cadde nel 1982. Insignito di medaglia d’oro al valore civile alla memoria, il Generale dalla Chiesa è un simbolo di legalità, di rispetto della legge, di resistenza nei confronti della violenza, della sopraffazione operate dalla criminalità organizzata, qualunque veste essa abbia. Aere questo busto a lui dedicato nel nostro Comune, in un luogo di transito molto frequentato dalla cittadinanza e soprattutto dai ragazzi e dalle ragazze del Valdarno che la mattina si recano a scuola, rappresenta un monito per tutti quanti, soprattutto per i giovani, per continuare a preservarne il ricordo e la memoria nel tempo”.

 

Redazione
© Riproduzione riservata
31/08/2024 12:22:16


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Ancora instabilità in Toscana, codice giallo prorogato fino a martedì >>>

Pieve Santo Stefano, grande successo dei volontari del Banco Alimentare >>>

Legge di bilancio e tagli ai Comuni: i sindaci dell'Altotevere chiedano al governo di cambiare rotta >>>

"Ad Arezzo la sinistra per le elezioni comunali tenta di mettere insieme un'armata Brancaleone" >>>

La Regione Toscana riapre la caccia alla Pavoncela: l'appello del WWF >>>

Doppia illuminazione del monumento a Francesco Petrarca >>>

Cimiteri di Citerna, Pistrino e Fighille: tra degrado, mancanza di loculi e concessioni revocate >>>

Il sindaco Agnelli rilancia la raccolta fondi voluta dalla regista Cinzia Th Torrini >>>

"La sanità pubblica tra crisi e rilancio": il Pd traccia la rotta >>>

I gazebo di Noi Moderati ad Arezzo >>>