Notizie Locali Politica

Approvato in Regione Umbria il progetto presentato da Antognolla da 173 milioni di euro

Verranno creati 3106 posti di lavoro

Print Friendly and PDF

La Giunta regionale - con riferimento alla comunicazione di Invitalia in merito alla richiesta di Antognolla s.p.a. di accesso al contratto di sviluppo di attività turistiche per la realizzazione dell’omonimo resort - ha espresso compatibilità tra i programmi di sviluppo ed il piano progettuale proposto dalla stessa Antognolla s.p.a.
Inoltre, la Giunta, nelle more della valutazione da parte di Invitalia dell’istanza in questione, ha espresso la disponibilità al cofinanziamento del Contratto di sviluppo con un apporto di risorse regionali - come richiesto da Invitalia stessa - pari al 5% dell’eventuale contributo a fondo perduto che verrà riconosciuto dall’Agenzia. 
“Si tratta - ha commentato la presidente della Regione, Donatella Tesei - di un fondamentale tassello di una operazione, che abbiamo seguito passo dopo passo, e che concretizza uno dei più importanti investimenti degli ultimi anni per il nostro territorio, per la sua attrattività e per le sue prospettive occupazionali”. 
Il piano finanziario presentato da Antognolla ad Invitalia infatti, prevede un fabbisogno finale per la realizzazione del Resort di circa 174,5 milioni di euro totali, con un impegno di ben 136,5 milioni di euro direttamente da parte di Antognolla S.p.a., in buona parte già spesi per giungere alla fase realizzativa attuale. 
La proprietà di Antognolla, nelle scorse settimane, ha invitato ad una visita la Presidente della Regione che, quindi, a metà luglio tornerà nuovamente a visionare il cantiere per constatare l’andamento degli interventi. A regime, secondo quanto comunicato recentemente dalla proprietà alla Regione, saranno circa 300 le risorse umane direttamente impiegate continuativamente e 600 quelle stagionali e dell’indotto.

 

Con l’imminente trasformazione del castello e della tenuta in un esclusivo resort firmato Six Senses, è iniziato un nuovo capitolo della storia di Antognolla. Il resort da 107 stanze includerà il suggestivo castello medievale, ville di lusso, spa suite dal design contemporaneo in un borgo di nuova costruzione, così come ampie strutture tra cui una Spa gestita da Six Senses, svariate attività culturali, un orto biologico e un campo da golf all’avanguardia. Tutto sarà progettato con una forte attenzione alla sostenibilità. I nuovi edifici integreranno i più elevati standard contemporanei con l’architettura storica originale e un ambiente naturale incontaminato. Antognolla Resort and Residences rappresenta un connubio unico tra l’Umbria più autentica e antica, e il comfort e il lusso ultramoderni. Antognolla Resort and Residences si trova 20 chilometri a nord di Perugia, vicino al confine con la Toscana,

 

 IL PROGETTO 

In dieci anni, l’investimento iniziale di Antognolla Resort, che ammonta a 173 milioni di euro, genererà un valore aggiunto pari a un miliardo e 155 milioni, di cui 461 milioni solo in Umbria. Numeri importanti, stimati dal report “Valutazione d’impatto del Six Senses Antognolla Resort”, realizzato con il supporto tecnico di PwC Italia. 

Spacchettando i dati, si rileva che, solo nella fase di realizzazione del Resort, ogni milione di euro d’investimento ne genera 1,3 di valore aggiunto: da 173 milioni a 196. Di questi, 68 milioni costituiranno il valore aggiunto diretto, 82 milioni il valore aggiunto indiretto e 46 milioni l’indotto. Nei prossimi tre anni - il termine per i lavori è stimato al 2026 -, verranno inoltre creati 3.106 posti di lavoro: 1.477 in via diretta, 1.084 in via indiretta e 545 di indotto.

Siamo molto orgogliosi di poter presentare lo studio di impatto del progetto sul territorio, realizzato con la preziosa collaborazione di un partner riconosciuto a livello internazionale come PwC.” - Ha commentato Andrey Yakunin, Presidente del CdA di Antognolla. “Questa analisi mostra con concretezza i benefici che l’Italia, ma soprattutto il territorio di Perugia e dell’Umbria, otterranno grazie al progetto. Con Antognolla Resort intendiamo non solo creare posti di lavoro e generare valore aggiunto a livello economico, ma anche rendere l’Umbria un polo attrattivo per i visitatori di tutto il mondo e un punto di riferimento per i viaggiatori del lusso”.

Significativo è infatti anche l’impatto che il Resort avrà sull’economia locale di Perugia e dell’Umbria: Antognolla, nell’ottica di preservare il Castello, la cripta e tutti gli edifici storici inclusi nella tenuta, intende coinvolgere prevalentemente maestranze e fornitori locali, che possono vantare un’approfondita conoscenza dei materiali e delle tecniche più idonee per operare sulle costruzioni del XII secolo. Dei 143 milioni di investimento previsti per la fase di realizzazione e costruzione del Resort (i 173 già citati a cui è stata sottratta l’IVA), 55 milioni sono infatti destinati ad operatori attivi a Perugia o in Umbria e si stima che produrranno 25 milioni di euro di valore aggiunto e 526 posti di lavoro in via diretta.

In prospettiva, la spesa turistica locale annua stimolata dall’apertura del Resort dovrebbe ammontare a 114 milioni di euro: ai 41 milioni di ricavi medi annui di Antognolla Resort si aggiungerebbero 73 milioni di “spese collaterali” dei visitatori nel territorio di Perugia e dell’Umbria. Grande attenzione anche alla sostenibilità: verrà riciclato il 75% dei materiali di scarto, almeno il 50% dell’energia consumata verrà prodotta con fonti rinnovabili e verrà utilizzata acqua piovana per l’irrigazione della vegetazione.

Redazione
© Riproduzione riservata
28/06/2024 07:34:08


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Appennino Bike Tour, inaugurata la segnaletica a Citerna >>>

Ortignano Raggiolo, l’amministrazione comunale più votata della Toscana >>>

Marciano della Chiana: De Palma alla guida per altri 5 anni >>>

Badia Tedalda, insediato il consiglio comunale: giunta invariata >>>

Approvato in Regione Umbria il progetto presentato da Antognolla da 173 milioni di euro >>>

Montone: primo Consiglio comunale, il sindaco ha presentato la nuova giunta >>>

Monterchi nel segno della continuità, il sindaco Romanelli conferma la giunta >>>

Veneri: La Regione Toscana attui politiche di contenimento del pesce siluro >>>

Riqualificazione degli spazi pubblici e arredo urbano nella frazione Trebbio a Sansepolcro >>>

Badia Tedalda, domani sera l'insediamento del consiglio comunale >>>