Notizie Locali Sanità

Come svolgere attività fisica in estate in totale sicurezza: i consigli della Asl

Le raccomandazioni del dottor Massimo Capitani, direttore della Medicina dello Sport

Print Friendly and PDF

Per non rinunciare all’attività fisica durante i mesi estivi è necessario adottare alcune importanti precauzioni per evitare di incorrere in situazioni potenzialmente rischiose per la salute. Che si pratichi attività sportiva a livello agonistico, oppure a carattere ludico - motorio, alcuni semplici accorgimenti possono fare la differenza soprattutto in condizioni di caldo intenso e umidità. 

“Il primo consiglio è quello di scegliere un abbigliamento congruo all’attività fisica realizzato con materiali che favoriscano la traspirazione ed acquistabili in negozi specializzati - spiega Massimo Capitani, direttore della U.O.C. Medicina dello Sport dell’Asl Toscana sud est - Le classiche t-shirt, infatti, rischiano di impedire la traspirazione. L’attività sportiva all’aperto, in estate va praticata nelle prime ore del mattino o intorno al tramonto. In ambienti soleggiati si raccomanda l’uso di schermo solare protezione 50+. L’allenamento va svolto a distanza di due o tre dall’ultimo pasto e senza aver assunto alcolici nell’arco delle ultime 24 ore. Per attività fisica di durata superiore ai 30 minuti è necessario reidratarsi portando con sé una borraccia di acqua. Alla fine dell’attività è comunque consigliato reidratarsi a piccoli sorsi con pause di 5 minuti per evitare l’aumento della sudorazione. Per attività fisica superiore ai 90-180 minuti è opportuno reintegrare i liquidi con soluzioni ricche di sali e zuccheri, reperibili in farmacie e centri specializzati. È, inoltre, utile indossare un cardiofrequenzimetro durante l’allenamento che monitora la frequenza cardiaca, uno strumento semplice e di facile reperibilità. Non si deve mai superare la frequenza massima teorica (la formula è 220, meno la propria età anagrafica). Infine, quando si svolge un allenamento, è sempre opportuno effettuare uno stretching attivo all’inizio e passivo alla fine, quando si effettua un allenamento ad alta intensità è sconsigliato l’arresto brusco che potrebbe favorire variazioni pressorie repentine ed è quindi utile terminare la sessione di allenamento con almeno dieci minuti di defaticamento a bassa intensità”.

La Medicina dello Sport dell’Asl Toscana sud est si occupa dell’avviamento all’attività fisica attraverso una valutazione clinica e strumentale, effettuando le certificazioni di idoneità sportiva agonistica e non agonistica previste per legge.

Le sedi della Medicina dello sport, nelle province di Arezzo, Siena e Grosseto sono consultabili al seguente link:

https://www.uslsudest.toscana.it/guida-ai-servizi/medicina-dello-sport

Redazione
© Riproduzione riservata
10/08/2024 14:35:21


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

L’Università dell’Alabama in Casentino per conoscere il modello territoriale di sanità >>>

Inaugurato a Rigutino il nuovo Centro socio sanitario dell’Asl Toscana sud est >>>

Avvicendamento tra pediatre a Sansepolcro: dal 1° maggio arriva la dottoressa Milva Milli >>>

Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti >>>

È ora di muoversi: la salute grazie all’attività fisica e agli stili di vita corretti >>>

Odontoiatria pediatrica, aperto un ambulatorio alla zona distretto del Casentino >>>

Ottavio Alessandro Nicastro è il nuovo direttore sanitario dell'Usl Umbria 1 >>>

Al via il bando pubblico per l’assunzione di 124 infermieri nelle aziende sanitarie dell’Umbria >>>

Nuove modalità di accesso per gli ambulatori di pediatria a Cortona >>>

L’Asl Toscana Sud Est rafforza il suo impegno per l’inclusione e le pari opportunità >>>