Notizie Locali Comunicati

Città di Castello, nel parcheggio di piazza delle Tabacchine 24 nuovi posti auto

Il sindaco Secondi: “Soluzione ideale, sia per posizionamento che per comodità"

Print Friendly and PDF

Nel centro storico di Città di Castello ci saranno 24 posti auto in più, liberi e gratuiti, per la sosta. Da lunedì 1 luglio sarà possibile utilizzare gli stalli del Comune ospitati nel parcheggio sotterraneo di piazza delle Tabacchine, proprio davanti alla Pinacoteca comunale e a due passi dai luoghi principali della città. Cittadini e turisti avranno a disposizione 23 posti pubblici ordinari e un posto riservato alle persone con disabilità, che, nel rispetto del regolamento del condominio sorto nell’area ex Fat, saranno accessibili tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 22.00. L’ingresso e l’uscita avverranno da viale Leopoldo Franchetti, dal passaggio ricavato attraverso le mura urbiche nel parcheggio dei Frontoni, che ospita già 132 spazi per la sosta gratuiti (di cui 4 per portatori di handicap). “Rispondiamo con una soluzione ideale a una delle esigenze principali del centro storico, che è quella di disporre di spazi per la sosta”, sottolinea il sindaco Luca Secondi. “D’ora in poi chiunque abbia la necessità di parcheggiare nel cuore della città avrà una possibilità in più di farlo, in un luogo che è ottimale dal punto di vista della collocazione, perché è prossimo a tutti i servizi e i luoghi d’interesse della città, ma anche della comodità, visto che offre l’opportunità di parcheggiare al coperto”, evidenzia il sindaco. Piazza delle Tabacchine e il parcheggio sottostante sono stati realizzati con un finanziamento del Programma Urbano Complesso 2 per il contratto di quartiere Prato-Mattonata. L’intervento ha permesso di valorizzare i reperti archeologici di epoca romana, oggi conservati e messi in vetrina dal parco archeologico realizzato tra piazza delle Tabacchine e via delle Santucce, mettendo a disposizione un’ampia area pubblica in superficie, corredata da un giardino, e una vasta disponibilità di posti auto pubblici e privati nel piano interrato. “L’amministrazione comunale ha una visione organica delle esigenze del centro storico – puntualizza Secondi - in base alla quale sta portando avanti investimenti finalizzati alla riqualificazione dei contenitori e delle aree pubbliche, ma anche una revisione della viabilità e della sosta che guarda alle esigenze dei cittadini e alla vivibilità del cuore della città”. 

Redazione
© Riproduzione riservata
27/06/2024 18:03:04


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Tour de France, Giani alla partenza: “La Toscana vive una grande festa” >>>

La Regione Umbria ha erogato un finanziamento di 12mila euro al Festival delle Nazioni >>>

“Grande preoccupazione per il forte aumento della TARI del 5,87% nel 2024” >>>

Hellofly, al via i nuovi voli da Perugia per Lampedusa e Verona >>>

L'aretino Jacopo Trasolini vince l’Oscar dell’Innovazione con #wilongevity >>>

Sansepolcro, acquisto di Palazzo delle Laudi da parte del Comune: ci siamo! >>>

Incendi, dal 1 luglio vietato accendere fuochi in tutta la Toscana >>>

Amar Kumar è il nuovo presidente del consiglio comunale di Bibbiena >>>

Città di Castello, nel parcheggio di piazza delle Tabacchine 24 nuovi posti auto >>>

Le interrogazioni discusse nell'ultimo consiglio comunale ad Arezzo >>>